• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Intervista all’attore e cabarettista Nello Iorio

Apr

04

Intervista all’attore e cabarettista Nello Iorio

  • 4 Aprile 2017
  • Da Sapere..., Interviste
  • Interviste, Marco Assante, Napoli

Nello Iorio (Pomigliano d’Arco, 9 agosto 1971) è un comico, cabarettista e attore italiano.

Ha iniziato a recitare nel 1989 e si è distinto ne L’avaro di Molière e per alcuni anni ha continuato a formarsi nelle compagnie amatoriali cimentandosi in diversi personaggi fino ad approdare al lavoro Napoli milionaria! con la regia di Nello Mascia. Dal 1996 ha iniziato l’attività, di meno rilievo, di animatore nei villaggi turistici in tutt’Italia. Nel 1995 ha fondato un trio di cabaret con Gianluca Del Mastro e Salvatore De Falco conosciuto con il nome di “Terno Secco”. Dal 1998 ha intrapreso l’attività come monologhista con uno spettacolo dal titolo “Grasso è bello”

Ha partecipato brevemente alla trasmissione televisiva Colorado in onda su Italia 1. Tuttora fa parte del cast dello show televisivo Made in Sud condotto da Gigi D’Alessio, Fatima Trotta ed Elisabetta Gregoraci, in cui interpreta la parte del nonno moderno, col suo famoso tormentone “Tutti Trocati”.

Nel curriculum ha all’attivo partecipazione in film come il grande successo di Siani/De Sica “Il Principe abusuivo” e partecipazioni televisive come “La sai l’ultima”.

Nel suo spettacolo Nello Iorio gioca sul suo aspetto fisico e sulle manie

e le abitudini dei grassi. Grazie ad un ingombrante

e meraviglioso corpo da clown, e ad un repertorio di battute (storie buffe infallibilmente comiche),

che interpreta con un’energia teatrale potentissima,

riesce a riempire ogni spazio in cui si esibisce con una presenza plastica e un’energia comunicativa enorme

con le quali trascina inevitabilmente tutti gli spettatori sull’orlo del collasso da riso.

Il mestiere del Cabarettista richiede tanti sacrifici e soprattutto tanti anni di gavetta, come è riuscito ad arrivare al successo Nello Iorio? L’elemento in più di Nello Iorio è…

Io penso che prima di tutto ci vuole il talento, poi anche tanto sacrificio anche se forse la parola sacrificio è esagerata in questo caso, certo ci sono momenti difficili in questo mestiere, io credo che i veri sacrifici li abbiano fatti persone come mio padre che si alzava alle 6 del mattino per stare fuori tutto il giorno per mantenerci.  Chi non emerge c’è sempre un motivo dietro, io penso che se uno ha delle vere doti prima o poi riesce ad arrivare, il mondo dello spettacolo può essere molto generoso.

Ha fatto dei suoi kili di troppo il punto di forza della sua comicità, da dove nasce l’idea?

I comici belli sono pochi, i comici più importanti e famosi di sempre non sono mai stati belli, anzi avevano quel qualcosa nel fisico di molto curioso e divertente, basta pensare a Totò o Stanlio e Olio giusto per fare due esempi. Difficile che uno bello ti tira fuori qualche risata, ci vuole essere particolare e diverso, c’è gente che ti fa ridere a priori solo a guardarla.

Le dà fastidio essere riconosciuto maggiormente per il ruolo di “Nonno Moderno”, dopo i tantissimi anni di carriera?

Non mi dà fastidio, io ho tanti anni di carriera e ho fatto tantissimi ruoli pur di far ridere la gente. Nella comicità cosi come nello spettacolo, basta indovinare un ruolo e camparci per tutta la vita ma io cerco sempre di reinventarmi e di piacere alla gente, come faccio ora interpretando a Made in sud il ruolo di un dottore molto particolare.

In una trasmissione come “Made in Sud”, quanto è importante il sud per lei? Soprattutto cosa prova per Napoli?

Io penso che ogni popolo sia nato con qualcosa nel sangue, i brasiliani ad esempio sanno ballare e noi napoletani, noi del sud sappiamo far ridere a priori.

Marco Assante

One Comment

  • Federico

    1 Giugno 2019

    Rispondi

    Ogni volta che mi capita di leggere articoli con personaggi conosciuti come Nello che hanno avuto la loro esperienza come animatori turistici mi viene un po’ di nostalgia, tanti fa anche io ho avuto il piacere di fare questo lavoro. Cominciai come animatore per bambini in feste di compleanno e poi in estate, operavo in centri estivi, ma l’esperienza che più mi è rimasta nel cuore, fu quando feci l’animatore turistico, indossare quella divisa fu per me una sensazione unica, è un’ esperienza che invito i giovani a fare, certo non è per diventare attori, comici o personaggi famosi, ma andrebbe considerato come un percorso di vita, educativo e formativo, d’altronde non è una novità che ogni estate si ricercano animatori turistici e le possibilità di lavoro sono tante. Lo dico perché conosco questa realtà, da anni collaboro con Animandia.it un sito del settore e posso garantire che per un giovane trovare occupazione stagionale come animatore turistico non è difficile, basta avere la grinta e la voglia di mettersi in gioco. Chiedo scusa, magari sono stato inopportuno, ma la nostalgia ha preso il sopravvento… se potessi tornare indietro lo rifarei…

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA