• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / LA CALDA PASSIONE ED IL PIACERE DI SENTIRSI DESIDERATA FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO PSICO-RAZIONALE A SOLANGE IN ”UN FOLLE AMORE”

Mar

14

LA CALDA PASSIONE ED IL PIACERE DI SENTIRSI DESIDERATA FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO PSICO-RAZIONALE A SOLANGE IN ”UN FOLLE AMORE”

  • 14 Marzo 2020
  • Da Sapere..., Teatro
  • Giancarlo Lungarini, Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro Manzoni di Roma, dal 27 febbraio 2020

L’ironia,il sarcasmo e la grottesca, paradossale, dissacrazione delle situazioni esistenziali più scabrose è stata sempre la caratteristica dello scrittore francese che ci ha regalato delle commedie allegre e divertenti, ma ricche di sano buon senso ed opportuna, giusta, didascalia del saper vivere con le normi civili adeguate nel consorzio umano.Stavolta affronta il tema della famiglia, della prima cellula della società, con l’analisi del matrimonio di Solange ed Edwuard un buon impiegato del terziario con una bella vita borghese ed un signorile salotto in cui avviene tutta la pièce. Siamo a Parigi nel 1970 allorché il giovane dinamico e piacente architetto Marcel Boisette si presenta impettito e sussiegoso, intraprendente e sfrontato, in casa dei coniugi Berger, dichiarando alla soprano di successo ed al nipote JEAN PIERRE il suo pazzo sentimento passionale per Solange, interpretato dalla stupenda e carnale Cinzia Berni, cui ha dato un passaggio poco prima in macchina e che ha colpito il suo cuore di don Giovanni impenitente con la sua avvenenza e gioiosa vitalità. Lei rimane felicemente sorpresa per tanta profonda attenzione e sprizza gioia da tutti i pori, che Solange esprime con sempre maggiore orgoglio, gradendo fortemente i fiori che lo spasimante le manda quotidianamente. Credibile e stucchevole è Caprioli in questa parte con il suo pizzetto,che conquista la donna più matura con l’ardore della sua gioventù e la ricchezza della professione in cui sperimenta progettazioni diverse e naif come residenze. Nicole, diventata confidente della sorella,nonché il figlio s’alleano per farla rinsavire ordinando alla cameriera Susanna, incarnata dall’umile e servizievole M. Perfetti, di gettare i mazzi di fiori secchi e maleodoranti,ma pure ironizzando sulla stolta cecità del padre e marito. Questi, responsabilizzato apre tardivamente gli occhi e si prepara ad un incontro chiarificatore con il suo infido avversario, giunto a far sognare a Solange un nuovo felice matrimonio dopo il divorzio dai rispettivi partner. Intanto il figlio ha ideato una trappola infernale metaforica per mandare all’aria la decisione della madre, pianificando anche lui una sceneggiata matrimoniale assurda dettata da un’improvvisa infatuazione sensuale o colpo di fulmine, morboso e sessualmente libidinoso. Solo così di fronte all’ingenuità ed incomprensione dell’irritato e sconcertato padre, impersonato da un bravo L. NEGRONI dalle mille sfaccettature, Solange recupera il suo spirito materno trascuratolo, il misurato raziocinio, la formazione borghese che non può farle dimenticare il senso della famiglia per il folle dolce connubio sull’oceano. L’immaginazione d’un domani alternativo alla realtà del presente non la spunterà e l’etica rigida della fedeltà della felicità della coppia casalinga prevarrà,accontentandosi di quanto costruito insieme e reso palese dalle scene di A. Mancini. Lo spettacolo andrà avanti fino al 22 marzo con la regia tesa allo scoppio della risata con lo studio introspettivo dei personaggi del regista C. ALIGHIERO, che fa emergere la fragilità e gli sbandamenti, l’esitazioni della natura umana,abbacinata sovente da promesse ed illusioni fatue ed ingannevoli.

Susanna Donatelli e Giancarlo Lungarini

Al Teatro Manzoni di Roma, dal 27 febbraio 2020 L’ironia,il sarcasmo e la grottesca, paradossale, dissacrazione delle situazioni esistenziali più scabrose è stata sempre la caratteristica dello scrittore francese che ci ha regalato delle commedie allegre e divertenti, ma ricche di sano buon senso ed opportuna, giusta, didascalia del saper vivere con le normi civili adeguate nel consorzio umano.Stavolta affronta il tema della famiglia, della prima cellula della società, con l’analisi del matrimonio di Solange ed Edwuard un buon impiegato del terziario con una bella vita borghese ed un signorile salotto in cui avviene tutta la pièce. Siamo a Parigi…
LA CALDA PASSIONE ED IL PIACERE DI SENTIRSI DESIDERATA FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO PSICO-RAZIONALE A SOLANGE IN ”UN FOLLE AMORE”
LA CALDA PASSIONE ED IL PIACERE DI SENTIRSI DESIDERATA FANNO PERDERE L’EQUILIBRIO PSICO-RAZIONALE A SOLANGE IN ”UN FOLLE AMORE”
2020-03-14
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.