• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Jaume Queralt presenta “Ritratti dei divi anni 50” a Roma nella Galleria La Pigna

Nov

21

Jaume Queralt presenta “Ritratti dei divi anni 50” a Roma nella Galleria La Pigna

  • 21 Novembre 2016
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Arte, Claudia Conte, mostre

Mostra dal 19 al 30 novembre 2016 presso Galleria la Pigna via della Pigna 13a Roma. Ritratti dei divi anni 50

Catulunia è una regione dell’arte e non c’è neanche il dubbio che sa scegliere bene. Per questo motivo ha scelto come suo artista Jaume Queralt. L’arte di questo pittore spagnolo comprende la ricerca di contenuti dentro uno spazio magnetico sfiorando la vita spirituale e quella esoterica. Quelli che contemplano le opere di Queralt non rimangono mai indifferenti perché il suo linguaggio è pieno di sfumature o forme che portano lo spettatore in un altro mondo o spazio e più concretamente ad un mondo magico. Sempre è stato detto che nella pittura si deve distinguere la perfezione della contraddizione così Queralt è contraddittoriamente perfetto nella ricerca e lì trova l’essenziale dell’arte. La sua è una firma celestiale dove senza proporselo da vita ad esseri come quelli con cui giocavamo nella nostra innocenza che non va confusa con infanzia. Essere che per un istante ci trasportano in un ambiente ostile ad una realtà di sogni e di memorie: Chi è capace di dire che i sogni non sono realtà o formano parte del nostro esistere? Credo che Queralt ha la certezza  che i sogni vanno al di là del tempo, chissà siano loro il nostro futuro e dopo la morte inseguiamo questo sogno. Per questo che  Queralt, spogliatosi delle contraddizioni, delle preoccupazioni anche delle sfumature rancidi e delle riflessioni assurde e di tutto quello che tanto male ha fatto a Queralt, è stato scelto come il nostro eletto (cittadino onorario di Terragona).

claudia_conte_corriere_dello_spettacoloL’artista

Dipingere bene tra l’altro è facile e comune, chiunque può imparare. Però dipingere creando come Queralt è da pochi eletti e questo non è cosa comune. L’artista deve in tutti i modi quando si trova davanti alla sua futura opera, lottare contro diversi fronti, tutto questo ad uno stesso tempo.  Per la maggioranza di artisti e lui come altri pochi se fosse nato nel  XIX   secolo sarebbe in comunione con la stessa dottrina di Nonell, Russinoe, Casegemas, Picasso, Casas: non soltanto sarebbe in comunione con loro ma addirittura farebbe parte dello stesso elenco. E’ fondamentale per un artista la ricerca della libertà anche se questa a volte ti può esplodere nei tuoi confronti.

Per Queralt spogliarsi delle limitazioni è fondamentale e lui stesso lo sa bene anche se a volte il prezzo da pagare è caro. E’ evidenti che questi capricci ci portano ad un evoluzione dei tempi già passati ma in nessun momento restano creatività e qualità.

Lo stile

La pittura di Queralt inizialmente aveva un tono pessimista ed oscuro. I temi a scelta salvo quelli dei personaggi, erano tristi e melanconici quanto tanto disfattisti. Anche se va al di la nella ricerca. Così si possono capire ad esempio quelle pitture degli interiore all’interno del manicomio come ultima frontiera dove anche  si nota anche l’ombra del suicidio; una sconfitta firmata senza ritorno.

Tutti questi scritti come dimenticati hanno lasciato un impronta in tutto quello che Queralt realizza, ( Stili: figurativo, espressionismo, geometria creativa, astrazione con figurativo, investigazione del simbolismo, opere creatività).

“Mi interessa l’esoterismo, dice Queralt come incanalarlo verso l’arte. Mi piace lavorare sul mistero, sulle cose oniriche e sull’esoterismo. La mia è una ricerca verso l’astrazione cosmica. Intendo plasmare delle cose che sogno che non esistono o che vengono attraverso l’aldilà è per questo ho un’ispirazione divina”

Presenti all’inaugurazione Juan Diego Puerta Lopez (regista ed attore), l’Onorevole Antonio Paris, Jack Queralt, figlio dell’artista, Erika Diamante, Sua eccellenza Monsignor Vescolo Salvatore Micalef, il regista Riccardo Sesani, Claudio Marini (Star of the Year) , Olimpia Colonna, la stilista Alessandra Ferrari e tanti altri del mondo dell’arte e dello spettacolo. Evento ripreso dalle telecamere di Wave tv e Cinecitta3.tv. La serata è stata presentata da Carlo Marraffa ( direttore della galleria La Pigna) e condotta per cinecitta3.tv da Emanuela Del Zompo, attrice, scrittrice e giornalista che ha curato anche la mostra dell’artista Jaume Queralt ( nelle foto con abito di Alessandra Ferrari- Brutta Spose).

Claudia Conte

Foto di Gaia Ol e Giancarlo Fiori

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA