È stato definito il “Cinquanta sfumature versione teen”: il film, appena uscito nelle sale, racconta gli eventi del primo libro della saga, nata come FanFiction su Wattpad, ispirata a Harry Styles, componente dell’ex band One Direction.
Il libro ha avuto un successo mondiale ed è arrivata anche la trasposizione sui grandi schermi, basti pensare che solo in Italia si è toccato il milione di copie vendute.
Durante il film, vedremo il cambiamento di Tessa, da ragazza timida ed ingenua, a giovane donna, che affronta il difficile processo di maturazione allacciandosi al cattivo ragazzo di turno, ovvero il protagonista maschile Hardin.
Alzi la mano in fondo chi non si è mai preso una bella cotta per il cattivo ragazzo di turno, son cose che capitano nella vita di tutti.
Il sentimento fra i due è forte e travolgente e tante sono le scene ad alto contenuto “hot”, tra tutte la perdita della verginità di Tessa, anche se nel libro è raccontata in maniera ancora più evidente, nella versione cinematografica si mantiene ancora un certo pudore.
Uno degli aspetti che colpisce di più di After è lo stretto legame tra la letteratura e il film stesso, un elemento che i fan del libro sicuramente apprezzeranno. Oltre a essere tratto da un romanzo bestseller, il legame del film con le pagine scritte va oltre: la storia di Hardin e Tessa infatti è scandita dalle parole dei classici della letteratura inglese, come Orgoglio e Pregiudizio o Cime Tempestose, i protagonisti infatti sono molto legati alle storie di Jane Austen.
Impossibile infatti non notare delle somiglianze tra l’oscuro e a volte perfido carattere di Hardin con quello di Heathcliff, il protagonista del libro di Emily Brontë. Come sono palesi le similitudini tra i continui scambi di battute e frecciatine tra i due protagonisti con quelli di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, i due personaggi principali del romanzo di Jane Austen . Sarà proprio da uno scontro in classe sul libro della Austen infatti che la storia di Hardin e Tessa prenderà il via.
Nonostante si tratti di un fenomeno generazionale, rivolto soprattutto a un pubblico giovane, After affronta in modo per nulla sdolcinato il tema del primo indimenticabile amore, senza edulcorarlo ma presentandone le sfaccettature peggiori. Lacrime, delusioni e colpi bassi e scommesse subdole: la storia di Tessa e Hardin è più veritiera di quanto si pensi, senza tuttavia omettere quel pizzico di romanticismo che non può mai mancare in un film romantico. Gli attori si desiderano fortemente e sessualmente e la loro recitazione è fatta di respiri e ansimi ma non disdegnano atti d’amore come la scena in vasca, dopo aver fatto l’amore per la prima volta, e lui scrive con la schiuma sulla schiena di lei un romanticissimo “I Love you”.
Quello che va sottolineato è che la regista ha preferito affrontare il percorso di crescita dei due protagonisti, piuttosto che la storia d’amore in sé: il punto centrale di After non è quanto sia romantica la storia di Hardin e Tessa, ma quanto il loro incontro sia fondamentale nelle loro vite, quanto li abbia cambiati e come la loro unione sia riuscita a farli crescere.
Hardin è presentato come il classico bellissimo ragazzo e anche dannato per il suo essere un bad boy ma anche i cattivi più cattivi alla fine possono diventare buoni, attraverso la forza dell’amore e questo passaggio nel film è evidenziato molto bene e proprio dallo stesso ragazzo che passa dall’amare solo se stesso e il proprio ego a nutrire un forte sentimento d’amore nei riguardi di Tessa. La ragazza poi smette di essere la dolce e ingenua ragazzina del liceo, abbandona il suo ex ragazzo e si innamora del ragazzo dei suoi sogni, colui che la farà maturare come persona e soprattutto come donna, anche se le difficoltà e le invidie da parte degli amici/nemici non saranno poche. Il rapporto è altalenante di fatto nel film, i due si prendono e si lasciano fino all’ultimo, come succede nella vita di tutti. Forse è proprio questo il segreto del successo della saga: una storia comune che accade a tutti, teenagers e adulti.
I due amanti poi, hanno un passato in comune molto forte, ovvero il pessimo rapporto nei confronti del padre, la ragazza è stata abbandonata assieme alla madre mentre lui ha un padre ubriacone che l’ha sempre trascurato, nonostante sia il rettore dell’università dove entrambi studiano. Tessa poi è ostacolata anche dalla madre, che la vuole crescere a sua immagine e somiglianza e la tratta sempre come una bambina.Ma il rapporto complicato coi genitori sarà ben esplicato nei prossimi film di quella che vuole essere la saga cinematografica teen post Twilight.
Marco Assante