• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Poesia della Natura
  • DAL 3 AL 6 SETTEMBRE LA NONA EDIZIONE DI FRANCAVILLA È JAZZ
  • ROVESCI GLI SPAZI, poesia Gian Piero Stefanoni
  • “Diretto a me”, è uscito il nuovo singolo dell’astro nascente Angela Nasprato
  • Alcuni scatti dagli Europei di nuoto. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Interviste / Giulia di Bastiano, Dall’Abruzzo al grande schermo

Mag

18

Giulia di Bastiano, Dall’Abruzzo al grande schermo

  • 18 Maggio 2016
  • Interviste, Moda & Tendenza

A 30 anni Giulia Di Bastiano si racconta ancora come una “aspirante attrice”, innamorata ogni giorno di più del mondo del grande schermo e sempre più protagonista di progetti importanti. Dopo aver studiato a Cinecittà ed essere sbarcata nel multisala ad inizio 2016 con il film Come ti vorrei, l’anno nuovo le ha portato in dote un lungometraggio che ha già fatto breccia nel grande pubblico e negli addetti ai lavori. E lei, orgogliosamente abruzzese, è stata scelta per un film incentrato sulla sua terra, sulla sua cultura e sui modi di vivere. Un connubio destinato a proseguire nel tempo con Giulia che ormai è in rampa di lancio. Non a caso, su due novità a cui manca solo la firma preferisce glissare: ma la ruota sta girando per il verso giusto…

Giulia Di Bastiano_Corriere_dello_Spettacolo

Dicevamo: 30 anni, aspirante attrice e… abruzzese!

Tutto giusto! Con orgoglio rivendico la mia terra d’origine, in cui mare e montagna si trovano l’uno a poca distanza dall’altro. Paesaggi, bellezze, tesori culturali: l’Abruzzo è stupendo, visitarlo per credere!

E tu da qui sei partita per compiere i primi passi nel mondo del cinema.

A 18 anni ho iniziato il mio percorso trasferendomi a Roma per frequentare il Cinecittà campus e i corsi di teatro diretti da Saverio Deodato. La mia prima vera esperienza in un teatro, diciamo così più popolare, è stata insieme al grande comico Gabriele Cirilli: fui scelta per il suo tour “Le cirque du cirill” in giro per i maggiori teatri Italiani, quella è stata per me una vera scuola.

Da lì in poi il curriculum si è arricchito con importanti collaborazioni…

Ho girato un corto dal titolo “Pandora” per la scuola di cinema ”NUCT” di Roma, diretto da Ruggero Deodato. La mia prima uscita cinematografica è nel film “Come ti vorrei” dove sono stata co-protagonista, per la regia Giorgio Molteni. Dopo questo successo ho girato “Notti biondi”, regia di Vito Cagggianelli.

Arriviamo ad oggi: un film che parla dell’Abruzzo

Nelle sale il 10 marzo è uscito il film “Le donne invisibili”, regia di Bruno Tarallo, un film a costo zero girato interamente nella mia terra. “Le donne invisibili” è tratto da una piece teatrale di Bruno Tarallo in cui si rivisita il celebre Cyrano De Bergerac in chiave moderna. Il film raccontale avventure e disavventure di un pittore entrato in possesso di un particolare pugnale…

Bastiano_Di_Giulia_Corriere_dello_Spettacolo

Una trama tutta da scoprire…

Posso solo dire che il protagonista incontra in un viaggio 5 donne, una per ogni “ senso”, che arricchiranno la trama…

Che caratteristiche ha questo nuovo progetto?

Il progetto è già uscito nelle sale di Abruzzo, Campania e Marche, il 27 maggio sarà di nuovo ritrasmesso nella mia città, Pescara, essendo incentrato proprio sul capoluogo. Nel film si possono notare le meraviglie dell’Abruzzo essendo stato girato interamente qui, la storia rende omaggio alle meraviglie di questa terra.

Dove ti piacerebbe arrivare nel mondo del cinema?

Non mi faccio false illusioni, è un mondo difficile e sono già contenta per quello che ho fatto. Ma non lo nego: fare il salto di qualità non mi dispiacerebbe.

Quanto è difficile oggi in Italia fare cinema e quanto essere attrice?

Sicuramente è molto difficile, lo vedo un po’ come un circuito chiuso, dove circolano sempre gli stessi attori.

Cosa ti ha dato e cosa ti ha tolto il cinema?

Il cinema non mi ha tolto niente, mi ha dato soltanto dato. Il cinema è magia, è un’arte che permette allo spettatore di sognare.

Alberto T.

Facebook: Giulia Di Bastiano
INSTAGRAM: DIBI85GIU
Foto: Mirko Scolaro
A 30 anni Giulia Di Bastiano si racconta ancora come una “aspirante attrice”, innamorata ogni giorno di più del mondo del grande schermo e sempre più protagonista di progetti importanti. Dopo aver studiato a Cinecittà ed essere sbarcata nel multisala ad inizio 2016 con il film Come ti vorrei, l’anno nuovo le ha portato in dote un lungometraggio che ha già fatto breccia nel grande pubblico e negli addetti ai lavori. E lei, orgogliosamente abruzzese, è stata scelta per un film incentrato sulla sua terra, sulla sua cultura e sui modi di vivere. Un connubio destinato a proseguire nel tempo…
Giulia di Bastiano, Dall’Abruzzo al grande schermo
Giulia di Bastiano, Dall’Abruzzo al grande schermo
2016-05-18
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.78 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Ilaria Solazzo int...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • ARIANNA GORLA, AMB...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • CLARA GUGGIARI, UN...

      Published OnAgosto 12, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA