• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / IL PRIMO VOLO RACCONTATO DAL “VATE” IN CONFERENZA

Nov

24

IL PRIMO VOLO RACCONTATO DAL “VATE” IN CONFERENZA

  • 24 Novembre 2020
  • Da Sapere...
  • Daniele Giordano, Mantova, Torino

Se vi dovesse capitare di passare per Mantova, fate una visita al palazzo Ducale che già di suo è magnifico come la cittadina, troverete scolpito sul soffitto questa frase: Forse sì, forse che no. Una creatura materializzata dalla mente del Vate per dare vita a un romanzo. La storia lo descrive come uomo dalle mani bucate, sempre in cerca di denaro per soddisfare i suoi capricci, lo sapeva bene anche Giovanni Pastrone durante la lavorazione del film “Cabiria”. Come sempre la sua borsa “tintinnava sorda”, sino al momento che si presentò a lui un certo Pilade Frattini, uomo da innumerevoli talenti e dalle potenzialità creative, non meno come impresario milanese che gli offrì di tenere una serie di conferenze nelle principali città italiane. Gabriele D’Annunzio, assaggiatore del famoso “tramezzino” e inventore di tale parola, presso il Caffè Storico Mulassano – Torino, non lasciò scappare una simile opportunità per la sua < borsa >. Lo scopo delle conferenze, aveva come tema “Per il dominio dei cieli”, la sua presenza unito all’argomento avrebbe dovuto infiammare i cuori degli uditori a Venezia. Cosa che avvenne in particolar modo durante la conferenza trasferitasi il 22 febbraio 1910 a Torino, fu accolto da un tripudio di folla applaudendolo all’infinito, tornato il silenzio in sala, il Vate, iniziò il suo discorso introducendo il seguente invito: <Parla, o divino!>. E il <divino> parlò. Parlò del cielo, il contatto fra l’umano e il divino delle <michelangiolesche> che hanno portato l’uomo al divino senza alcuna formalità sugli aspetti del tema, intanto D’Annunzio durante la sua conferenza aveva appena coniato un nuovo termine <velivolo> in uso oggi come ieri. Parlò poi di Aristide Faccioli, considerandolo un pioniere tra tanti, altro vanto del Politecnico di Torino, progettista nel campo automobilistico e aeronautico. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto, altro brevetto nel 1895, per il perfezionamento di motori a quattro tempi. Il Vate concluse la conferenza narrando il primo volo su Torino effettuato sui campi dell’ex ippodromo di Mirafiori. L’aeroplano, pilotato dal ventitreenne Mario, figlio di Aristide, il 13 gennaio 1909 si sollevò da terra ritornandoci dopo una breve distanza, mentre l’ingegnere esclamò: Vola, vola, il velivolo di Faccioli! Una storia vera, ricordando i suoi personaggi e l’accaduto dell’epoca.

Daniele Giordano

Se vi dovesse capitare di passare per Mantova, fate una visita al palazzo Ducale che già di suo è magnifico come la cittadina, troverete scolpito sul soffitto questa frase: Forse sì, forse che no. Una creatura materializzata dalla mente del Vate per dare vita a un romanzo. La storia lo descrive come uomo dalle mani bucate, sempre in cerca di denaro per soddisfare i suoi capricci, lo sapeva bene anche Giovanni Pastrone durante la lavorazione del film “Cabiria”. Come sempre la sua borsa “tintinnava sorda”, sino al momento che si presentò a lui un certo Pilade Frattini, uomo da innumerevoli…
IL PRIMO VOLO RACCONTATO DAL “VATE” IN CONFERENZA
IL PRIMO VOLO RACCONTATO DAL “VATE” IN CONFERENZA
2020-11-24
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.