Torna alla Sala Bartoli il progetto “La memoria e la scelta – III edizione” a cura di Paola Pini in collaborazione per la parte cinematografica con Daniele Terzoli e Gianluca Guerra, realizzato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – in collaborazione con la Cappella Underground e il Servizio Pubblico di Mediateca – grazie al sostegno dei licei Carducci/Dante, Galilei, Nordio, Oberdan, Petrarca, Prešeren.
PREZZI
PREZZO DEI BIGLIETTI
posto unico € 3.00
Tornano in scena i ragazzi dei licei triestini per il terzo anno consecutivo, portatori di un messaggio universale e importante sul “Giorno della Memoria”.
Quest’anno, oltre alle cinque serate alla Sala Bartoli, saranno ospiti DOMENICA 27 GENNAIO alla Risiera di San Sabba all’interno dell’evento organizzato dal Comune che, dopo la cerimonia solenne alle ore 11, propone la lettura di alcuni passi selezionati dallo spettacolo “LA MEMORIA E LA SCELTA III” alle 12.
IL PROGRAMMA DELLE SERATE:
PROGRAMMA “LA MEMORIA E LA SCELTA” III Edizione
Martedì 22 – Il Console di Bordeaux – Liceo Petrarca
Testi da: Pierre Bayard – “Sarei stato Carnefice o ribelle”; Gabriele Nissim “La Bontà insensata – Il segreto degli uomini giusti”
Leggono: Ginevra de Calò, Silvia Farina, Paola Micheletti, Sara Missio, Maddalena Rollè, Mattia Vodopivec
Brani musicali: “Avram Avinu”, “Morena”
Katarina Spasic, Maria Celoro – voce
Dylan Salvador – chitarra
Mercoledì 23 – La rosa bianca – Liceo Oberdan
Testi da: Pierre Bayard “Sarei stato Carnefice o ribelle”; Inge Scholl – “La rosa bianca” – Itaca
Leggono: Erica Bussi, Samuele Calabria, Martina Galanti, Francesca Occhiogrosso, Sara Stebel
Brani musicali: “Papirosn”, “Bin ih mir a shnajderl”
Alice Franco, Francesca Papini – voce
Pietro Furlanetto
Giovedì 24 – Il battaglione 101 – Liceo Prešeren
Testi da: Pierre Bayard – “Sarei stato Carnefice o ribelle”; Christopher Browning – “Uomini comuni: Polizia tedesca a “soluzione finale” in Polonia”
Leggono: Emil Favento, Antje Gruden, Johana Kerschbaumer, Nives Lakovič, Irene Solaro, Martina Sosič
Brani musicali: “Dire-gelt”, “Shlof majn kind”
Evita Bertolini, Mathias Ferluga – voce
Andrea Furlan – pianoforte
Venerdì 25- Milena Jesenska – Liceo Carducci/Dante
Testi da: Pierre Bayard – “Sarei stato Carnefice o ribelle”; Margarete Buber-Neumann – “Milena, l’amica di Kafka”
Leggono: Paolina Basiaco, Lorenzo Calacione, Leo Cattaneo, Francesca Giraldi, Piero Ocello, Ambra Rossi
Brani musicali: “Uv mestechko Ljadi”, “A yiddishe mame”
Irene Morpurgo – voce
Leonardo Dante – clarinetto
Sabato 26 – André e Magda Trocmé a Chambon-sur-Lignon – Liceo Galilei e Liceo Nordio
Testi da: Pierre Bayard – “Sarei stato Carnefice o ribelle”; Philip Hallie – “Il tuo fratello ebreo deve vivere”
Leggono: Luca Alberti, Iacopo Bertotti, Simone Valente; Alessio Pessot, Alessia Rainis, Beatrice Seppi
Brani musicali:
“Belc, majn shtetele Belc”
Caterina Trevisan – voce
Giulia Brussa – violoncello
“Tumbalalajke”
Maria Viviani – voce
Giulia Brussa – violoncello
Domenica 27 – RISIERA DI SAN SABBA
Testi da “LA MEMORIA E LA SCELTA III”
Leggono: Mattia Vodopivec, Samuele Calabria, Antje Gruden, Ambra Rossi, Simone Valente
Brani musicali: “Shalom aleichem”
Gruppo vocale: Katarina Spasic, Maria Celoro, Evita Bertolini, Mathias Ferluga, Irene Morpurgo, Caterina Trevisan, Maria Viviani, Duccio Lin, Silvia Zappa, Sofia Deineka, Acero Francesca
Direzione: Michele Gallas