• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MEJVIS, UNA BAMBINA DECISAMENTE… SOCIAL
  • MARICA MONACO, DALLA FOTOGRAFIA ALLA TV
  • UN OSTIA MARE IN GRAN FORMA,VELOCE ED AGGRESSIVO TRAVOLGE CON UN SECCO TRIS UN MEDIOCRE ED EVANESCENTE SAN DONATO TAVARNELLE PENULTIMO
  • Sarah Ferrati in “Gallina vecchia”
  • VIVERE 11.12.20 #onair

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “NOTIZIE DAL PASSATO”: LA DINASTIA DEI SAVOIA

Giu

29

“NOTIZIE DAL PASSATO”: LA DINASTIA DEI SAVOIA

  • 29 Giugno 2020
  • Da Sapere...
  • Daniele Giordano, Torino

Desideriamo iniziare “facendo quattro passi” nella storia d’Italia, descrivendo qualche cenno biografico senza alcuna declamazione o troppe indiscrezioni di un passato che si perde nel tempo e che purtroppo alcune di queste notizie potrebbero essere contrastanti giacché in quel periodo nulla fu più vero del detto: Verba volant, scripta manent! Con questo preambolo, se intendete continuare la lettura mettetevi comodi, poiché mille anni di affascinanti avvenimenti vi attendono… iniziando quasi dal periodo dell’incoronazione di Carlo Magno… anche se ben poco si sa sul precedente intervallo contornato da miti e leggende, fondendosi con la realtà dei fatti!
Il periodo storico di questa dinastia europea (una tra le più antiche) si snoda iniziando dall’anno 1000, da parte di Umberto I detto Biancamano per il candore della pelle delle sue mani, non identificabile con certezza la sua origine di Sassone, Borgogna o Provenzale, la lista che gli si attribuisce continua, a parte questo presunto mistero, fu abile uomo d’armi come lo è stato in politica. Considerato capostipite della saga sabauda, lo precedeva ancor prima la fama di difensore del suo territorio, ricevendo onori e concessioni da parte dei regnanti, titolandolo Signore delle contee di Savoia, Belley, Sion e Aosta, sino a fregiarsi con lo stemma raffigurata dall’aquila imperiale tedesca del casato di Corrado II Il Salico re di Germania.
Niente male per un giovane trentenne, la cui certa nomea di conte fu riportata su alcuni manoscritti rinvenuti e redatti dal Vescovo di Belley, facendo cenno all’estensione dei suoi territori che si distendevano tra la Francia e l’Alta Savoia e la contea di Savoia. Per il Conte, la parola “Ducato” era ancora lontana, nel frattempo si legò in matrimonio con la Marchesa Ancilia d’Aosta, questo consolidamento diede ancor più un ampliamento al potere e l’estensione del proprio territorio che spaziavano dai dipartimenti francesi della Savoia, a quelli dell’Alta Savoia, sino a quelli in Valle d’Aosta, oltre a quelli già posseduti in parte del Piemonte. Dalla consorte, ebbe i figli Amedeo, Bucardo, Aimone e Oddone (quest’ultimo sposò la Marchesa Adelaide di Susa, dove si può ancora osservare il suo castello adiacente all’Arco di Augusto), mentre altri due seguirono la vocazione ecclesiastica a differenza del primogenito, rimanendo Signoria di Corte.
Il passaggio successivo che si accennava prima, si ebbe nel 1416, in cui tutto il feudo diventò: Ducato di Savoia, conteso tra le potenze dell’epoca, unificandosi poi con il principato di Piemonte. Al lettore arguto piacerà sapere che l’Abate Ferrero di Lavriano pubblicò nel 1701 un “Albero Gentilizio della Casa Savoia”, dove ogni singolo personaggio nel corso degli anni ebbe una propria storia mantenendo la sua sovranità con capitoli importanti di Storia Patria…

Daniele Giordano

Desideriamo iniziare “facendo quattro passi” nella storia d’Italia, descrivendo qualche cenno biografico senza alcuna declamazione o troppe indiscrezioni di un passato che si perde nel tempo e che purtroppo alcune di queste notizie potrebbero essere contrastanti giacché in quel periodo nulla fu più vero del detto: Verba volant, scripta manent! Con questo preambolo, se intendete continuare la lettura mettetevi comodi, poiché mille anni di affascinanti avvenimenti vi attendono… iniziando quasi dal periodo dell’incoronazione di Carlo Magno… anche se ben poco si sa sul precedente intervallo contornato da miti e leggende, fondendosi con la realtà dei fatti! Il periodo storico di…
“NOTIZIE DAL PASSATO”: LA DINASTIA DEI SAVOIA
“NOTIZIE DAL PASSATO”: LA DINASTIA DEI SAVOIA
2020-06-29
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • MARICA MONACO, DAL...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • ELETTRA CALLEA, UN...

      Published OnGennaio 13, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.