• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Chiedi chi era Dino Zoff…

Feb

28

Chiedi chi era Dino Zoff…

  • 28 Febbraio 2017
  • Da Sapere..., Poesia dello Sport
  • Poesia dello Sport, Riccardo Lorenzetti

Chiedi chi era Dino Zoff.

A me l’hanno chiesto. Proprio due giorni fa. Uno che non è più nemmeno tanto giovane, eppure non ha fatto in tempo a vederlo giocare.

Ne sono rimasto sorpreso. Figuriamoci: per me, Zoff ha smesso l’altro ieri….Anzi, quando a Sky fanno le grafiche prepartita, quasi mi meraviglio di non vederlo in formazione.

Il dibattito è su chi sia stato il più grande tra Dino Zoff e Buffon, che gli ha appena battuto un record.

Ed è una domanda che, purtroppo, cade nel vento: stavolta ha ragione Sconcerti, perchè Zoff e Buffon sono due pianeti completamente diversi… Come voler paragonare il biliardino (o il ping pong) alla versione più moderna della playstation.

Buffon è Nembo Kid: è il più bravo di una generazione bionica che ha rivoluzionato un ruolo (quello del portiere) e lo ha fatto diventare materia scientifica. Fatto di calcoli, preparazioni ad hoc e fisici mostruosi che ormai non scendono più sotto il metro e novanta.

Zoff, era un uomo. E con lui, erano uomini Albertosi, Castellini, Bordon, Superchi e persino Tancredi, che fu tra i portieri migliori degli anni 80 pur avendo misure che oggi faresti fatica a strappare un provino alla Pianese.

Un paragone si può tentare come fenomenologia, al limite.

E lì, sia l’uno che l’altro incarnano due modelli abbastanza simili… Zoff è stato, per anni, il professionista ideale; nell’Italia un po’ codina e un po’ bacchettona dell’epoca, era il prototipo dell’atleta serio. Quello senza grilli per la testa che parlava poco, rideva ancora meno ed era inattaccabile dentro, ma anche fuori dal campo.

Anche Gigi Buffon è un fior di professionista, intendiamoci.

Ma è figlio del mondo che viviamo, fatto di gossip e di pomeriggi da Barbara d’Urso. E allora scappa fuori la Seredova e poi la D’Amico: la tendenza (spesso silenziata) ad indugiare sulle scommesse calcistiche, che ai calciatori sarebbero vietate. Il fallimento della Zucchi s.p.a, i milioni di euro persi ai videopoker e alle tombole online.

Di Zoff, mai sentito nulla di simile… Ce lo immaginavamo a letto non dopo le dieci di sera o al massimo a mangiare la pizza con Scirea e le rispettive mogli (ovviamente amicissime): Ma va detto che era un mondo più ingenuo, e noi andavamo a messa quasi ogni domenica.

Di certo, sono stati (e Buffon lo è ancora) due campioni fantastici e due idoli incontrastati.

Buffon è il protagonista del mondiale 2006; Zoff è quello che alza la Coppa al Bernabeu, nell’82.

Stessa coppa e niente di diverso, apparentemente.

Eppure, proprio lì sta la differenza tra l’uno e l’altro: la stessa differenza che c’è tra il Mondiale del 2006 (che fu una straordinaria impresa) e il Mondiale dell’82, che fu invece una cosa epica.

I protagonisti del 2006 giacciono quasi dimenticati negli anfratti dei ricordi (Materazzi, Grosso, Zambrotta, Cannavaro… Qualcuno sa dirmi che fine abbiano fatto?). Gli eroi dell’82, invece, sono tutti lì, vivi e vegeti, dopo quasi trentacinque anni…E basta rivedere (pur invecchiati) Antognoni, Bruno Conti e Tardelli, e ti vengono le palpitazioni al cuore.

Eccoci, dunque.

La differenza non è nella grandezza di Zoff e di Buffon.

Piuttosto nella diversa percezione, ormai, che si ha del pallone e dei suoi protagonisti.

Quando andava di moda Zoff, i calciatori erano prima di tutto grandi campioni. Se ne collezionava le figurina, si vedevano alla Domenica Sportiva (in bianco e nero) e ci parevano personaggi da fiaba… Poi, erano anche miliardari. Ma la cosa non ci interessava granché.

Nell’epoca di Buffon, il concetto si è ribaltato: prima viene il miliardario (con la velina al seguito e la Ferrari in garage, pronta da sfasciare), poi arriva il campione da ammirare.

Ma se arriva, arriva sempre con un po’ in ritardo.

E ci lascia in bocca un retrogusto più amaro.

Riccardo Lorenzetti

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA