• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / La crisi del sistema capitalistico di mercato e la corruzione, l’infedeltà degli impiegati in AMERICANI di D.MAMET con S.RUBINI e G.TOGNAZZI

Set

30

La crisi del sistema capitalistico di mercato e la corruzione, l’infedeltà degli impiegati in AMERICANI di D.MAMET con S.RUBINI e G.TOGNAZZI

  • 30 Settembre 2016
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

“Americani”, al Teatro Eliseo di Roma fino al 30 ottobre 2016

Il valente e grintoso regista e “patron” del teatro Eliseo Luca Barbareschi, che l’anno scorso iniziò la stagione con il lavoro “La tigre di Baghdad”sul terrorismo, ha pensato d’aprire sia il grande che il piccolo “salotto” di via Nazionale, con due anteprime,il cui incasso è stato dedicato ai recenti terremotati, dello stesso autore statunitense legato alle tematiche dell’economia e del lavoro. In questo testo, allestito in prima nazionale come l’altro, l’adattamento è stato curato dall’attore e regista barese Sergio Rubini che ha trasposto l’azione nella cintura romana snob ed aristocratica di Axa e Casal Palocco nonché sulla litoranea che va da Ostia a Bracciano e Civitavecchia, pur mantenendo lo slang americano aggressivo, cinico, violento e triviale degli spregiudicati impiegati dell’agenzia immobiliare diretta da Blake, che per spronare la sfida alle vendite tra loro mette in palio una Cadillac per il primo neo contratto ed un servizio di coltelli da cucina per il secondo. II testo di circa due ore è diviso in due parti ben precise; nella prima disegnata da Paolo Polli siamo al bar dell’impresa commerciale con tre siparietti a due voci dal ritmo tagliente per uscire dalla crisi con ricatti e minacce,suppliche come quelle del dipendente Rubino al capoufficio Blake (Tognazzi), implacabile e senza riguardo per l’amicizia di vecchia data, per avere un cliente buono, mentre altri due confidano in una rapina e gli ultimi colletti bianchi del terzo quadro dissentono sulle proprie tendenze e gusti personali. Nella seconda parte invece l’ufficio è stato messo a soqquadro, i contratti sono spariti ed in questa lotta all’ultimo colpo per la sopravvivenza, per non finire in mezzo ad una strada, ci s’accusa violentemente e con orgogliosa grinta a vicenda. Intanto giungono prima Rubini che vanta la sua abilità nell’aver venduto otto lotti per cento milioni; poi un lamentoso e povero compratore che, sotto la pressione della moglie, vuole ritirare la propria firma sull’assegno per non finire in mano agli strozzini. Intanto dall’oculata indagine e velenosi contraddittori verrà fuori un’altra verità, la paura d’essere licenziato ha reso l’agente lestofante e traditore della ditta, oltre ad aver subito un raggiro. Insomma un pragmatismo senza scrupolo morale come nel “Principe di Macchiavelli”, che c’ha ricordato pure la concezione legale del dramma “China Doll” sempre di D. Mamet con Eros Pagni, dato lo scorso anno all’Eliseo. Nell’ottima recitazione di gruppo in un interno, spiccano pure per i giusti toni: Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi, Giuseppe Manfridi e Francesco Montanari, espressivi psicologicamente sia vocalmente, che con gli sguardi ed i silenzi. La base strutturale della società non è l’economia, come asseriva Marx nel “IL Capitale”, ma l’individuo con i suoi valori e diritti inalienabili. Si replica all’Eliseo fino al 30 ottobre.

Susanna Donatelli

di:
David Mamet
traduzione:
Luca Barbareschi
regia:
Sergio Rubini
con:
Sergio Rubini
Gianmarco Tognazzi
Francesco Montanari
Roberto Ciufoli
Gianluca Gobbi
Giuseppe Manfridi
Federico Perrotta
scene:
Paolo Polli
costumi:
Silvia Bisconti
luci:
Iuraj Saleri
musiche originali:
GIUSEPPE VADALà
produzione:
ELISEO – Teatro Nazionale dal 1918

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA