• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / A Trieste “Il Barbiere di Siviglia” nella bella regia di Giulio Ciabatti

Feb

14

A Trieste “Il Barbiere di Siviglia” nella bella regia di Giulio Ciabatti

  • 14 Febbraio 2017
  • Musica, Opera e Musical
  • Musica, Opera, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dal 10 al 18 febbraio 2017

Un appassionato omaggio al Teatro sta alla base dell’allestimento che la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ha realizzato per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Le intenzioni della bella regia ad opera di Giulio Ciabatti sono passate in modo preciso agli interpreti in palcoscenico; essi le hanno restituite al pubblico con chiarezza e, in alcuni casi, facendole proprie per renderle poi con gusto e divertimento, senza esagerazioni.

Il pubblico ha risposto con gratitudine e generosità verso chi ha saputo offrire loro con garbo alcune ore di piacere allegro e lieve, malizioso senza scadere nel grottesco, misurato in ogni momento.

La cura per i particolari (una cassa posta al centro in posizione avanzata intorno alla quale tutti ruotano; una maschera che appare e scompare in alcuni precisi momenti; le prove dei musicanti all’inizio del primo atto, la tirchieria del Conte verso di loro, troppo spesso ignorata; un boccale lasciato apparentemente per caso nel primo atto in un punto ben definito per essere poi ripreso in mano dallo stesso personaggio nel finale dell’opera…), è segno di gran maestria e dimostra che spesso è attraverso un’apparente semplicità realizzata con grande cura che si può cogliere e rendere palese la chiave più profonda di uno spettacolo.

barbiere 5La musica del Barbiere è una danza continua, che non si interrompe nemmeno durante i numerosi recitativi e questa regia riesce a creare un ritmo interno elegante, fatto di gesti e di sguardi, capace di dialogare con la partitura ed il libretto con gioia, allegria e levità.

L’allestimento è giunto sul suo palcoscenico d’origine dopo aver a lungo viaggiato, assieme al Direttore, Francesco Quattrocchi, e ad alcuni cantanti ora anche a Trieste. È stato montato e smontato già tre volte in meno di un anno: la sua prima apparizione risale infatti al 2 settembre scorso, essendo stato parte degli eventi legati all’inaugurazione della Dubai Opera House, cui sono seguite le recite a Pordenone e a Udine.

Nei due cast, entrambi ben affiatati e dall’equilibrio interno molto armonico, cantano alcuni interpreti già presenti nella passata stagione lirica, confermando l’esistenza di un reale interesse per la ricerca e per la creazione, quando possibile, di continuità nelle collaborazioni, ed è interessante per il pubblico scoprire la versatilità nell’affrontare parti a volte molto diverse con alcuni o l’evoluzione artistica di altri cantanti, soprattutto se già incontrati e messi alla prova a breve distanza temporale.

Ecco allora i due Figaro (Mario Cassi e Vincenzo Nizzardo) brillanti e, ognuno a suo modo, a proprio agio nel personaggio del titolo, intelligentemente complici dei due innamorati, il Conte di Almaviva (Giorgio Misseri e Vassilis Kavayas) e Rosina (Aya Wakizono più maliziosa e Cecilia Molinari, più composta); Don Bartolo (Domenico Balzani  e  Fabio Previati) e Don Basilio (Giorgio Giuseppini e Gianluca Breda) sono abilmente presenti nel non sempre semplice ruolo di caratteristi, assieme a Berta (Maria Cioppi), a Fiorello (Giuliano Pelizon) e all’Ufficiale (Hektor Leka), altrettanto bravi nelle rispettive parti.

Ogni componente del Coro (diretto da Francesca Tosi) è un personaggio specifico, con proprie caratteristiche ben definite rese da tutti con coinvolgimento e partecipazione, amplificando ulteriormente la comicità intrinseca all’opera.

Fa piacere che anche chi sa rendersi visibile soltanto attraverso il lavoro svolto dietro le quinte, abbia ricevuto la giusta attenzione; sono stati infatti evidenziati nel programma di sala non soltanto i Tecnici, oltre al Coro e all’Orchestra ma, tra i Fornitori, sono stati menzionati i laboratori di scenografia, di attrezzeria e di sartoria interni, competenti e preziosi nel realizzare i diversi e numerosi allestimenti.

Tutto questo è stato molto apprezzato dal pubblico, in un teatro affollato di ragazzi e bambini anche molto piccoli, il che fa pensare allo stereotipo di Trieste città d’anziani, cosa sicuramente vera secondo le statistiche, ma la battuta che viene spontanea osservando tanti giovani di così diverse età in un tale contesto è che forse non li si vede tanto in giro perché la mattina sono a scuola e la sera vanno in massa a teatro…una cosa è certa: tale presenza fa ben sperare, nel breve come nel lungo termine, in un pubblico interessato e, si spera, competente.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
Dal 10 al 18 febbraio 2017
Il Barbiere di Siviglia
Musica di Gioachino Rossini
(Almaviva, o sia L’inutile precauzione)

Dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Regia: Giulio Ciabatti
Scene: Aurelio Barbato
Maestro del coro: Francesca Tosi

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Si prega di inoltrare la richiesta di accredito entro le ore 17.30 di mercoledì 8 febbraio.
Il Conte d’Almaviva:  Giorgio Misseri (10, 12, 14, 18/II)  Vassilis Kavayas (11, 16/II)
Bartolo: Domenico Balzani (10, 12, 14, 18/II) Fabio Previati (11, 16/II)
Rosina:  Aya Wakizono (10, 12/II) Cecilia Molinari (11, 14, 16, 18/II)
Figaro: Mario Cassi (10, 12, 14, 18/II) Vincenzo Nizzardo (11, 16/II)
Basilio: Giorgio Giuseppini (10, 12, 14, 18/II) Gianluca Breda (11, 16/II)
Berta:  Maria Cioppi
Fiorell: Giuliano Pelizon
Un ufficiale: Hektor Leka

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA