• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / WONDER WOMAN, al peggio non c’è mai limite

Giu

05

WONDER WOMAN, al peggio non c’è mai limite

  • 5 Giugno 2017
  • Arte e Cinema
  • Cinema, Simone Santi Amantini

Marvel Cinematic Universe e DC Extended Universe ormai fanno a gara a chi confeziona il film peggiore. Ma se da un lato la Marvel si mantiene ad un certo costante, seppur mediocre, livello, dall’altro lato del ring la DC quel livello lo abbassa costantemente, film dopo film: e quando pensi abbia toccato finalmente il fondo (Suicide Squad) scopri allibito che ancora conserva un margine così ampio da poter scavare, che non puoi che chiederti solamente, e con relativa speranza ormai, quando finirà questa terribile agonia. Perché la visione di Wonder Woman è stata a tutti gli effetti una terribile agonia che nemmeno la bellezza divina di Gal Gadot, sfruttata malissimo dalla regista Patty Jenkins, è riuscita a mitigare, anche solo parzialmente. No. Ogni primo piano una smorfia del viso o un ammiccamento degli occhi privi di senso (estetico e narrativo), ogni totale una posa del corpo con ancora meno senso (questa volta anche iconico, relativo al personaggio), ogni parola un vuoto cosmico.

Smorfie, pose, banalità. Wonder Woman è questo. Un film che si specchia, ma si scopre brutto, vuoto, inutile. Ennesimo prodotto commerciale fatto senza passione e senza rispetto per l’intelligenza del proprio spettatore, ormai abituato a mangiare questa roba tanto da essere completamente assuefatto e non riuscire più a riconoscerne il sapore amaro e gli effetti collaterali devastanti, per la sua sensibilità artistica (difficile usare aggettivi legati all’arte in questo senso) e il suo gusto del divertimento (quello puro e vero).

L’antica Grecia e la storia moderna probabilmente non possono convivere già a priori in un’opera cinematografica, tanto tanto su pagine di un fumetto. E una sceneggiatura scritta dal solito elaboratore automatico che alla solita intelaiatura di base riveste intorno una confezione di nomi, volti, e scenari diversi; didascalica fin dal primo dialogo, frettolosa e apnoica, stanca già prima di iniziare la corsa, prevedibile oltre la previsione, come se lo stupore (principio cardine del cinema) sia qualcosa di superato; ecco una sceneggiatura così non poteva avere le benché minime pretese di rendere questo dialogo tra antico e moderno un qualcosa di stimolante. Piuttosto riesce a spargere ridicolaggine un po’ dappertutto, anche laddove il contrasto di modi, costumi, usi, tra Diana e quel mondo nuovo e avanzato, avrebbe potuto creare un sano e semplice umorismo. Wonder Woman non ci strappa nemmeno un sorriso. Ma solo frustrazione. Il discorso sulla guerra, inoltre, è da prima elementare; l’arrivo all’amore come soluzione di tutto, e l’adesione in qualcosa a cui credere, sono gli approdi più scontati (e questo non è per forza un male, l’amore e la fede sono scontate come soluzioni), e in questo caso assolutamente incoerenti, perché il film della Jenkis l’amore non lo racconta manco di sfuggita in un dettaglio.

E poi il villain. Quando lo capiranno che l’antagonista in queste produzioni è tutto? È più importante del protagonista? Quando? Di certo non quando prendi la strega imbarazzante di Suicide Squad, tutta impalata, avvolta da esplosioni e luci blu, e la trasferisci in un altro film, la chiama Ares, le dai un volto maschile, e fasci di luce rosso-fuoco, tipiche del dio della guerra: perché così l’imbarazzo sale in maniera esponenziale. E il ridicolo non solo ricopre tutto, ma entra proprio nelle viscere, nel di dentro.

Un giorno tutto questo finirà. Il mio consiglio dopo aver assistito a questi spettacoli cinematografici desolanti? Spurgarsi con qualche cine-fumetto di valore assoluto, che per fortuna, qualcuno ci ha regalato. Quindi riprendete la trilogia di Batman di Nolan, o i film di Tim Burton, o andate sugli Spider Man di Raimi. Insomma qualcosa c’è per ritrovare l’indirizzo di casa cinema. È urgente. Perché ci stanno facendo girare in tondo in mezzo al nulla, da molto tempo ormai. E non ce ne accorgiamo.

Voto 3 su 10

Simone Santi Amantini

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA