• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “THE JIMI HENDRIX REVOLUTION” FRA I MITI DEL ROCK

Gen

16

“THE JIMI HENDRIX REVOLUTION” FRA I MITI DEL ROCK

  • 16 Gennaio 2020
  • Da Sapere..., Musica
  • Chiara Pedretti, Milano, Musica

E’ andato in scena a Milano, al Teatro Nuovo, all’interno della mini-rassegna I Miti del Rock, The Jimi Hendrix Revolution: una grande abilità, quella di aver cambiato il corso della musica, lasciando un’eredità stilistica incredibile che ha influenzato tutta la successiva scena artistica.
The Jimi Hendrix Revolution torna a Milano dopo il debutto di un anno fa al Teatro della Luna; sul palco la voce e la chitarra di Andrea Cervetto, accompagnate dalla batteria di Alex Polifrone ed il basso di Fausto Ciapica, per rivivere brani come Foxy Lady, Purple Haze e Hey Joe. Completano lo spettacolo la voce narrante del grande sceneggiatore e fumettista Giancarlo Berardi che, oltre a curare la regia, ripercorre con i suoi interventi alcune tappe della vita di Jimi Hendrix; inoltre, l’opera di Franco Oriche che, durante il concerto, realizza dal vivo una tela raffigurante Jimi Hendrix stesso.
La musica prodotta con il suo fascino evocativo ha comunque provocato piacevoli emozioni: Hendrix è stato definito un brutalizzatore della chitarra, quindi difficile per chiunque raggiungere quella ruvidezza, seppur Andrea Cervetto sia bravo tecnicamente: chiaramente ed inevitabilmente la voce cantante non ha potuto rispettare l’originale sonorità afro-americana. All’emulo di Hendrix va comunque dato atto di non avere ecceduto in gigionismi ed imitazioni esasperate dell’originale che sarebbero suonati sgradevoli; inserire note dell’inno di Mameli all’interno della leggendaria reinterpretazione dell’inno americano, però, ha creato un pò di disagio. Ogni tre-quattro brani suonati compare sul palco la voce narrante che, con brevi interventi, narra appunto note tratte dall’autobiografia di Hendrix.
Il limite principale dello spettacolo è stato di non avere un progetto ambizioso, nonostante il fumettista e la voce narrante: partendo dall’impossibilità di riprodurne l’anima, il soul, di Hendrix, forse sarebbe stato più interessante mischiare l’omaggio contemporaneo con l’evocazione documentale che ne trasmettesse le tribolazioni, almeno di quelle musicali, che lo portarono ad abbandonare la formazione degli Experienced per sonorità più funky. Il grande vuoto lasciato da Hendrix dal punto di vista artistico è costituito dall’inimmaginabile contaminazione che sarebbe derivata dall’ipotizzata collaborazione con il genio di Miles Davis: nel 1970 Davis ha pubblicato Bitches Brew, una svolta epocale in ambito jazzistico; Hendrix e Davis a quel punto non potevano non incontrarsi. Pochi giorni dopo la sua morte, nel settembre del 1970, Hendrix avrebbe proprio dovuto andare in uno studio di New York per registrare con Miles Davis e Gil Evans.
Uno show caratterizzato comunque dalle emozioni, un viaggio nel tempo nel quale immagini e musica si intrecciano, riportando in vita le figure immortali di questo grande mito del rock. Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio nel foyer del teatro sono esposte le opere pittoriche di Franco Ori in una mostra dedicata all’artista.

Chiara Pedretti

con la collaborazione di Maurizio Fabbri
Teatro Nuovo
Piazza San Babila, Milano
15 gennaio 2020, ore 20.45
www.teatronuovo.it
E’ andato in scena a Milano, al Teatro Nuovo, all’interno della mini-rassegna I Miti del Rock, The Jimi Hendrix Revolution: una grande abilità, quella di aver cambiato il corso della musica, lasciando un’eredità stilistica incredibile che ha influenzato tutta la successiva scena artistica. The Jimi Hendrix Revolution torna a Milano dopo il debutto di un anno fa al Teatro della Luna; sul palco la voce e la chitarra di Andrea Cervetto, accompagnate dalla batteria di Alex Polifrone ed il basso di Fausto Ciapica, per rivivere brani come Foxy Lady, Purple Haze e Hey Joe. Completano lo spettacolo la voce narrante…
“THE JIMI HENDRIX REVOLUTION” FRA I MITI DEL ROCK
“THE JIMI HENDRIX REVOLUTION” FRA I MITI DEL ROCK
2020-01-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.