LA CAVERNA DI PLATONE DIGITALE

Data:

Sono nel vaporetto che naviga nel Canal Grande. Certamente uno dei panorami più belli del mondo. Quelli seduti davanti a me non guardano dal finestrino. Sono tutti concentrati nell’osservare con attenzione le immagini trasmesse dai loro cellulari. Probabilmente anche quelle di Venezia.

La caverna di Platone digitale.

I prigionieri immaginati dal filosofo erano incatenati e costretti a guardare sempre le ombre proiettate dal fuoco alle loro spalle, tanto da scambiarle per la realtà vera. Rifiutata, una volta liberati dalle catene e usciti dalla caverna.

Anche le ombre che ci propongono, e impongono, le nuove tecnologie sono più seducenti? La realtà reale è dunque un vecchio modello obsoleto e antiquato, incapace di competere?

Esiste ancora la realtà, quella reale? O piuttosto quella che continuiamo a chiamare “realtà” è come un vecchio elettrodomestico dalle prestazioni ormai superate? Mondi più seducenti e perfezionati – o per lo meno più tollerabili – riflessi illusori di vita ci appaiono in offerta speciale in quelle caverne platoniche ad alta definizione che sono schermi dei computer e dei cellulari.

Un fenomeno analogo avviene anche nei teatri – lirici e di prosa – con la ormai ricorrente abitudine agli anacronismi.

Uno dei tic più diffusi tra i registi “creativi” è quello di spostare a loro piacimento le collocazioni temporali dei classici e di “incatenare” gli spettatori ad assistere a ombre ambientate in periodi diversi rispetto a quelli della scrittura dei testi messi in scena. Certi registi agiscono come macchine del tempo di wellesiana memoria, andando avanti o indietro nelle epoche storiche.

La vittima più illustre è forse William Shakespeare, trasformato quasi in un autore vissuto negli anni tra le due grandi guerre per i vari “Riccardo III”, “Macbeth”, “Giulio Cesare”, ecc. vestiti in camicia nera o in divisa nazista.

Ma in verità i vasti rivolgimenti dell’animo nei testi shakespeariani sono come certi fenomeni astrali – un’eclisse, un passaggio di cometa – che si manifestano come ricorrenze epocali.

Così la grande allegoria sul potere in quanto assoluta perfezione del Male, per esempio nel “Riccardo III” – dove tutto è armonico ma solo al negativo – il regista è ovviamente tentato di rileggerla in chiave di attualizzazione.

Insomma, “Shakespeare nostro contemporaneo” come vuole il proverbiale titolo del saggio di Jan Kott, attribuendo al malvagio monarca l’identità di un mafioso o di un nazista.

Ma queste letture anacronistiche sovente non sono indenni da una tentazione semplificatoria. Se non semplicistica.

Pietro Favari

In copertina Jan Saenredam: Il mito della caverna (1604)

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

A Bari per scoprire gli UFO

Il GUP, Gruppo Ufologico Pugliese organizza per sabato 2...

Patrizia Palombi presenta il suo libro “Non giurare su Dio” edito da Simple Edizioni

Ilaria Solazzo, giornalista pubblicista e blogger, ha intervistato, oggi,...