• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Premio Fersen 2017, XIII ed.

Ott

18

Premio Fersen 2017, XIII ed.

  • 18 Ottobre 2017
  • Da Sapere...
  • Milano, Ombretta De Biase, Teatro

Scripta manent, verba volant, si diceva un tempo e la sentenza latina ben si adatta al nostro Premio, per certi versi anomalo in quanto non adotta classifiche ma pubblica testi che, a parità di livello qualitativo, affrontano temi diversi e d’attualità,  meritevoli di rappresentazione e diffusione nei nostri teatri. Giunti così alla tredicesima edizione, i volumi intitolati ‘Il Premio Fersen’, sono tuttora disponibili presso le case editrici, sono presenti nelle biblioteche, circolano presso lettori comuni e addetti ai lavori e stanno a testimoniare, se non la migliore in assoluto, la vitalità della produzione teatrale italiana. Una produzione in grado di competere con quella straniera, a volte sopravvalutata, ma che, contrariamente alla nostra, compare regolarmente nei cartelloni dei teatri della penisola. Com’è noto, l’annoso disinteresse verso gli autori e gli spettacoli ‘di casa’, se così possiamo dire, è un’antica querelle difficile da superare. Ma, a prescindere dall’ormai stucchevole e vano lamento, noi teatranti cosa possiamo fare per modificare questo mortificante status quo? Fu appunto nel tentativo di rispondere a questa domanda che, nell’ormai lontano 2003, io e un gruppo di amici teatranti, decidemmo di creare il Premio sia per rendere omaggio ad Alessandro Fersen, fra i più interessanti innovatori del teatro del XX secolo, sia per offrire un riconoscimento simbolico alla nostra ‘negletta’ (Ugo Ronfani) drammaturgia. Oggi possiamo dire che la nostra iniziativa, attuata in forma di puro volontariato, ha funzionato e tuttora funziona, visto il successo ottenuto nel tempo da molti degli autori e degli spettacoli pubblicati.

 

In questa edizione:
DRAMMATURGIA-i testi
Cuore nero di Pietro Favari
In bilico fra il noir e la denuncia sociale,  un testo apparentemente surreale,  nel suo crudo e cruento realismo, sul moderno e mostruoso fenomeno del  ‘traffico d’organi’ …
Il ricatto di Francesca Bartellini
Michelangelo e il Papa Paolo IV  in una tenzone verbale il cui sottotesto mette in relazione il muro del ghetto, il muro del pianto e il muro di Berlino in una prospettiva post-moderna ad alta rappresentatività…
La Romina di Lavinia Magnani
Una commedia dal sapore zavattiano ma dal sottotesto  amaro in cui, pur nel tono della fiaba, si richiama  la vocazione  tirannica di certe madri…
Mosaico di Donna–Vetustà di Cecilia Bernabei
Un testo in cui figure di donne eccellenti del passato si alternano ad altrettante figure femminili in un dialogo corale dal ritmo possente …
testi segnalati
Bolle di sapone di Angela Di Maso
Il Vangelo secondo Antonio di Dario De Luca
REGIA- gli spettacoli
Hamletelia -testo e regia di Caroline Pagani
uno spettacolo di distribuzione e respiro  internazionale allestito dall’autrice con efficace minimalismo scenico concentrato sulla one-woman-orchestra.. .
Ma/ter – donne fra MAfia e TERrorismo  – testo e regia di Graziella Pizzorno
Uno spettacolo corale che la regia dell’autrice rende essenziale e incisivo nell’attuare la lezione del teatro-documento post-brechtiano…

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA