• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / TOURNÉE DIGITALE DEI TEATRI DEL NORDEST – BEST OF

Giu

04

TOURNÉE DIGITALE DEI TEATRI DEL NORDEST – BEST OF

  • 4 Giugno 2020
  • Da Sapere...
  • Teatro, Trieste

Per l’ultimo week end, i Teatri Stabili del Veneto, di Bolzano e del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Sloveno di Trieste ripropongono gli spettacoli da record di visualizzazioni su Youtube durante il lockdown
Venerdì 05 giugno, Tempo di CHET del Teatro Stabile di Bolzano
Sabato 06 giugno, I racconti sull’Iliade del Teatro Stabile del Veneto
Domenica 07 giugno, I servi del Teatro Stabile Sloveno e
Anomalie del Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Giovedì 04 giugno– Sono gli spettacoli dei record, tra boom di visualizzazioni e gradimento registrato da parte del pubblico in pieno lockdown, quelli che i Teatri Stabili del Veneto, di Bolzano e del Friuli Venezia Giulia e il Teatro Sloveno di Trieste ripropongono per l’ultimo week end della tournée digitale dei Teatri del Nordest.
Da venerdì 5 a domenica 7 giugno, gli spettatori virtuali di “Una stagione sul sofà” possono rivedere in streaming sui canali YouTube dei quattro teatri del Nordest: Tempo di CHET. La versione di Chet Baker di Leo Muscato, Omero non piange mai –I racconti sull’Iliade di Marco Segato, I servi per la regia di Sebastijan Horvat e Anomalie diretto da Igor Pison.

Venerdì 5 giugno alle ore 20.00 è Tempo di CHET. La versione di Chet Baker, la produzione proposta dal Teatro Stabile di Bolzano nata dalla fusione e dalla sovrapposizione tra scrittura drammaturgica di Leo Muscato, che ne cura anche la regia, Laura Perini e partitura musicale curata e interpretata da Paolo Fresu (tromba, flicorno) affiancato da Dino Rubino (piano) e Marco Bardoscia (contrabbasso). Lo spettacolo – protagonista di tre anni di tour – fa rivivere uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento in un flusso organico di parole, immagini e musica che rievocano lo stile lirico e intimista di questo jazzista tanto maledetto quanto leggendario. A “dialogare” con il trio jazz, un’affiatata compagnia di attori composta da Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone. Lunedì 8 giugno alle 20.00, sempre in streaming sul canale YouTube dello Stabile di Bolzano viene trasmesso La Diva Europa, seconda parte dello spettacolo Europa Cabaret che ha allietato il pubblico connesso lo scorso fine settimana.

La tournée digitale dei teatri del Nordest prosegue sabato 6 giugno alle ore 20.00 con il primo episodio di Omero non piange mai dal titolo I racconti sull’Iliade. Il video racconto ideato e messo in piedi da Andrea Pennacchi, diretto e montato da Marco Segato, è una costola di Eroi, spettacolo nato molti anni fa per la regia di Mirko Artuso, finalista al Premio off 2011 del Teatro Stabile del Veneto. Pennacchi racconta della guerra sotto le mura di Troia, intimorito e umile di fronte alla bellezza,  resta fedele al racconto originario del primo grande narratore della storia, pur inserendo qualche spunto personale, per permettere a ognuno di vedere nella propria mente, di riempire le parole del narrato con le immagini della propria esperienza e della fantasia. Cosa rimane oggi dell’Iliade? Un monumento letterario che può incutere timore solo a nominarlo ma che Teatro Boxer affronta insieme all’ascoltatore.

Domenica 7 giugno, l’ultima giornata in compagnia dei teatri del Nordest si apre alle ore 18.00 con I servi di Ivan Cankar proposto, con sottotitoli in italiano, dal Teatro Stabile Sloveno di Trieste. Si tratta di un dramma che risale al 1910 ed è fortemente legato a uno specifico contesto storico e politico, ma il cui tema rimane perfettamente attuale. Racconta infatti la mancanza di coerenza nella difesa dei propri ideali, la servile tendenza ad adattarsi per convenienza alle idee del più forte per trarne il maggiore profitto. Alla massa degli opportunisti si oppone il protagonista, l’insegnante Jerman, che per difendere i propri principi dovrà pagare le conseguenze del mancato allineamento. L’originale produzione firmata dal regista Sebastijan Horvat si ispira alla carica rivoluzionaria del testo con un’inaspettata inversione di prospettiva tra il palcoscenico e la sala, che impone agli spettatori una riflessione attiva.

La fortunata tournée digitale si conclude domenica 7 giugno alle ore 20.00 con la riproposizione di Anomalie produzione de Il Rossetti- Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Lo spettacolo richiama a una riflessione sulla guerra, su tutte le guerre, grazie al trittico di racconti intensi, commoventi, acuti che il triestino Mauro Covacich costruisce ispirandosi al conflitto recente nell’ex Jugoslavia ma trovando immediatamente un senso e una dimensione universale. Anomalie, firmato da Igor Pison, regista talentuoso e dalla formazione internazionale, ripercorre quel conflitto per focalizzare su atrocità ancora attuali in uno spettacolo dall’andamento sorprendente e circolare. La guerra è osservata da occhi diversi in balia della violenza, personaggi accomunati dal fatto di poter diventare in un istante vittime o carnefici, di anelare all’amore o alla morte.

“Una stagione sul sofà” prosegue sui social
La stagione continua nel weekend e durante la settimana sui canali social del Teatro Stabile del Veneto con la rassegna di fiabe e racconti “Famiglie connesse”, le letture in podcast di romanzi a cura degli allievi della Scuola Teatrale d’Eccellenza e l’appuntamento con la fiaba della buonanotte “Sogni d’oro” con i racconti della mitologia greca curati da Portalebambini.it e letti dagli allievi del secondo anno della Scuola Teatrale d’Eccellenza Modello Teseo Veneto. Immancabile l’appuntamento con la nuova web serie #YuriLibero scritta da Matteo Righetto e interpretata da Valerio Mazzuccato.

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA