• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / Fabrizio Simoncioni, a Bonus Track l’ingegnere del suono per eccellenza

Mag

11

Fabrizio Simoncioni, a Bonus Track l’ingegnere del suono per eccellenza

  • 11 Maggio 2016
  • Cortona e Dintorni, Da Sapere..., Interviste
  • Interviste, Marco Botti, Musica

L’ex tastierista di Ligabue tra nuovi progetti e il ruolo di giudice nella trasmissione tv

Per raccontare Fabrizio Simoncioni servirebbe un libro. Potremmo cominciare col dire che è uno dei produttori italiani più apprezzati, oppure che è un cantante e musicista che nella sua carriera ultratrentennale ha collaborato ai migliori album di Litfiba e Negrita. Molti di voi, poi, lo ricorderanno come tastierista di un periodo d’oro di Ligabue, quello dal 1998 al 2005,quando il rocker emiliano registrava dischi di grande successo e affrontava folle oceaniche nei tour.

Quando si dice Simoncioni, tuttavia, i più pensano al sound engineer per antonomasia in Italia.Pensate infatti che a oggi,come ingegnere del suono, l’aretinovanta 57 dischi di platino e svariati dischi d’oro.

Nella giuria del programma musicale televisivo Bonus Track Fabrizio è l’anima colta, colui che va a cogliere anche le più piccole sfumature per elargire consigli e suggerimenti ai giovani protagonisti in gara.

«All’inizio, quando mi è stato proposto di fare il giurato della trasmissione, ho un po’ titubato – ci racconta nell’intervista. – Non ho mai visto di buon occhio i talent e i musicisti di lungo corso che si mettono dietro a una cattedra per giudicare gli altri.Quando però mi è stato presentato Bonus Track sono rimasto intrigato dal format, l’ho valutato come qualcosa di nuovo. Dopo aver messo dei paletti precisi agli autori, pretendendo un progetto serio e di qualità, ho quindi accettato. Devo dire che le mie richieste sono state esaudite, perché tra gli 82 iscritti è stato davvero difficile scegliere i migliori quattordici da inserire nel programma».

Tornando indietro, sceglieresti gli stessi nomi?

«Dico di sì, perché con i dovuti distinguo alla fine si sono dimostrati tutti all’altezza. Poi, come in ogni concorso, devi fare delle scelte.Fa parte del gioco».

Wikiwand_Corriere_dello_Spettacolo

Da Wikimand

La tua carriera recente parla di America, dove sei volato nel 2007 e dove sei rimasto fino al 2013.

«Vivevo a Città del Messico, nel quartiere di Cojoacán (quello di Frida Kahlo, tanto per intenderci), e mi dividevo a livello lavorativo tragli Obranegra Studio della megalopoli messicana e il celebre Sonic Ranch di El Paso, in Texas, un incredibile studio di registrazione residenziale in quella zona di frontiera dove la musica è frutto della fusione tra quella latino-americana e quella del sud degli Stati Uniti».

Come maturò quella scelta?

«Una domanda che mi fanno spesso. Tra la fine degli anni Novanta e la prima metà del nuovo millennio tutte le produzioni importanti in Italia passavano da me, il mio suono era quello più richiesto. A un certo punto – raggiunto l’apice – sentivo di non poter andare oltre, avevo bisogno di nuovi stimoli. Così andai in America, accettando la proposta lavorativa del produttore italo-messicano Ettore Grenci. Là il mio prestigioso curriculum non contava nulla, gli artisti con cui avevo lavorato non erano noti. Ripartire quasi da zero era una sfida eccitante da affrontare e vincere. Nel giro di pochi anni, da perfetto sconosciuto, sono arrivato alla nomination per il Best Album of the Year ai Latin Grammy Awards del 2012 per il lavoro svolto nell’album Peligro del trio pop messicano Reik. Una bella soddisfazione».

Hai trovato molte differenze con il mondo musicale italiano?

«Mi sono trovato immerso in una realtà completamente diversa dalla nostra. Non era la mia lingua, non era la mia musica, non erano i miei arrangiamenti.In pratica ho perso tutti i riferimenti e sono stato costretto a fare tabula rasa.Quando poi sono tornato in Europa la sensazione è stata bruttissima, perché mi sono reso conto dell’aridità di idee in circolazione, di cui in precedenza non avevo avuto percezione.

In questo senso Bonus Track è stata una piacevole sorpresa. Le band hanno dimostrato che in Italia a mancare non sono i musicisti e la creatività, ma una direzione artistica di larghe vedute che purtroppo provoca quella sterilità di cui ho accennato.Nel corso delle puntate abbiamo visto ragazzi con tanti spunti, magari ancora embrionaliedifettosi, ma comunque da sviluppare».

Simoncioni_Corriere_dello_Spettacolo

Conclusa l’avventura oltreoceano, cosa fa oggi Fabrizio Simoncioni?

«Sto facendo preoccupare i colleghi (ride). Scherzi a parte, sto mettendo a frutto quell’esperienza all’estero per portare nel nostro Paese la mentalità acquisita in America.Ho trovato un finanziatore che ha voglia di investire nel mondo musicale e questa persona mi ha messo a disposizione le risorse per realizzare a Prato il D:PoT Recording Arts, uno studio di altissimo livello ormai pronto di cui avrò la gestione e direzione artistica. Lì, oltre a operare in conto terzi e quindi a fornire ai musicisti gli strumenti e i servizi migliori per registrare il proprio materiale, vogliamo realizzare un polo musicale come era una volta la IRA Records di Alberto Pirelli, un punto di riferimento che negli anni Ottanta valorizzò e sdoganò il rock italiano».

Chi fa musica in Italia oggi lamenta proprio la mancanza di investimenti e spazi.

«Io voglio andare in controtendenza e dare l’opportunità a tutti quelli che hanno talento e creatività di uscire dai loro garage e provare a lavorare in un luogo professionale, dove al posto di uno studio di registrazione casalingo, fatto il più delle volte da un pc,gli artisti hanno a disposizione il top della tecnologia da sfruttare. Voglio far capire, in definitiva,che se ci sono le idee ci sarà anche un Simoncioni pronto a supportarle».

Una battuta finale. Che esperienza è stata Bonus Track per te?

«Bellissima e partirei per la seconda edizione già da domani. Vedere tanta creatività che cova nel sottobosco musicale mi ha dato nuovemotivazioni. Al di là di chi vincerà e si aggiudicherà di diritto la possibilità di registrare nel mio studio,sono quindi convinto che nasceranno delle interessanti collaborazioni anche con altri artisti in concorso».

Marco Botti

www.bonustrack.it
Foto Pamela Nocentini

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA