• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Zero in condotta (zéro de conduite)

Ott

13

Zero in condotta (zéro de conduite)

  • 13 Ottobre 2017
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Viaggio attraverso l'impossibile
  • Cinema, Francesco Vignaroli, Viaggio Attraverso l'Impossibile

FRANCIA   1933  42′ B/N
REGIA: JEAN VIGO
INTERPRETI: JEAN DASTE’, ROBERT LE FLON, DELPHIN, DU VERRON, LOUIS LEFEBVRE, GILBERT PRICHON, COCO GOLSTEIN, GERARD DE BEDARIEUX
VERSIONE DVD: SI’, edizione TERMINAL VIDEO

Finite le vacanze, è tempo di rientrare in collegio. Sotto lo sguardo divertito e complice del nuovo sorvegliante, i ragazzini ne combinano di tutti i colori. Desiderosi di vendicarsi delle continue punizioni per cattiva condotta subite dai professori, un manipolo di quattro, guidato dal carismatico Caussat e dal pestifero Tabard, organizza una rivolta per boicottare la festa della scuola voluta da dirigenti e insegnanti, festa alla quale presenzia pure il prefetto locale. Finirà in gloria, con gli adulti costretti a una precipitosa ritirata dalla fitta sassaiola di libri e barattoli lanciati dai tetti della scuola, il vessillo dei pirati a garrire orgoglioso al vento e i “quattro moschettieri” finalmente liberi di volare sulle ali della fantasia.

Congedatosi dalla vita a soli ventinove anni, sconfitto dalla tubercolosi, a Jean Vigo, effimera di abbagliante splendore, genio sfortunato dal talento immenso, è bastato un solo film –il capolavoro L’atalante, 1934- per entrare nella storia del cinema. Per apprezzare appieno la sua arte non si può tuttavia prescindere dal mediometraggio Zero in condotta, un piccolo canto di libertà poetico, anarchico e irridente, un eversivo inno alla ribellione contro le rigide regole e i paternalismi dell’opprimente società borghese. L’evidenza di tali elementi ha portato il film, pur nella civilissima e democratica Francia, a essere tacciato di antipatriottismo e a subire il conseguente stillicidio di tagli e rimaneggiamenti sia da parte della censura che della produzione, col risultato che la regolare distribuzione dell’opera nelle sale è avvenuta soltanto nel 1945, ben 11 anni dopo la morte dell’autore, che pure tanto si era speso per questa sua creatura (oltre al soggetto, dichiaratamente autobiografico, Vigo firma anche la sceneggiatura e il montaggio). C’è proprio tutto Vigo, in questi tre quarti d’ora di pellicola: le sue idee politiche e sociali, i suoi riferimenti culturali, forse anche il suo passato…

Un film-evento in netto anticipo sui tempi, tuttora innovativo e sorprendente, che ha inaugurato il sottogenere del ribellismo giovanile contro la società e le sue regole, generando numerosi epigoni ed ispirando almeno un capolavoro del calibro de I 400 colpi di Truffaut (impossibile non rivedere, nella scena in cui Antoine Doinel e compagni scorrazzano per le strade di Parigi sotto la “guida” dell’insegnante di ginnastica, la sguaiata passeggiata dei ragazzini di Zero in condotta). Siamo in presenza di un appassionato e coinvolgente elogio della fantasia al potere, che mette alla berlina la militaresca pedagogia imperante all’epoca, capace soltanto di impartire inutili ordini e mortificare l’individualità e la naturale creatività dei ragazzi; Zero in condotta è un’opera piena di vita e quasi catartica, dove l’onda d’urto della gioventù -cioè entusiasmo, energia, sogno ed immaginazione- sembra poter travolgere tutto e tutti, finendo per contagiare con la propria carica elettrica persino il tetro sorvegliante-capo. Evidente, nelle scene iniziali sul treno, una punta di tenero rimpianto per la spensieratezza e la leggerezza dell’infanzia perduta, con i due compagni di scuola capaci di divertirsi con poco (il trucco del dito, qualche penna per imitare gli indiani e una fumatina clandestina). Qua e là, quasi a voler rivendicare la propria formazione culturale, il regista inserisce improvvise pennellate surreali (la scomparsa della palla, il colloquio tra Tabard e il direttore del collegio, il disegno animato, la battaglia dei cuscini al rallentatore) che rafforzano la vis comica e l’ironia irriverente della storia. Il surrealismo ha esercitato un’influenza decisiva in Vigo, e ciò è evidente anche nella celebre scena subacquea de L’atalante, forse il “momento surreale” più alto della storia del cinema. Come poteva, del resto, un aspirante cineasta francese poco più che ventenne restare immune alla deflagrazione culturale provocata dal “Manifesto del surrealismo cinematografico”, codificato dal duo Buñuel-Dalì proprio in Francia, con l’epocale Un chien andalou (1928)? Oltre che ai due Maestri spagnoli, il regista rende un affettuoso omaggio anche a un’altra divinità del suo personale pantheon: Charlie Chaplin, genio assoluto del cinema, nonché artista-simbolo di indipendenza, libertà e ribellione all’ordine costituito; in poche parole, un’anima spiritualmente e ideologicamente gemella di Vigo. Charlot fa capolino attraverso l’imitazione che ne fa Huguet, il sorvegliante bonario e un po’ bighellone interpretato da Jean Dasté, l’indimenticabile protagonista de L’atalante. C’è poi un altro volto di Zero in condotta che ritroveremo nel celebre capolavoro di Vigo, ed è quello di Louis Lefebvre, qui nella parte del capobanda Caussat, uno degli “abbonati di ferro” allo zero in condotta. Restando in tema di personaggi, ce n’è uno che si impone immediatamente all’attenzione dello spettatore fin dalla sua comparsa. Si tratta del piccolo René Tabard (Gerard de Bedarieux), una faccia d’angelo dietro cui si nasconde un vero e proprio ribelle, nonché un cospiratore di prim’ordine: è lui, infatti, a pronunciare la solenne dichiarazione di guerra ai “grandi”. Vigo fa di tutto per metterlo in evidenza fin dall’inizio, caratterizzandolo in maniera diversa rispetto a tutti gli altri scolari: ha un aspetto effemminato, e porta i capelli lunghi; è l’unico a non trascorrere la prima notte in dormitorio a causa di un’indisposizione; la sua uniforme è palesemente troppo corta, ai limiti della caricatura, e gli lascia scoperte le gambette scheletriche, forse per suggerirne l’apparente quanto ingannevole fragilità; la macchina da presa indugia spesso sul suo volto in primo piano, mostrandolo assorto con espressioni indecifrabili. Tutto ciò che ruota attorno a Tabard è vago ed indefinito, e lascia spazio a dubbi e sospetti di vario tipo (anche sgradevoli: non sono forse un po’ equivoche le attenzioni del professore di scienze, che gli accarezza le mani, facendolo arrabbiare?), tanto negli istitutori, preoccupati di salvaguardare la moralità della scuola (il direttore accenna la questione, riferendosi ad un’amicizia tra Tabard e Bruel che giudica un po’ troppo stretta, ma la frase viene troncata bruscamente…), quanto nei compagni, i quali inizialmente lo estromettono dal gruppo dei rivoltosi considerandolo una spia e una femminuccia, salvo poi ricredersi quando René dimostra loro di avere una tempra da vero combattente e di credere nella “causa”. Al di là dei presunti riferimenti sessuali, l’ambiguo e misterioso Tabard rappresenta l’anomalia che sfugge alle regole e mette in crisi il sistema, ed è l’incarnazione dello spirito anarchico di Vigo (e, forse, il suo alter ego), spirito ereditato molto probabilmente dal padre Eugène, celebre giornalista e attivista anarchico nei primi del novecento, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Miguel Almereyda.

Un’ultima annotazione, per concludere: il direttore della fotografia è il grande Boris Kaufmann, fratello del regista Dziga Vertov (autore del notevole L’uomo con la macchina da presa, 1929) e collaboratore abituale di Vigo.

Francesco Vignaroli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA