Notice: A non well formed numeric value encountered in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/td-social-counter/shortcode/td_block_social_counter.php on line 1176

London Film Festival 2019 Official Competition. I titoli presenti…

Data:

Il premio LFF Official Competition è un riconoscimento dedicato al cinema d’ispirazione, creativo e distintivo. Il premio è stato istituito nel 2009 e vinto per la prima volta da Jacques Audiard per A Prophet. I vincitori recenti del premio includono Joy di Sudabeh Mortezai, Loveless di Andrey Zvyagintsev e Certain Women di Kelly Reichardt. Per l’edizione 63 concorrono:

Fanny Lye Deliver’d

In una fattoria isolata dello Shropshire nel 1657, Fanny Lye (Maxine Peake) vive un’ umile esistenza con il marito puritano John (Charles Dance) e il giovane figlio Arthur. Ma la routine quotidiana di questa famiglia timorata di Dio viene bruscamente interrotte quando scoprono due sconosciuti che si nascondono nella loro stalla. Sostenendo di essere stati derubati e lasciati in precarie condizioni, i giovani si ingraziarono inizialmente oste, anche se pian piano i loro modi gentili cedono il passo ad un repentino cambiamento creando tensioni all’interno nella famiglia. Intanto, lo sceriffo della città fa visita alla tenuta di Lye in cerca di un paio di ricercati fuorilegge , costringendo gli intrusi a rivelare le loro intenzioni criminali. Mentre i Lye sono tenuti in ostaggio nella loro stessa casa, il mondo di Fanny viene capovolto, portandola a dubitare del suo tirannico marito e della sua vita. Thomas Clay da vita ad una storia dalla morale audace e ribelle, che si basa su elementi di genere disparati nel quale predomina il tema della liberazione spirituale.

Honey Boy

Honey Boy, è un film dalla storia potente e oscura, che racconta la vita di Otis (Joah Jupe), un attore bambino con un passato non convenzionale e brutale, il cui padre, interpretato da un eccellente LaBeouf (che interpreta una versione del proprio padre nella vita reale) è un alcolizzato dal comportamento fortemente autodistruttivo costretto alla riabilitazione a causa di incidente. Un elemento inaspettato mette in scena la rielaborazione del travagliato passato di quest’ultimo, catapultando lo spettatore in un motel squallido, dove il giovane Otis accudisce il padre instabile e spesso emotivamente offensivo. LaBeouf e Har’el hanno realizzato un film straordinario e complesso, candido e profondo, pieno di colpi di scena, che accende i riflettori sul tema degli abusi emotivi.

Lingua Franca

Lingua Franca, di Isabel Sandoval, accende i riflettori sul tema sociale attualissimo, con una critica incisiva sulla distinzione di razza e sul tema dell’immigrazione in America. A metà tra una love story e un social dramma, Lingua Franca racconta la storia di Olivia, una trans filippina che vive a Brooklyn, la cui vita è costantemente minacciata da un’imminente deportazione. La vita della protagonista si tesse all’ombra della frenetica metropoli americana, scandita da una quotidianità che la divide tra il lavoro da badante clandestina di un’anziana donna russa – Olga affetta da demenza – e la ricerca affannata di documentare la relazione con l’uomo che ha accettato di sposarla in modo da poter ottenere uno status legale negli Stati Uniti, nozze che teme non si materializzeranno mai. Rompe questo schema routinario Alex, il nipote di Olga, un operaio del mattato con il quale sviluppa una forte connessione emotiva. Nel frattempo i suoi progetti per ottenere la Green Card falliscono affievolendo le sue speranza di rimanere negli States. Ma non è tutto perduto, forse Alex può offrirle la sicurezza di cui ha così disperatamente bisogno. La scrittrice e regista Isabel Sandoval (che interpreta anche il ruolo di Olivia) ha realizzato un’opera profondamente commovente di grande intimità e intuizione. Esplorando in profondità temi complessi intorno all’identità, al desiderio sessuale e alla mancanza di potere strutturale, Lingua Franca è un ritratto tempestivo della lotta e della speranza.

La llorona

Il generale anziano Enrique Monteverde viene processato per un genocidio avvenuto tre decenni prima. Si convince che una donna misteriosa sia entrata nella sua casa, colto da un raptus, in preda alla paura, inizia a sparare all’impazzata, terrorizzando i domestici che devono far fronte alle sue esplosioni violente. Sua moglie pensa che questi atti siano radicati nella sua demenza. Ma Monteverde non è affetto demente, lui avverte realmente la presenza di una donna che piange. Quella presenza infatti è reale, ed è la Llorona, lo spirito tornato per cercare giustizia per i morti. La lunga guerra civile del Guatemala e l’omicidio di massa di civili Maya forniscono un potente quadro storico per il terzo lungometraggio di Bustamante. La lloron è una storia disarmante, che si snoda tra fantasia e dramma, tra la complicità, i segreti e le bugie dei suoi protagonisti.

Moffie

E’ il 1981, Sudafrica. Nicholas (Kai Luke Brummer) sa che c’è qualcosa di vergognoso e inaccettabile in lui che deve rimanere nascosto, persino negato. Il governo di minoranza del Sudafrica è coinvolto in un conflitto al confine angolano e tutti i giovani bianchi sopra i 16 anni devono prestare servizio militare obbligatorio per due anni per difendere il regime dell’apartheid e la sua cultura di machismo razzista tossico. Il “pericolo nero” è la minaccia reale e presente; ciò che è sbagliato in Nicholas e in altri come lui deve essere sradicato, trattato e curato come un cancro. Ma proprio quando la paura spinge Nicholas ad accettare orrori indicibili nella speranza di rimanere invisibile, una tenera relazione con un’altra recluta mette a rischio la loro salvezza. Con il suo quarto lungometraggio, Hermanus (Beauty, Shirley Adams) continua ad approfondire le vittime del passato oscuro del suo paese e realizzando un film di grande equilibrio e complessità – addentrandosi profondamente nella mente del protagonista, svelando, con una lente di ingrandimento, il mondo interiore del protagonista, i suoi sentimenti, le debolezze e le paure.

Monos

In alto tra le montagne del Sud America, sopra le nuvole fluttuanti, si avvertono colpi di pistola in lontananza. Un gruppo di bambini e soldati adolescenti si allena attendendo le prossime istruzioni. Sopraffatti dalla noia trascorrono il loro tempo scopando, giocando e combattendo. Quello che potrebbe apparire solo come un wild rave adolescenziale cela una drammatica e inquietante realtà sottolineata dalla presenza di un ostaggio americano, il Doctora. Monos. ha ispirato il brusio febbrile ovunque sia stato proiettato quest’anno e i confronti con Apocalypse Now e Lord of the Flies non sono fuori dal comune nel tracciare il terreno del film. Ma questa è anche una visione selvaggiamente originale di Landes e dello sceneggiatore Alexis dos Santos, che fa riferimento agli orrori nel loro stesso continente. La telecamera si aggira per il fango e la decomposizione organica, tagliando le aree nella giungla, tutto a causa della tensione viscerale di Mica Levi. Monos scintilla di una oscura surreale elettricità.

The Perfect Candidate

Nonostante sia un medico altamente competente, la strada di Maryam è lastricata di compromessi e complicazioni, tra cui un percorso allagato che porta alla sua clinica, i cui pericoli non sono presi sul serio dai funzionari locali. Quando il suo tentativo di guidare una conferenza medica viene ostacolato dal fatto di non avere i documenti in regola, scopre che la sua unica soluzione è quella di diventare un candidato elettorale, consentendole così un facile accesso attraverso i blocchi stradali. Tuttavia, man mano che la responsabilità della politica locale cresce, lei organizza una campagna sfidando i rigidi codici sociali dell’Arabia Saudita e ciò che ci si aspetta da una giovane donna nel paese. Nel frattempo, suo padre segue i suoi progressi da lontano – avendo ricevuto un permesso per esibirsi negli spazi pubblici per la prima volta nella sua carriera di musicista. Il suo sostegno tenero ma deciso a sua figlia, unito al suo rammarico per non essere stato in grado di condividere la gioia del proprio tour con la loro defunta madre, è un commovente – e tempestivo – promemoria che il cambiamento può essere un lungo processo. Ma alla fine, vale davvero la pena.

Rose plays Julie

È durante un periodo che studia l’eutanasia animale che la studentessa veterinaria Rose (Ann Skelly) decide di contattare Ellen (Orla Brady), la madre che l’ha lasciata in adozione. Ma Ellen, che ora è un’attrice di successo a Londra, non vuole saperne di lei. Imperterrita, Rose farà di tutto per non essere ignorata. E la curiosità la porta a scoperte che scuotono la sua fragile identità. I registi Christine Molloy e Joe Lawlor, noti anche come Desperate Optimists, hanno trascorso anni realizzando un cinema d’atmosfera formalmente rigoroso (Helen, Mister John, Beyond Beyond) che spesso affronta gli effetti inquietanti dell’imitazione e la natura scivolosa della verità. Con Rose Plays Julie hanno creato un thriller dal ritmo incalzante che crea un senso di terrore all’interno di uno mondo dalla struttura immacolato, avvolto da una colonna sonora claustrofobica. Skelly e Brady ci guidano attraverso il desiderio e la vendetta per arrivare ai luoghi bui del potere e dei suoi abusi. Questo è un film diretto, coinvolgente e decisamente femminista.

Saint Moud

Avendo recentemente trovato Dio, la giovane infermiera Maud (Morfydd Clark) è instancabile nella sua devozione spirituale. Dopo aver svolto un lavoro come badante privata a tempo pieno, arriva alla lussuosa casa di Amanda (Jennifer Ehle), una ballerina edonista debilitata a causa di una malattia cronica. Sebbene non possano essere più diverse – il gusto di Amanda per la stravagante è l’antitesi dei pii valori di Maud – le due non propriamente in sintonia si incuriosisce comunque l’una dell’altra, costruendo lentamente un fragile legame di co-dipendenza. Ma quando un incontro casuale con un ex collega solleva accenni di un passato oscuro, diventa chiaro che c’è più nella dolce Maud di quanto sembri. Mentre il comportamento autoindulgente di Amanda si intensifica, le tensioni tra la coppia crescono costantemente, lasciando Maud convinta di essere stata mandata a servire per la realizzazione di uno scopo più elevato. Il dramma psicologico con sfumature gotiche di Rose Glass si rivela in un contesto malvagio e giocoso, insidiosamente inquietante, cupamente umoristico e straziantemente triste. Le due protagoniste scoppiettano di una chimica palpabile, con le meravigliose sfumature di Jennifer Ehle che dimostrano il complemento perfetto per la svolta da protagonista di Morfydd Clark nei panni di Maud. Un film emozionante ed unico nel suo genere, un’esperienza quasi religiosa.

A cura di Katya Marletta

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati