• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Un ballo in maschera”. Passione verdiana al Maggio

Lug

21

“Un ballo in maschera”. Passione verdiana al Maggio

  • 21 Luglio 2020
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical
  • Musica, Opera, Stefano Duranti Poccetti

Sabato 18 luglio 2020, Opera di Firenze, Teatro del Maggio, Cavea

È stato “Un ballo in maschera” senza colori e senza scene al Maggio Fiorentino, ma che ha comunque suscitato la nostra attenzione. L’emergenza Covid pone dei limiti – mi permetto di dire incomprensibili, visto il rinizio delle attività sportive e anche l’apertura delle discoteche – alle rappresentazioni teatrali e operistiche ed è così che il Maggio ci presenta questa riuscitissima prova concertistica, approfittando del suo suggestivo spazio all’aperto, che ricorda i grandi fasti dell’architettura razionalista: Cavea, luogo dalla discreta acustica.
Mi piace molto quest’opera di Verdi che al contrario di altre scava nella profondità dei personaggi e del tessuto musicale, alternando melodie ballabili ad altre distese e melanconiche, senza mai perdere d’intensità timbrica e ritmica. Si tratta di una musica densa, in grado di raccontarci una vicenda amorosa dai risvolti drammatici, che si conclude, appunto, a un ballo in maschera, dove Riccardo incontrerà la morte per mano di Renato, in seguito alla scoperta di quest’ultimo di un amore, mai consumato, che lega sua moglie Amelia a Riccardo. Tema del ballo e della maschera che ritorna più volte in letteratura, dove l’apparente sfarzo e felicità sfociano infine in morte (come non ricordare, a tal proposito, il brevissimo e intensissimo racconto “La maschera della morte rossa” di Poe, che si lega poi all’argomento pandemia).
Al concerto, visto sabato 18 luglio, si è comportata assai bene l’Orchestra del Maggio, diretta da Carlo Rizzi, che dall’inizio alla fine ha dato luogo a un’interpretazione ispirata e appassionata dello spartito verdiano, concedendo così una prova d’ensemble organica, arricchita dal contributo del Coro, impeccabilmente all’unisono, diretto da Lorenzo Fratini, nonché da quello dei cantanti. Menziono subito Krassimira Stoyanova nei panni di Amelia. La soprano interpreta al meglio il suo ruolo, contraddistinto da sfumature tragiche e da picchi di disperazione. La voce non si disperde mai, rimanendo sempre lucida e coesa. La sua performance è intensa e credibile e nonostante non sia libera di muoversi per il palco emerge la sua straordinaria attitudine alla teatralità. Rimanendo in ambito femminile è fresco, simpatico e istintivo l’Oscar di Enkeleda Kamani, che dà luce a un’interpretazione verace e frizzante, mentre ho ritenuto veramente eccezionale, decisamente sopra la media, la prova della contralto Judit Kutasi, nei panni di Ulrika. Il suo timbro è un mare profondo che ci avvolge con immensità e con mistero, mentre il ritmo vocale si fa ispirato e ficcante, persuasivo, e così siamo stati tutti ad ascoltare con attenzione le previsioni della maga. Buone le prove del Riccardo Francesco Meli e del Renato Carlos Álvarez: ottime le voci, anche se forse è mancato quel qualcosa in più che permettesse di tratteggiare al meglio i due personaggi, donando loro un’identità forte, cosa che invece è avvenuta coi ruoli femminili.
Concerto piacevolissimo al Maggio, se dovessi evidenziare una pecca sarebbe quella della mancanza del libretto proiettato sullo sfondo, cosa che avrebbe permesso di seguire più facilmente la vicenda.

Stefano Duranti Poccetti

 

Un ballo in maschera – in forma di concerto
Di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma
Artisti
Maestro concerto e direttore
Carlo Rizzi
Riccardo, Conte di Warwick
Francesco Meli
Amelia
Krassimira Stoyanova
Renato
Carlos Álvarez
Oscar
Enkeleda Kamani
Ulrika
Judit Kutasi
Silvano
William Corrò
Samuel
Fabrizio Beggi
Tom
Emanuele Cordaro
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Sabato 18 luglio 2020, Opera di Firenze, Teatro del Maggio, Cavea È stato "Un ballo in maschera” senza colori e senza scene al Maggio Fiorentino, ma che ha comunque suscitato la nostra attenzione. L'emergenza Covid pone dei limiti – mi permetto di dire incomprensibili, visto il rinizio delle attività sportive e anche l'apertura delle discoteche – alle rappresentazioni teatrali e operistiche ed è così che il Maggio ci presenta questa riuscitissima prova concertistica, approfittando del suo suggestivo spazio all'aperto, che ricorda i grandi fasti dell'architettura razionalista: Cavea, luogo dalla discreta acustica. Mi piace molto quest'opera di Verdi che al contrario…
“Un ballo in maschera”. Passione verdiana al Maggio
“Un ballo in maschera”. Passione verdiana al Maggio
2020-07-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.6 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.