Gli artisti del Clondike

Data:

In terra aspra e selvaggia gli uomini andavano in cerca spasmodica di materia pregiata.
Oh, che vita arrabbiata!

Gambe e braccia nell’acqua alla ricerca di polvere e pepite e quando tutto mancava: ok, dinamite.

Con setaccio alla mano, roteando il buono e il malsano, il cercatore scrutava accecato e trepidante i residui di terra.
“Pietrisco e fanghiglia nessuno le piglia ma quel luccichio deve essere mio”.
Così ragionava il cercatore incallito, che per un po’ d’oro si giocava il dito.

Tra pagliuzze e sassolini, una volta accumulati, finalmente riscuoteva da chi poi li comprava.

Tra i destinatari dell’aureo bottino vi erano gli orafi, artisti del bulino e del cesello, ideali accaparratori ma artefici del bello.
Lo fondevano per ricrearlo, lo giostravano e lo gestivano, lo spazzolavano, lo incidevano spesso accompagnandolo di rubini e smeraldi, zaffiri e diamanti.

Maestri del metallo luminoso, attenti manovratori del desiderio dei più, creavano prodigi nati in un fiume milioni di anni fa.

Da terra angusta, dall’intuito del cercatore alla sua accortezza e fortuna nello scuotere il setaccio, passando per mani ben più ripulite depositarie di precisione e pignoleria, un’ opera d’arte per dama anglosassone, che grandi tragitti in quel tempo faceva.

Bracciali intrecciati, collane sfarzose; orecchini e brillanti, anelli esaltanti.
Tutto nasceva da fiume e sudore, mercurio e paure ma l’arte, anche l’arte, ha sempre avuto bisogno di eroi…

ROViRO’

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Il Mondo alla Rovescia” di Salieri al Cantiere. Spassosità dello scambio dei ruoli

Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Teatro Poliziano, domenica 16...

Francesca Forniti. Influencer per caso…

Su Instagram è diventato un “personaggio” quasi senza che...

CONTINUA IL TOUR SUI PIATTI TIPICI DELLE REGIONI

Continuando a presentarvi ciò che abbiamo intrapreso durante questo...