• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Fuori onda” di Giuseppe Mastrangelo

Nov

27

“Fuori onda” di Giuseppe Mastrangelo

  • 27 Novembre 2020
  • Da Sapere..., Libri
  • Libri

L’avvocato e scrittore Giuseppe Mastrangelo presenta il romanzo “Fuori onda”, l’amara storia di un giornalista televisivo che non riesce più a indossare le maschere che gli sono state imposte dai poteri forti, ma che in fondo ha sempre accettato. Mentre lavora su un caso giudiziario pieno di ombre, il protagonista dovrà decidere una volta per tutte se vale la pena continuare a vivere un’esistenza agiata e di successo, se il prezzo da pagare è l’atroce consapevolezza della sua debolezza e meschinità.

«Io facevo parte di quella particolare categoria di giornalisti che a mio avviso nulla ha da invidiare ai Carognero, agli avvoltoi. Avvistiamo, arriviamo e devastiamo. I fatti di crimine ci servono per nutrirci e nutrire. Siamo una sorta di elemento di congiunzione tra la vita e la morte, tra la realtà e la finzione, tra la notizia e la fantasia […]».

Fuori onda di Giuseppe Mastrangelo è un’opera complessa, dall’ossatura riconducibile al genere thriller e dall’anima profondamente esistenzialista. È la storia di un giornalista televisivo di mezza età arrivato a un punto di rottura, consapevole di aver favorito una realtà mistificatrice e di essere complice di un sistema di asservimento mentale su larga scala. Il romanzo è un doloroso j’accuse che però il protagonista rivolge a sé stesso, conscio di essere stato connivente e mai vittima passiva di un potere che ha manipolato non solo la giustizia e l’informazione, ma anche la sua vita professionale. Con una scrittura brutale e sincera fino al midollo, l’autore delinea il ritratto di un uomo dal cinismo corrosivo, e lucido fino al masochismo; un nichilista indolente, preda di una noia esistenziale che gli fa credere che nulla ha senso. In una storia in cui si riflette sul labile confine tra realtà e apparenza, si presenta un protagonista che crede che l’inesistenza sia l’unica dimensione di salvezza per lui, stanco di vivere in una pantomima universale in cui nessuno è davvero felice o davvero consapevole. Nel romanzo si esegue una vera e propria autopsia dei suoi pensieri e delle sue motivazioni: una disamina cruda e forse, ma non si può mettere la mano sul fuoco, eccessivamente pessimistica. E si passa sotto al microscopio anche il lavoro dei giornalisti televisivi affamati di dolore e di scandali, e dei loro ospiti/opinionisti malati di presenzialismo, il più delle volte ignoranti ma vestiti di una tale supponenza da risultare dei luminari. Il protagonista di questa storia è uno di quei volti noti della televisione che ha fatto successo sulla narrazione della sofferenza altrui; coscio di essere stato un avvoltoio per anni, comprende che il suo male di vivere deriva dalla non accettazione del suo ruolo di moderno mago del raggiro nel “gran circo della sensazionalità”. Quando viene incaricato di seguire in diretta la vicenda di una famiglia benestante massacrata nella propria casa, si rende conto di essere esausto, schifato e annoiato dal suo mestiere. Un mestiere che gli ha dato tanto in termini materiali, ma che l’ha trasformato in un uomo senz’anima, dedito allo sfruttamento fino all’esasperazione di un fatto di cronaca: “Li avremmo fatti morire, morire, morire ogni giorno”. Convinto che il caso di omicidio di cui si sta occupando abbia molti punti oscuri, si interroga sulla possibilità di togliere la maschera dell’ipocrisia e di lottare per la verità, quella autentica, e non quella confezionata ad arte tale da sembrare l’unica possibile. Fuori onda è un romanzo che scava in profondità, che non accetta scuse e che invoca il diritto alla libertà di essere e di agire, senza compromessi.

TRAMA. Un atto d’accusa verso sé stesso e il mondo del quale ha voluto così tenacemente far parte. Il protagonista, un giornalista televisivo noto al grande pubblico, si trova a dover affrontare l’ennesimo caso giudiziario. Ma questa volta è più grave del solito, sia per il profilo delle vittime che per le modalità del delitto. Molte cose non gli tornano. Le vicende e i personaggi che incontra mettono in luce le sue contraddizioni ed il suo ambiguo successo, che dipende dall’affiliazione ai poteri forti che manipolano il sistema dell’informazione e della giustizia. In un incessante e turbolento confronto tra realtà e finzioni, tra eventi e delusioni, dovrà affrontare il senso ultimo di mascherare la verità ai fini del potere e di mascherare sé stesso con la sua coscienza. Alla fine dovrà fare i conti con la sua ultima maschera e decidere da che parte stare: con chi gli assicura il successo sicuro ma falso oppure con il suo vero io, con il rischio di un insuccesso totale, definitivo.

BIOGRAFIA. Giuseppe Mastrangelo, avvocato, si occupa di diritto civile e amministrativo. Ultraventennale è la sua attività nel settore della rappresentanza dell’avvocatura e della formazione dei giovani avvocati. In gioventù ha frequentato la scuola di giornalismo dell’Università di Camerino. È stato componente del CdA della Scuola Superiore dell’Avvocatura e Direttore della Scuola Forense di Cosenza.

LA CASA EDITRICE. Santelli editore è una casa editrice italiana nata negli anni ’80, fondata a Cosenza da Eugenio Santelli quando i volumi erano stampati tipograficamente ancora con il piombo. La casa editrice nasce con l’obiettivo di interpretare cultura e sapere per diffonderli grazie al prezioso strumento del libro e tutto il mondo che ruota attorno ad esso, con un’importante e ventennale esperienza nell’editoria scolastica. Nel 2004 la Santelli editore è tra le prime 19 case editrici italiane che investono sugli ebook, promuovendone il lancio ufficiale in Italia. Afferma così la propria tendenza innovatrice e si dimostra tra le realtà editoriali più solide e al passo con i tempi, partecipando ad eventi di caratura internazionale come la Fiera del Libro di Francoforte e la Fiera dell’ebook a Pechino. Dopo trent’anni al servizio della cultura e del sapere, il 2018 è l’anno di svolta: Giuseppe Santelli assume la guida della casa editrice a soli 25 anni, diventando così il più giovane editore italiano. Da quel momento la casa editrice avvia il decisivo passaggio all’era digitale, implementando approcci e meccanismi moderni che la portano in pochi mesi ad una evidente crescita esponenziale, a ramificarsi velocemente in ogni regione d’Italia e ad espandere il catalogo, specializzandosi in “editoria di contenuto”. Riesce così a concludere l’accordo con Messaggerie Libri, leader della distribuzione editoriale in Italia, che dal 2019 distribuisce a livello nazionale i libri Santelli.
La Santelli editore acquisisce così, nel giro di soli due anni, altre 3 case editrici, diventando casa madre del Gruppo Editoriale Santelli, tra le prime 50 realtà editoriali italiane per produzione, con oltre 150 novità editoriali annue.

Titolo: Fuori onda
Autore: Giuseppe Mastrangelo
Genere: Thriller psicologico
Casa Editrice: Santelli editore
Collana: Grandi Romanzi Santelli
Pagine: 253
Prezzo: 14,99 €
Codice ISBN: 978-88-312-55-929
Contatti
https://www.facebook.com/giuseppe.mastrangelo.14
https://www.santellieditore.it/
Link di vendita online
Santelli Online https://tinyurl.com/y6xjkv93
IBS https://tinyurl.com/y58wvcn9
Amazon https://tinyurl.com/y5mxby5c
L’avvocato e scrittore Giuseppe Mastrangelo presenta il romanzo “Fuori onda”, l’amara storia di un giornalista televisivo che non riesce più a indossare le maschere che gli sono state imposte dai poteri forti, ma che in fondo ha sempre accettato. Mentre lavora su un caso giudiziario pieno di ombre, il protagonista dovrà decidere una volta per tutte se vale la pena continuare a vivere un’esistenza agiata e di successo, se il prezzo da pagare è l’atroce consapevolezza della sua debolezza e meschinità. «Io facevo parte di quella particolare categoria di giornalisti che a mio avviso nulla ha da invidiare ai Carognero,…
“Fuori onda” di Giuseppe Mastrangelo
“Fuori onda” di Giuseppe Mastrangelo
2020-11-27
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.6 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.