• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Il Tour al Museo Lamborghini di Debora Cattoni
  • Carbonio: noi probabilmente siamo ben oltre il DNA. C’è un universo dentro di noi
  • GIULIANA BALESTRA, UNA GIORNALISTA SPORTIVA TUTTA DA SCOPRIRE
  • Al RDS Summer Festival di Ostia il concerto di Coez. Foto di Gianluigi Barbieri
  • NICO MORELLI UNFOLKETTABLE TWO IN CONCERTO

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / Axel Trolese e il suo primo disco “The Late Debussy”. Suonare sognando per far sognare

Gen

27

Axel Trolese e il suo primo disco “The Late Debussy”. Suonare sognando per far sognare

  • 27 Gennaio 2017
  • Musica
  • Musica, Stefano Duranti Poccetti

Ha appena diciotto anni, eppure si sta già facendo conoscere nel panorama del pianismo contemporaneo, dimostrando così che l’Italia non è priva di giovanissimi talenti. Parlo di Axel Trolese, che nonostante l’età giunge al suo primo disco, pubblicato dall’etichetta Movimento Classical, la cui incisione è stata realizzata nel maggio 2016 all’Auditorium Fazioli Concert Hall di Sacile (PN). Il titolo del cd è “The Late Debussy. Etudes & Epigraphes Antiques”, dove il musicista – che vive a Parigi, dove frequenta il Conservatorio Nazionale nella classe di Denis Pascal, e che ha vinto nel 2015 il Premio Alfredo Casella al Concorso Nazionale Premio Venezia – si cimenta con quel repertorio francese detto popolarmente “impressionista”. I pezzi presentati sono quelli che riguardano le opere “Six Epigraphes Antiques” e il primo e il secondo libro dei “12 Etudes” (nell’immagine è possibile leggere per esteso tutti i titoli dei brani, nel complesso 18).

Debussy_Corriere_Dello_SpettacoloConosciamo l’evocativa musica del compositore francese, così delicata, capace di delineare forme astratte che ci conducono in un universo immaginario, sognante e per certi versi archetipo. Le “Epigrafi” in particolare in effetti hanno questo sapore mitologico, “arrugginito” – non nell’accezione negativa del termine -, che ci porta in una dimensione al di fuori dell’epoca moderna. Trolese si immerge completamente in questo concentrato di note espressive e fantastiche e tramite un tocco leggero ed elegante e il rispetto delle pause, che porta il brano ad aprirsi senza così risultare asfissiato da eccessi di foga, ci porta con sé in questo viaggio nel tempo, dove le emozioni s’intingono di speciale energia, che sembra rimasta ferma a un attimo ormai finito, in un’era mitica e aurea non più presente ai nostri giorni. Note libere, mordenti improvvisi, arpeggi lasciati all’indipendenza espressiva si alternano in questi pezzi che sembrano come composti da tocchi di colore qua e là e che formano pian piano un dipinto, che mi pare contraddistinto da quella patina bronzea tipica dell’antichità.

Così come è a suo agio nelle “Epigrafi”, Trolese dimostra grande rispetto dell’autore e ottima capacità tecnica e interpretativa negli “Studi”, che anche in questo caso risentono dello spirito astratto, mistico, a tratti ieratico, di Debussy che, facendo largo uso della scala pentatonica, dà alle sue opere un aspetto orientaleggiante, il quale, come si diceva prima, ci porta a discostarci automaticamente dal nostro modo culturale di sentire, lasciandoci avvicinare a “mondi altri”, lasciandoci avvolgere da magiche e straordinarie atmosfere, che il pianista italiano, benché giovanissimo, sembra avere i mezzi per comprendere nel profondo e per restituire con maturità all’auditore, per la gioia del suo orecchio.

Stefano Duranti Poccetti

Ha appena diciotto anni, eppure si sta già facendo conoscere nel panorama del pianismo contemporaneo, dimostrando così che l’Italia non è priva di giovanissimi talenti. Parlo di Axel Trolese, che nonostante l’età giunge al suo primo disco, pubblicato dall’etichetta Movimento Classical, la cui incisione è stata realizzata nel maggio 2016 all’Auditorium Fazioli Concert Hall di Sacile (PN). Il titolo del cd è “The Late Debussy. Etudes & Epigraphes Antiques”, dove il musicista – che vive a Parigi, dove frequenta il Conservatorio Nazionale nella classe di Denis Pascal, e che ha vinto nel 2015 il Premio Alfredo Casella al Concorso Nazionale…
Axel Trolese e il suo primo disco “The Late Debussy”. Suonare sognando per far sognare
Axel Trolese e il suo primo disco “The Late Debussy”. Suonare sognando per far sognare
2017-01-27
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • GIULIANA BALESTRA,...

      Published OnLuglio 4, 2022

    • “CERCARCI DI NOTTE...

      Published OnLuglio 1, 2022

    • “AGAY”: IL NUOVO S...

      Published OnLuglio 1, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA