• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Angelo Di Bella: L’uomo che divenne Arte (come fare)

Nov

29

Angelo Di Bella: L’uomo che divenne Arte (come fare)

  • 29 Novembre 2020
  • Arte e Cinema, Da Sapere..., Feuilleton, Filosofia, Interviste
  • Angelo Di Bella, Arte, Feuilleton, Filosofia, Interviste

Angelo, come si diviene arte?

C’è una luce incolmabile dentro di noi, inestinguibile, una fonte inesauribile. Bisogna scendere nell’intimità più profonda per risvegliarla, come un tuffatore che da un’alta rupe si immerge nelle profondità del mare… tuffarsi nel centro del nostro essere imperituro.

Non sembra una cosa semplice da ottenere…

Una cosa la ottieni se non ce l’hai, ma l’intimità è in noi, noi siamo quel centro misterioso e profondo di intimità, non bisogna ottenerla, ma svelarla… Ci si potrebbe riuscire in un secondo o impiegare diversi anni a farla emergere. Già la coscienza di questa potente, benefica energia è un grande passo avanti verso il suo risveglio, un risveglio che trova leva, per citare Archimede, nel nostro corpo, il vero tempio dell’anima, non a caso Cristo dice agli apostoli: voi siete Dei…

Hai parlato di corpo, quindi c’entrano poco con le tue affermazioni le teorie metafisiche? Non diceva Leonardo che l’Arte è una cosa mentale?

Il corpo è il centro del nostro agire e questo corpo, più è vigile, scattante, sensibile, più ci offre la possibilità di connetterci con il nostro centro creativo più profondo…

Quindi bisognerebbe avere grande cura di se stessi?

Dici benissimo. Sì, è fondamentale per un risveglio totale del centro percettivo e per la massima funzionalità azione-pensiero. Un giovane artista dovrebbe tenere bene a mente ciò e farne il suo vangelo, sfatando i vecchi miti che l’assunzione di alcol e droghe facilitino l’ingresso in questo potente flusso di energia, anzi l’uso di droghe e alcol, di cui io fui vittima in passato, ottundono le nostre percezioni, è solo un’impressione quella di sentirsi invincibili, così svegli… Tutto viene annullato, annientato, noi perdiamo il nostro vero centro…
L intimità è una forma di purezza e il centro della felicità, l’intimità con sé stessi è fondamentale per l’atto creativo, per questo si dovrebbe amare più dell’oro la solitudine (solitudo vera beatitudo), lo stare solo con sé stessi ci permette di individuare ciò che non va in noi, ciò che ci turba, ciò che più è conforme al nostro essere unici, e per ognuno è diverso… Il mondo della creatività è fatto di infiniti mondi in innumerevoli uomini, ma la matrice di questa forza, potenza è unica, e può essere paragonata ad un sole splendente, un centro di luce imperitura che noi potremmo offuscare con le nostre cattive abitudini e condotte, con una vita mondana eccessiva, che turba il nostro intimo e che non ci permette di sondare il fulcro, il centro di noi stessi. Un artista deve amare la solitudine e sviluppare la coscienza di quanto ciò sia liberatorio per il pensiero, per lo spirito, per il corpo… Persino una dieta non adeguata può rallentare questo stato di coscienza, rendendoci ottusi, vulnerabili, poco vigili, poco sensibili.

Io credevo che l Arte scaturisse solo dal pensiero che costruisce mondi ed è la sostanza del nostro essere. Non è così?

Se il corpo non è al meglio delle sue capacità, come può la mente incanalarsi in un flusso perenne di energia in divenire? Tutto costruisce la nostra mente o psiche: una scarpinata in montagna, ascoltare musica di Bach, persino assaporare una castagna costruisce la nostra mente…

Allora la mente ed il corpo sono un’unica cosa?

Come potrebbe essere altrimenti? E così avviene con l’Arte. Come si può solo pensare che sia una cosa esterna a noi, bisogna vincere il forte pregiudizio inculcatoci da anni di storia, quello che vediamo nei musei è solo una traccia di ciò che realmente siamo. Noi siamo l’Arte, noi siamo quel centro creativo, tutto il nostro agire è Arte, tutti gli uomini sono Arte. Ogni tanto ognuno di noi dovrebbe istruirsi tramite l’incontro con la Natura, non c’è alcun bisogno di andare in Tibet o in Amazzonia… Anche un piccolo boschetto di querce ci può dire molto di chi siamo. Se impariamo a tacere solitari nella Natura, potremmo scoprire molte più cose di quante ce ne possa fornire un’intera biblioteca. Il silenzio è un dono d’amore, l’Arte è un dono d’amore, un dono d’amore raro e prezioso, gli amanti al culmine dell’amore tacciono e si guardano negli occhi… Dio tace, è il taciturno per eccellenza, perché ci ama di un amore puro, il più puro amore tace sempre, a volte bisbiglia…
L’Arte è uno dei gesti d’amore più grandi che un uomo possa donare ad altri uomini, come pegno per glorificare Dio.

Angelo, come si diviene arte? C'è una luce incolmabile dentro di noi, inestinguibile, una fonte inesauribile. Bisogna scendere nell'intimità più profonda per risvegliarla, come un tuffatore che da un'alta rupe si immerge nelle profondità del mare... tuffarsi nel centro del nostro essere imperituro. Non sembra una cosa semplice da ottenere... Una cosa la ottieni se non ce l'hai, ma l'intimità è in noi, noi siamo quel centro misterioso e profondo di intimità, non bisogna ottenerla, ma svelarla... Ci si potrebbe riuscire in un secondo o impiegare diversi anni a farla emergere. Già la coscienza di questa potente, benefica energia è…
Angelo Di Bella: L’uomo che divenne Arte (come fare)
Angelo Di Bella: L’uomo che divenne Arte (come fare)
2020-11-29
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.