• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La giornalista Mariagloria Fontana con il suo nuovo libro “La Ragione era Carnale”

Apr

24

La giornalista Mariagloria Fontana con il suo nuovo libro “La Ragione era Carnale”

  • 24 Aprile 2017
  • Da Sapere..., Interviste
  • Claudia Conte, Interviste

Mariagloria Fontana, giornalista. Laureata in Storia e Critica del Cinema presso il Dams di Roma con la tesi “Il dissolvimento della ragione” su Ingmar Bergman, Carl Theodor Dreyer e il filosofo Soren Kierkegaard, successivamente consegue il Master in Giornalismo e Comunicazione Pubblica. Ha scritto per “Il Fatto Quotidiano”, “Il Futurista”, “Donnedifatto.it”, “Leiweb.it” (Rcs). Collabora dal 2010 con “Micromega” (Gruppo L’Espresso), ha scritto per il settimanale “Visto” di cui è stata anche inviata al Festival di Sanremo e ha collaborato con il mensile “Ok salute e Benessere”. Cura un blog su “Huffington Post”. Collabora con ‘’Dove’’ la sezione viaggi del Corriere della Sera ed è autrice e conduttrice della trasmissione quotidiana ‘’Presto, si fa sera’’, in onda dalle 17 alle 20 su Radio Roma Capitale (Roma Fm 93 – www.radioromacapitale.it). Dirige la testata femminile online, da lei ideata, “Lecittadelledonne.it”, dedicata alla memoria della scrittrice e regista Nora Ephron.

Cosa significa il titolo del tuo romanzo “La Ragione era Carnale”?

E’ evidentemente un ossimoro. Due elementi apparentemente antitetici convergono  nel mio titolo. La ragione era carnale è anche un verso di una poesia puritana citata da uno dei protagonisti del romanzo. L’idea che le parole siano fatte di carne è uno dei leitmotiv del mio romanzo. All’interno della storia che racconto ci sono sia la ragione che la carne e spesso non sono così divergenti.

Chi è Bianca, la protagonista del romanzo?

E’ una quasi trentenne che sogna di diventare una giornalista alla stregua di Christiane Amanpour della Cnn o della nostra Milena Gabanelli. Ha molte velleità, ma vive in una famiglia disastrata ed è costretta a combattere ogni giorno con la realtà circostante piuttosto difficile. Una giovane donna tenace, bella, intelligente, ma un po’ ingenua e tanto sognatrice. In Bianca ho anche cercato di convogliare diversi aspetti umani rubandoli alle mie letture preferite: è un po’ Joe March di Piccole Donne della Alcott, un po’ Daisy del Grande Gatsby di Fitzgerald, un po’ Elisabeth Bennet di Jane Austen, certo quegli autori sono dei geni della letteratura. Mi sono ispirata a tutte le eroine che ho amato e che hanno plasmato il mio modo di scrivere, così come le autrici Dorothy Parker e Nora Ephron. Ci sono, inoltre, similitudini anche con le protagoniste di due serie tv: Carrie Bradshaw di Sex And The City e Lorelai Gilmore delle Gilmore Girls, e, ancora, con Dorothy del Mago di Oz del film di Victor Fleming, il personaggio di Baby in ‘Dirty Dancing, Noodles in C’era una volta in America, capolavoro di Sergio Leone, ma la mia Bianca è più inquieta, più profonda di questi personaggi cinematografici e televisivi.

Claudia_Conte_Corriere_dello_SpettacoloCome mai hai deciso di ambientare il tuo romanzo nel 2007 e di raccontare una storia d’amore nata sul social Myspace.com?

Myspace era un social ‘’musicale’’, precursore dei tempi, di grande successo fra i giovani, musicisti e non. Il 2007 è una data periodizzante che parte da Myspace un social che rappresentava i ventenni e i trentenni di allora, come oggi Facebook, mentre il defunto ex ministro Padoa Schioppa dava loro dei bamboccioni mantenuti da mamma e papà, senza mai che un politico si sia speso a comprendere le problematiche e le solitudini di questi giovani, agli albori della crisi economica che di lì a poco avrebbe investito tutto il mondo, una crisi paragonabile solo a quella del 1929. Nell’arco di questi dieci anni cambierà tutto. Velocissimamente. Si diffonderà nelle case di tutti e nei luoghi pubblici la wi-fi, ognuno avrà il suo smartphone, il suo cellulare-computer portatile. I rapporti umani, interpersonali, sociali, non saranno mai più gli stessi. Mypace.com rappresenta l’ultimo baluardo di civiltà ‘’umana’’, l’ultimo legame con la corrispondenza che tenevamo attraverso le lettere che allora erano le email, ormai obsolete. Poi attecchiranno Facebook e Twitter, e per la ‘’ricerca dell’anima gemella’’ si arriverà addirittura a cliccare le fotografie come in un supermercato virtuale, come si fa con Tinder.

Cosa è cambiato in questi dieci anni?

Politicamente abbiamo il Ministro del Lavoro Poletti che fa battute peggiori, se possibile, di quella da me citata di Padoa Schioppa, anziché aiutare le giovani generazioni, la disoccupazione giovanile è salita a più del 36% , la crisi economica imperversa su tutti i fronti, siamo completamente dipendenti da internet e dai vari facebook e whatsapp e i sogni dei ragazzi si stanno affievolendo sempre di più.

La Ragione era Carnale ha come tema centrale il desiderio?

Sì, il desiderio può essere una meravigliosa fantasia, un peccato da sognare o può diventare un’ ossessione. Il desiderio in questa storia è alimentato dall’assenza dei corpi e quanto più c’è mancanza tanto più il desiderio si nutre di questa assenza. Lo strumento della seduzione per i protagonisti sono le parole, il linguaggio scritto di cui si alimentano nella fitta corrispondenza che si scambiano. Le parole si fanno carne viva e affascinano reciprocamente i due , Bianca e Tommaso, ma celano anche un grande limite intrinseco.

A chi è rivolto La Ragione era Carnale: a un pubblico femminile o maschile?

Io mi auguro che lo leggano entrambi anche se in Italia i lettori sono pochi e per lo più sono donne. Mi piace definirlo un romanzo di formazione sentimentale adatto a tutti e a tutte le età.

http://www.radioromacapitale.it/

Claudia Conte

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA