• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Aggiungi un posto a tavola” a Trieste: un successo duraturo che si mantiene nei decenni

Dic

09

“Aggiungi un posto a tavola” a Trieste: un successo duraturo che si mantiene nei decenni

  • 9 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical, Teatro

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Assicurazioni Generali, dal 5 all’8 dicembre 2019

Sono passati quarantacinque anni dalla prima assoluta, andata in scena a Roma, al Teatro Sistina e “Aggiungi un posto a tavola”, la briosa commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta assieme a Jaja Fiastri, è stata proposta in questi giorni con successo al Rossetti di Trieste. Si tratta di un’ulteriore tappa della settima edizione ripresa teatrale di Gianluca Guidi con la direzione musicale di Maurizio Abeni e l’adattamento di , da tre anni in tour nelle città italiane; permette al pubblico di riascoltare dal vivo la bella musica di Armando Trovajoli (disegno fonico di Emanuele Carlucci) e di apprezzare le coreografie di Gino Landi.

Il testo originario, “After me the Deluge”, è anch’esso un’opera scritta a quattro mani dai due scrittori Robert Forrest-Webb e David Eliades, uniti dallo pseudonimo di David Forrest: brillante, divertente, allora molto originale, racconta di un Dio stanco e deluso verso il genere umano che decide di scatenare un secondo Diluvio Universale, affidando al parroco di uno sperduto paesino di montagna, che contatta di persona chiamandolo al telefono (la voce è di Enzo Garinei), il compito di coinvolgere i propri concittadini: è infatti necessario prima di tutto costruire un’arca su cui salire assieme a piante e animali, attendere la fine della catastrofe in programma a tre giorni dall’annuncio e, una volta scesi, ripopolare la terra.

L’imponente scenografia di legno che riprende il progetto originale di Giulio Coltellacci, autore anche dei disegni dei costumi, girevole e funzionale a far apparire ambienti diversi con rapidità, ben si staglia nel grande palcoscenico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e continua a essere di grande effetto la costruzione dell’arca (l’adattamento scenografico è di Gabriele Moreschi, mentre Francesca Grossi si è occupata dei costumi).

Suggestivo il disegno luci di Umile Vainieri.

La coppia protagonista, don Silvestro (Gianluca Guidi) e Clementina (Camilla Nigro) è legata da un comune sentire, prima che dal sentimento: la capacità di cogliere il buono delle persone e sostenerle, anche quando cercano, come il Sindaco Crispino (Marco Simeoli) di mettere i bastoni tra le ruote; la tenacia verso un compito ostico da portare a termine; la serenità nell’affrontare i momenti difficili, anche quando appaiono disperati; la disponibilità nei confronti degli altri, anche a scapito del proprio personale interesse.

Altre coppie interagiscono con loro: il sindaco e la moglie Ortensia (Francesca Nunzi), genitori di Clementina; la forestiera Consolazione (Lorenza Mario), inizialmente mal accettata dai paesani e l’ingenuo Toto (Piero Di Blasio) che di lei si innamora.

Assieme a loro l’Ensemble (Antonio Balsamo, Vincenza Brini, Antonio Caggianelli, Francesco Caramia, Silvia Contenti, Stefano Dilauro, Nicolas Esposto, Martina Gabrielli, Marta Giampaolino, Giampiero Giarri, Simone Giovannini, Francesca Iannì, Kevin Peci, Arianna Proietti, Annamaria Russo, Alessandro Schiesaro, Ylenia Tocco)  partecipa all’azione cantando e ballando, arricchendo così ulteriormente lo svolgimento fluido della trama.

Commedie musicali come queste si dimostrano esempi duraturi di teatro brillante; lo sono grazie alle indubbie doti di chi realizzò la prima messinscena, ma anche perché c’è oggi chi sa unire competenza professionale e intelligente sensibilità, nel rispetto di una versione originaria che, evidentemente, continua a funzionare.

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala Assicurazioni Generali
dal 5 all’8 dicembre 2019
Aggiungi un posto a tavola
commedia musicale di Garinei e Giovannini
scritta con Jaja Fiastri
liberamente ispirata a “After Me The Deluge” di David Forrest
musiche Armando Trovajoli
con Gianluca Guidi (Don Silvestro),
Marco Simeoli (Sindaco Crispino), Piero Di Blasio (Toto),
Camilla Nigro (Clementina), Francesca Nunzi (Ortensia)
“La Voce di Lassú” è di Enzo Garinei
con la partecipazione straordinaria Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione
scenografie – progetto originale Giulio Coltellacci
adattamento scenografico Gabriele Moreschi
costumi – disegni originali Giulio Coltellacci
adattamento Francesca Grossi
disegno luci Umile Vainieri
disegno fonico Emanuele Carlucci
coreografie Gino Landi
regia originale Pietro Garinei e Sandro Giovannini
ripresa teatrale Gianluca Guidi
direzione musicale Maurizio Abeni
ensemble Antonio Balsamo, Vincenza Brini, Antonio Caggianelli, Francesco Caramia, Silvia Contenti, Stefano Dilauro, Nicolas Esposto, Martina Gabrielli, Marta Giampaolino, Giampiero Giarri, Simone Giovannini, Francesca Iannì, Kevin Peci, Arianna Proietti, Annamaria Russo, Alessandro Schiesaro, Ylenia Tocco
produzione Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
in collaborazione con Viola Produzioni

Trieste, Politeama Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Assicurazioni Generali, dal 5 all’8 dicembre 2019 Sono passati quarantacinque anni dalla prima assoluta, andata in scena a Roma, al Teatro Sistina e “Aggiungi un posto a tavola”, la briosa commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta assieme a Jaja Fiastri, è stata proposta in questi giorni con successo al Rossetti di Trieste. Si tratta di un’ulteriore tappa della settima edizione ripresa teatrale di Gianluca Guidi con la direzione musicale di Maurizio Abeni e l’adattamento di , da tre anni in tour nelle città italiane; permette al pubblico di…
“Aggiungi un posto a tavola” a Trieste: un successo duraturo che si mantiene nei decenni
“Aggiungi un posto a tavola” a Trieste: un successo duraturo che si mantiene nei decenni
2019-12-09
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.65 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.