• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / In “28 battiti” lo sport si mostra ardente e drammatico

Feb

07

In “28 battiti” lo sport si mostra ardente e drammatico

  • 7 Febbraio 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Bartoli. Dal 6 all’11 febbraio 2018

Il denso testo di Roberto Scarpetti è reso vivido dalla voce di Giuseppe Sartori e i suggerimenti offerti dalle immagini poetiche, che ogni tanto intervengono sullo sfondo accompagnate da appropriati interventi musicali, fanno apparire il racconto reale, chiaro e nitido: sono mani, braccia gambe che si muovono e che, trasparenti, mostrano paesaggi di montagna disabitati o alpeggi, spiagge e stadi affollati.

La scena è spoglia: una sedia, uno sgabello e una scrivania, sulla quale sono appoggiate provette contenenti un liquido rosso, evocano un ambulatorio medico; intorno ad essi l’attore si muove senza fermarsi quasi mai e il palcoscenico diventa così uno spazio per una marcia dal passo inesorabile che si armonizza in modo energico ed emotivamente forte con quello della voce.

“28 battiti” si ispira alla storia di Alex Schwazer, il marciatore italiano nato a Vipiteno il cui ritmo cardiaco a riposo è di 28 pulsazioni al minuto; vinse molto (nel 2008 anche la 50 chilometri alle Olimpiadi di Pechino), ma fu successivamente squalificato per doping nel 2012 prima e nel 2016 poi.

A partire da questo spunto il vivace monologo è una riflessione acuta e netta su quel che può muovere una persona di fronte alle aspettative di chi gli sta vicino, alle pressioni dell’ambiente che si trova a frequentare, alle lusinghe della fama quando si uniscono al desiderio personale di andare oltre ai propri limiti. Ci si lascia trascinare dalla corrente, si delega ad altri le decisioni per la propria vita, si accetta di essere guidati “come mucche al mattatoio” e i media fanno il resto.

I molteplici stimoli ricevuti da più parti possono confondere al punto da non riuscire più a comprendere cosa si vuole per se stessi.

Dall’altra parte le sensazioni fisiche si legano a quel che l’allenamento in montagna ispira e nella solitudine il ritmo permette di “vedere il vento” di diventare “niente, montagna, ossigeno, sangue”. Nel silenzio dei monti si genera la possibilità di interrogarsi sulla propria natura, sul desiderio irrealizzato di continuare con il rugby perché è un gioco e si sta in compagnia, mentre l’atletica è noiosa, non si possono condividere con altri vittorie e sconfitte e da ragazzini si odia stare da soli. Poi, poco a poco, si impara a restare isolati e la montagna, di nuovo è un esempio solido, aiuta ad accettare che le regole della propria vita siano decise da altri, il sonno come l’alimentazione gli amori o le amicizie. Avviene che il tempo libero non esista più perché tutto è in funzione della prossima gara e c’è sempre una prossima gara; si impara a non desiderare nemmeno più il contatto fisico, un abbraccio o quel che per gli altri è normale, come andare a una festa o bere una birra, far tardi o restare tutto il giorno sul divano.

Giunge il momento in cui tutto ciò non basta più e ci si sente sempre di più rinchiusi in una gabbia, privati della propria vita. Si desidera un lavoro normale e un’esistenza più semplice, ma non si sa come fare, anche perché si scopre molto presto che gli altri, quando aiutano, vogliono sempre qualcosa in cambio e ci si abitua a non fidarsi di nessuno, a diventare chiusi, inaccessibili, isolati…come le montagne sempre presenti in questa ardente narrazione, vicine e amate: loro non chiedono niente.

Ma, ad un certo punto, avviene qualcosa. Si è battuti da qualcuno che bara, che usa sostanze proibite per aumentare le proprie prestazioni e la possibilità di una via d’uscita si insinua prima in modo quasi impercettibile e poi sempre più forte: la decisione, impossibile da prendere da soli, viene delegata ancora una volta ad altri.

La squalifica è certamente dura da affrontare, ma apre le porte alla libertà; si trova “nel sangue il coraggio per arrendersi”: le analisi che inchiodano e portano alla squalifica possono essere viste come benefiche in un simile contesto.

Grazie ad esse si può tornare finalmente a marciare solo per se stessi, ritrovare la propria natura nel ritmo “sulla cresta delle montagne fra cielo e terra dove, in quel cielo, tutto scompare.”

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala Bartoli
Dal 6 all’11 febbraio 2018
28 battiti
Di Roberto Scarpetti
Regia di Roberto Scarpetti
Assistente alla regia Elisabetta Carosio
Con Giuseppe Sartori
Scene e video di Luca Brinchi e Daniele Spanò
Movimenti di Marco Angelilli
Live video di Maria Elena Fusacchia
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA