• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Le Baccanti”, Dionysus il Dio nato due volte

Feb

14

“Le Baccanti”, Dionysus il Dio nato due volte

  • 14 Febbraio 2017
  • Teatro
  • Flavia Severin, Roma, Teatro

Dal 7 al 19 febbraio 2017 al Teatro Vascello di Roma

 

«Le baccanti cominciano ad agitare il tirso per i loro riti…

l’eccitazione si era trasmessa all’intero bosco, alle belve:

non c’era più niente di fermo, tutto si agitava in frenesia.»

(Euripide, Le Baccanti)

Surreali e cupi sono i toni della tragedia greca “Le Baccanti” e il dramma di una morte tragica e dolorosa, come punizione divina inferta dal dio Dioniso.

Nulla è dato al caso e anzi tutto è rifinito nei minimi dettagli per trasformare un classico in un esperimento che fa specchiare l’irrazionale e con il razionale, il divino con l’umano e il passato con il presente.

Lo spazio scenico viene pienamente utilizzato, i personaggi si muovono tutti come in una danza e si fanno cullare come da onde, prima lente e suadenti, poi forti e maligne, a seconda del momento catartico che vivono nella storia, ma tutte seguono la climax dirompente del loro sentimento, dei loro vaneggiamenti, dei loro tormenti come la furia di un fiume che rompe gli argini.

Via il superfluo per la scenografia, solo una montagna, il monte Citerone in particolare, e un telo trasparente che diventa come un  quadro vivo che si muove e che copre il retro del palco e rende ancor più magica e oscura l’atmosfera e la trama, a volte viene rabbuiato, a volte illuminato, per mostrare le sagome delle baccanti e i loro bastoni di tirso, come esseri presenti e pronti a giudicare secondo giudizio e volere divino.

Gli attori e la coralità ad effetto delle Baccanti è l’essenziale nella rappresentazione: un continuo  incalzare di voci, altalenanti nel ritmo e nel volume, si fanno sentire con suoni stridenti, o con versi ringhianti come bestie, o a ritmi orgasmici, come burattini mossi e gestiti dal divino, impossessate e senza potere alcuno su di sé, perse nel limbo recondito della loro mente, che non gli appartiene più.

Tutto questo, diventa strumento per rappresentare l’ingannevole doppiezza del dio protagonista, un dio seducente, ma poi anche crudele e vendicativo, in quanto offeso, che prende posizione e si vendica facendo commettere l’omicidio più feroce: una madre che uccide il proprio figlio senza rendersene conto accecata dall’invasamento e dall’ebbrezza dei riti sacri per l’immortale dio figlio di Zeus pensa di aver una testa di leone come trofeo di caccia tra le mani e invece tiene ancora calda quella del figlio.

Il dolore al centro della scena esplode dalla prorompente Manuela Kustermann, che interpreta proprio Agave, la madre di Penteo, il vero colpevole nel testo di Euripide, colui che ha dubitato dell’essenza divina di Dioniso e con la sua tracotanza dando del bastardo al dio, si è condannato al disonore e alla punizione più straziante.

le baccanti 3È un teatro di carnale tensione, che catapulta il passato in uno squallido presente: nel finale catartico, infatti, Agave si rende conto con orrore del misfatto commesso tanto orribile quanto allora stesso tempo purificante (la verità è libertà pura), realizzazione e purificazione che per noi uomini di oggi ancora imbambolati e anestetizzati a causa di una tecnologia assillante, non si sono ancora verificate. Noi infatti, manipolati subdolamente e incastrati in una realtà sempre più online, nascosti da mille schermi di telefoni e computer e schiacciati dalla società che ci vuole tutti uguali e che ci spinge sempre di più a pensare come automi, non siamo ancora riusciti a realizzare l’esistenza come “hic et nunc” (qui e ora), non trovando una liberazione che ci possa decontaminare per tornare a essere unici e magari, felici.

Se per Euripide, uno dei maggiori drammaturghi e poeti greci del 400 a.C, gli dei capricciosi e funesti sono i detentori di un destino caustico, oggi nel 2017, siamo noi stessi a essere padroni delle nostre azioni e a dover rispettare noi stessi prima di tutto, prendendo posizioni e decisioni, dal personale alla politica che governa la collettività. La realizzazione sta proprio nel potersi svegliare e reagire, perché oggi abbiamo la possibilità di cambiare la storia, perché oggi non abbiamo nessun dio ingiusto che decide per noi.

Uno spettacolo intenso e impegnativo di quasi due ore che svela le sue sfumature e i suoi talentuosi artisti come il riflesso degli innumerevoli colori della coda di un pavone.

Assolutamente da vedere.

Flavia Severin

Un progetto di Daniele Salvo sulle Baccanti di Euripide
Con: Manuela Kustermann, Daniele Salvo, Paolo Bessegato, Paolo Lorimer, Simone Ciampi, Diego Facciotti, Giulia Galiani, Annamaria Ghirardelli, Melania Giglio, Francesca Mària, Silvia Pietta, Alessandra Salamida, Giulia Diomede
Regia: Daniele Salvo
Produzione: La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma – Tieffe Teatro Milano
Teatro Di Stato Constanta Romania
Dal 7 al 19 febbraio 2017 al Teatro Vascello di Roma   «Le baccanti cominciano ad agitare il tirso per i loro riti... l'eccitazione si era trasmessa all'intero bosco, alle belve: non c'era più niente di fermo, tutto si agitava in frenesia.» (Euripide, Le Baccanti) Surreali e cupi sono i toni della tragedia greca “Le Baccanti” e il dramma di una morte tragica e dolorosa, come punizione divina inferta dal dio Dioniso. Nulla è dato al caso e anzi tutto è rifinito nei minimi dettagli per trasformare un classico in un esperimento che fa specchiare l’irrazionale e con il razionale,…
“Le Baccanti”, Dionysus il Dio nato due volte
“Le Baccanti”, Dionysus il Dio nato due volte
2017-02-14
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.