Alla scoperta della Regione Campania con la sua favolosa Isola di Procida che incantò anche il grande Massimo Troisi

Data:

 

Difficile, rimanere indifferenti dinanzi all’isola di Procida perla del Golfo di Napoli con le casette dai vivaci colori pastello che si specchiano nel blu del limpido mare, le barche che riposano al sole e il profumo di limoni essenziali anche in molti piatti tipici dell’isola. Due passi a Marina di Corricella, l’antico borgo di pescatori, per comprendere appieno quanto qui la bellezza sia davvero di casa. Piccola bomboniera che fu scenario de “Il Postino” con Massimo Troisi, con le colorate case a grappolo e il labirinto di viuzze, Corricella si raggiunge solo a piedi o via mare e regala una quiete senza pari. Qui, alzate gli occhi e scoprite i tipici Vefi, balconi coperti di origine araba. Altro borgo sospeso nel tempo a Procida è Terra Murata, il nucleo storico dove spicca il maestoso Palazzo d’Avalos. A 90 metri sul livello del mare, si presenta come un dedalo di viuzze e case addossate l’una all’altra con un panorama mozzafiato che abbraccia tutto il Golfo e le sue isole. Qui merita una visita anche l’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola. Ovviamente, anche Marina Grande, la zona del porto principale, dove attraccano gli aliscafi e i traghetti da Ischia e dalla terraferma è bellissima, le casette multicolore sono vegliate dal Palazzo Montefusco, costruito nel XII secolo. Qui si apre anche l’anima turistica e commerciale di Procida, via Roma, dove spiccano negozi, boutique, botteghe di artigianato e interessanti testimonianze storiche e religiose come la Chiesa della Pietà dal campanile barocco. Ma non solo il centro di Procida, a 1,2 km dalla spiaggia della Chiaia e a 1,5 km dalla spiaggia della Chiaiolella, strutture spettacolari come ‘’Le Jardin’’, con un personale, professionale, sensibile, meraviglioso e accogliente, offre sistemazioni con il WiFi gratuito e un giardino con terrazza e vista sulla città dove potersi lasciare abbracciare e coccolare da spettacolari tramonti.

Clementina Leone

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore. Insieme al Quirino per un unico scopo letterario

“Ennio un Maestro”, questo il titolo del libro-conversazione dove...

Denise Roberta Pezzella, una giovane miss alla conquista della passerella

  La rubrica del Faro (di Cristian Faro) Si chiama Denise...

Antonio e Cleopatra

  Un’opera celebre e scarsamente rappresentata arriva al Piccolo Teatro...

Festival di Berlino: una conclusione senza pena né gloria

BERLINO, 23 FEBBRAIO - Come ultimo film in concorso...