• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / I 20 anni di Napoli film festival: 8 giorni di full cinema Made in Naples

Ott

02

I 20 anni di Napoli film festival: 8 giorni di full cinema Made in Naples

  • 2 Ottobre 2018
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Cinema, Marco Assante, Napoli

Il Napoli Film Festival (24 settembre – 1 ottobre) giunto alla sua ventesima edizione  è una manifestazione di respiro internazionale con Paolo Genovese, regista del fenomeno cinematografico mondiale “Perfetti Sconosciuti”, cinque concorsi con opere provenienti da diversi Paesi, omaggi a grandi autori e retrospettive dedicate a Ingmar Bergman, Bruno Dumont e Andrzei Wajda.

In tutti questi anni la manifestazione ha mantenuto la sua vocazione di luogo di scoperta di giovani talenti e di vetrina per un cinema di qualità, che spesso non riesce a raggiungere il pubblico italiano e in particolare quello napoletano. Altro obiettivo del festival è sempre stata la riscoperta dei grandi autori.

Dunque tutto nasce per far appassionare il pubblico al cinema nostrano, ormai sempre più bisfrattato e snobbato dagli stessi italiani che ad esso preferiscono pellicole americane. Il festival invece vuole nobilitare agli occhi dei miscredenti il cinema made in Italy e soprattutto quello made in Naples.  Tutto questo lo si fa, dando voce ai giovani artisti, registi, sceneggiatori del nostro Paese seguiti e guidati anche dalle certezze dello spettacolo. Quest’anno il livello dei corti di fatto è stato davvero molto alto.

Il Napoli Film Festival è organizzato dall’Associazione Napolicinema con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), Ambasciata di Francia in Italia, Consolato Generale della Repubblica di Polonia, Regione Campania, Comune di Napoli, in collaborazione con Institut Français Napoli, Instituto Cervantes Napoli, Goethe Institut Neapel e le Università Suor Orsola Benincasa, Federico II e L’Orientale.

Da segnalare tra i tantissimi eventi offerti negli otto giorni di festival sicuramente l’incontro del 29 settembre  al Cinema Hart con l’attore romano Marco Giallini, che si divide con successo tra il grande e il piccolo schermo, nell’ambito di CineCoktail, il format di successo ideato e condotto dalla giornalista Claudia Catalli. Attualmente sul set con Valerio Mastandrea per “Domani è un altro giorno”, storia di una grande amicizia diretto da Simone Spada e a ottobre in tv su Rai Uno nei panni del vicequestore “Rocco Schiavone” per la seconda stagione, l’attore romano introdurrà la proiezione di “Io sono tempesta” di Daniele Lucchetti, in cui è protagonista con Elio Germano. L’attore ha coinvolto il vasto pubblico con la sua forza e la sua ironia.

L’evento che ha concluso la manifestazione invece è Il Progetto I’ts time to….(è tempo di…) che nasce proprio per contrastare  il fenomeno sempre più dannatamente insistente della violenza sulle donne, affrontato in questo caso attraverso varie iniziative culturali tra le quali una programmazione cinematografica selezionata, accompagnata dall’ incontro con attrici e donne di spettacolo per riflettere insieme sulla strategia da seguire per contrastare  la violenza maschile, uno degli ostacoli principali all’ uguaglianza e al godimento dei diritti umani della popolazione femminile. È perciò arrivato il tempo di denunciare, ma anche di educare ai sentimenti con la complicità dei volti e delle voci di protagoniste del cinema italiano. Come è noto il film di Giordana Nome di donna del 2018, interpretato da Cristina Capotondi, racconta la storia di Nina trasferitasi a Milano in un piccolo paesino della Lombardia, dove trova lavoro in una residenza per anziani facoltosi. Un mondo elegante nel quale però si nasconde un torbido segreto. L’attrice dotata di grande bellezza e di grande fascino e seduzione e soprattutto di grande intelligenza è senza alcun dubbio un volto più che adatto per simboleggiare e raccontare la forza delle donne.

Marco Assante

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA