• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Critica della società inglese aristocratica e mondana in “RUMORS”

Dic

09

Critica della società inglese aristocratica e mondana in “RUMORS”

  • 9 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Giancarlo Lungarini, Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro San Genesio di Roma,

La compagnia ”Sogni di scena” anche per quest’anno ha scelto l’allestimento d’uno spettacolo comico e frizzante dello scrittore americano NEIL SIMON, che con la sua vena versatile ha preso di petto in questo testo la società altolocata a stelle e strisce con i suoi vezzi, usi e malcostume. Oggetto della briosa ed ilare pièce intitolata ”Rumors” poco nota da noi è una coppia di primo piano a NEW YORK, costituita dal vicesindaco CHARLEY BROCK e dalla moglie MYRA, che dà una cena per alcune famiglie amiche per favorire la rielezione di CHARLEY. Si tratta del bel mondo di politici,professionisti e consulenti fiscali,che debbono rinsaldare i vincoli di affettività solidale e parlare delle loro avventure pianificate o meno. Vi sono i coniugi KEN uniti dal lavoro d’avvocati, G. COOPER candidato al senato e la moglie Cassie, la psicanalista Ernie con la consorte Cocca che cammina a 4 gambe per psicoterapia ed infine il fiscalista GANZ con la sua legale compagna Claire.Insomma tutto il jet set, l’aristocrazia ufficiale o meno, è rappresentata ed agitata dalle maldicenze reciproche,come quello che raccontano Ken e CHRIS che per primi giungono e trovano il lindo e luccicante appartamento devassato da un incidente casalingo e lasciato dalla servitù. Il padrone di casa è ferito all’orecchio d’arma da fuoco, la moglie Myra non c’è più e per di più il lauto convivio ancora da preparare, per cui Ken e CHRIS devono preparare il pasto serale; occorre tacere il fattaccio per evitare un pubblico scandalo che rovinerebbe l’aspirazioni dell’anfitrione. Si innescano tutta una serie di “qui pro quo”, equivoci e battute rapide e fulminanti che amplificano la situazione non ben esplicita dal copione e che viene resa ancora più tesa ed elettrizzante dall’arrivo dei poliziotti, che a stento riescono ad allentare il climax psicologico dell’intreccio. Intanto i sinistri domiciliari crescono: qualcuno si brucia le mani,un altro cade in ginocchio in cucina e non c’è un attimo di tregua nella recitazione. La fotografia tipica di un certo tipo di società si scioglie con un rondò o girotondo musicale che è lo smascheramento degli ipocriti moralismi puritani e convenienze di lustro censorio che l’autore espone alla sarcastica risata con frenesia scenica e caos consequenziale, che diviene sempre più farsesco e ludico, spiazzante. In ciò eccelle la  pulita e lucida regia di EMILIA MISCIO, mentre il gruppo degli attori impegnati testimonia una buona sinergia empatica ed ufficiale nel coinvolgimento. Le repliche si terranno al teatro S. GENESIO  fino all’8 dicembre 2019.

Susanna Donatelli e Giancarlo Lungarini

Al Teatro San Genesio di Roma, La compagnia ”Sogni di scena” anche per quest’anno ha scelto l’allestimento d’uno spettacolo comico e frizzante dello scrittore americano NEIL SIMON, che con la sua vena versatile ha preso di petto in questo testo la società altolocata a stelle e strisce con i suoi vezzi, usi e malcostume. Oggetto della briosa ed ilare pièce intitolata ”Rumors” poco nota da noi è una coppia di primo piano a NEW YORK, costituita dal vicesindaco CHARLEY BROCK e dalla moglie MYRA, che dà una cena per alcune famiglie amiche per favorire la rielezione di CHARLEY. Si tratta…
Critica della società inglese aristocratica e mondana in “RUMORS”
Critica della società inglese aristocratica e mondana in “RUMORS”
2019-12-09
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.