• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Poesia della Natura
  • DAL 3 AL 6 SETTEMBRE LA NONA EDIZIONE DI FRANCAVILLA È JAZZ
  • ROVESCI GLI SPAZI, poesia Gian Piero Stefanoni
  • “Diretto a me”, è uscito il nuovo singolo dell’astro nascente Angela Nasprato
  • Alcuni scatti dagli Europei di nuoto. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “La bella addormentata” di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma

Set

14

“La bella addormentata” di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma

  • 14 Settembre 2018
  • Da Sapere...

Per chiudere in bellezza la stagione di balletto 2017-2018 il Teatro dell’Opera di Roma sceglie di riproporre un titolo celeberrimo e amato dal pubblico: La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart in scena da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018.

La fiaba delle fiabe, già al Costanzi nel febbraio 2017 e in torunée al Teatro La Fenice di Venezia nel maggio scorso, questa volta si impreziosisce ulteriormente grazie alle presenza di Marianela Nuñez, principal dancer del Royal Ballet di Londra nel ruolo di Aurora e di Vladislav Lantratov, principal del Teatro Bol’šoj e vincitore del Premio Benois della Danza 2018 in quello del Principe Désiré, che si alternano alle nuove stelle del Teatro dell’Opera di Roma Susanna Salvi e Claudio Cocino, con l’étoile Alessandra Amato ad interpretare la Fata Carabosse.

La bella addormentata è, per cronologia, il secondo dei tre balletti di Pëtr Il’ič Čajkovskij: debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, riceve una discreta accoglienza e diventa negli anni una pietra miliare del balletto classico. Nel maggio 1888 Čajkovskij riceve dal Direttore dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Ivan Vsevolozhsky, l’incarico di comporre un balletto ispirato alla favola di Charles Perrault La belle au bois dormant. La coreografia è affidata a Marius Petipa, co-autore del libretto insieme a Vsevolozhsky.

Bart è legato fin dall’inizio del suo percorso artistico a questo titolo che lo ha visto in qualità di figurante da giovanissimo, fino alla scalata al ruolo di Desirè che nel 2000 lo ha portato alla nomina di étoile sul palco dell’Opera Garnier.

Eleonora Abbagnato per il suo Corpo di Ballo “in rinascita”, come lo stesso Bart lo definisce, ha voluto fortemente proporre una versione tanto attenta e curata nell’allestimento di Aldo Buti.

Una storia danzata infatti, quella di Bart, che pone l’accento sulla narrazione, la chiarezza pantomimica, la leggibilità dell’azione scenica proprio come avrebbe gradito lo “scienziato” Noverre che aveva teorizzato un racconto fluido e chiaro in quelle Lettre capaci di rivoluzionare tutta la storia della danza. Ma la versione di Bart non si ferma qui perché mentre affida un ruolo significativo, dinamico, attivo e narrativo al Corpo di Ballo  (spesso dimenticato e disegnato sullo sfondo), pennella anche una Fata Carabosse seducente e ammaliante e un Principe Desirè decisamente di spessore. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è affidata alla bacchetta del Maestro Nicholas Brochot.

Teatro Costanzi
Prima rappresentazione sabato 15 settembre ore 20.00; repliche domenica 16 settembre ore 16.30; martedì 18 settembre ore 20.00; mercoledì 19 settembre ore 20.00; giovedì 20 settembre ore 20.00; venerdì 21 settembre ore 20.00; sabato 22 settembre ore 18.00; domenica 23 settembre ore 16.30
Foto di copertina Yasuko-Kageyama
Per chiudere in bellezza la stagione di balletto 2017-2018 il Teatro dell’Opera di Roma sceglie di riproporre un titolo celeberrimo e amato dal pubblico: La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart in scena da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018. La fiaba delle fiabe, già al Costanzi nel febbraio 2017 e in torunée al Teatro La Fenice di Venezia nel maggio scorso, questa volta si impreziosisce ulteriormente grazie alle presenza di Marianela Nuñez, principal dancer del Royal Ballet di Londra nel ruolo di Aurora e di Vladislav Lantratov, principal del Teatro Bol’šoj e vincitore del Premio Benois della Danza 2018…
“La bella addormentata” di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma
“La bella addormentata” di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma
2018-09-14
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 2.23 ( 3 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Ilaria Solazzo int...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • ARIANNA GORLA, AMB...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • CLARA GUGGIARI, UN...

      Published OnAgosto 12, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA