• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Presentazione stagione 2016/2017 presso il Teatro Ghione di Roma. Il Teatro non muore mai: un anno dedicato a Giorgio Albertazzi

Giu

30

Presentazione stagione 2016/2017 presso il Teatro Ghione di Roma. Il Teatro non muore mai: un anno dedicato a Giorgio Albertazzi

  • 30 Giugno 2016
  • Da Sapere..., News
  • Flavia Severin, Roma, Teatro

“La felicità è vivere e io sono per la vita.”
Giorgio Albertazzi

Giovedì 23 Giugno 2016 Roberta Blasi e Pino Strabioli hanno presentato la nuova stagione 2016/2017 del Teatro Ghione ricca di nuovi spettacoli e di attori che renderanno il prossimo anno pieno di occasioni per divertirsi, emozionarsi e godersi il teatro stesso. Uno speciale tributo a Giorgio Albertazzi ha aperto la serata con una video proiezione di un suo monologo che riguardava proprio la morte a teatro, uno sketch comico che ha ricordato il grande maestro che era di casa in questo storico teatro romano.

Ecco in dettaglio tutta la programmazione 2016/2017:

Dal 20 al 25 settembre per la regia di Pino Quartullo Quando eravamo repressi, che riprende un film cult del 1991 prodotto da Vittorio Gassman. La rappresentazione è un focus sullo scambio di coppia, come tentativo di salvare l’amore.

Dal 4 al 16 ottobre Camera con vista di Edward Morgan Forster, ma tradotto e riadattato da Antonia Brancati ed Enrico Luttmann, è ambientato tra Firenze e l’Inghilterra del periodo vittoriano, dove il perbenismo regna sovrano. Qui, due giovani con due visioni molto diverse sulla vita si incontrano e si innamorano. Per la regia di Stefano Artissunch che sarà anche in scena insieme agli altri attori: Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini, ed Evelina Nazzari.

Dal 18 al 30 ottobre Da me alle 5 con Pino Insegno e la compagna Alessia Navarro porteranno in scena una commedia in cui interpreteranno cinque personaggi molto diversi tra loro in cerca dell’amore. Sarà interessante nel finale, capire come riusciranno a trovare il vero amore.

Dall’1 al 20 novembre per la regia di Giancarlo Marinelli, il Re Lear shakespeariano accoglierà sul palcoscenico l’attore Giuseppe Pambieri, che interpreterà proprio il monarca, padre di tre figlie e il rapporto paterno che lo lega ad esse.

Dal 24 al 27 novembre Mister meno 9 di Giorgio Serafini Prosperi con Alessio Di Clemente, pièce teatrale che si ispira all’insperata rimonta della Lazio nella stagione 86-87 che era riuscita così a evitare lo smacco di un’ingiusta retrocessione in serie C. Una rappresentazione dedicata al mondo del calcio, con una visione un po’ romantica.

Il 27 novembre Heysel: tutti sapevano tranne loro, scritta e interpretata da David Gramiccioli è un’altra rappresentazione che ha come protagonista il calcio, che però metterà in luce diverse sfaccettature di sentimenti che si vivono sul campo da gioco.

Con un’originale introduzione durante la serata di giovedì 23 Giugno da parte di Selene Gandini, regia e direttrice del corso per bambini “Il gioco del Teatro”, il 28 e 29 novembre sarà in scena il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

Dall’1 all’11 dicembre Così è se vi pare di Luigi Pirandello con Laura Lattuada, Felice Della Corte, Pietro De Silva, Riccardo Bàrbera e Paolo Perinelli. Il regista Claudio Boccaccini ripresenta la sua versione del testo pirandelliano, portata in scena 20 anni fa. Il lavoro sull’essere e sull’apparire di questo testo, sarà poi esaltato da aspetti comici e thriller.

Dal 16 dicembre all’8 gennaio 2017 Io e lui di Alberto Moravia, con Paolo Triestino e Nicola Pistoia, per la regia di Massimo De Rossi. E’ una commedia esilarante, ma mai volgare che ha come protagonisti un uomo, il suo membro, autonomo, indipendente e ovviamente visibile solo al legittimo proprietario e uno psicologo felicemente in crisi.

Dal 10 al 29 gennaio Cuori scatenati scritto e diretto da Diego Ruiz, con Segio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Maria Lauria. Il tema di questo spettacolo sarà l’amore ormai finito, che però non finisce mai. Una coppia scoppiata da anni e le loro “avventure” saranno infatti i veri protagonisti delle serate di gennaio.

Dal 31 gennaio al 19 febbraio andrà in scena Certe Notti di e con Antonio Grosso e Rocio Munoz Morales, per la regia di Giuseppe Miale di Mauro. La trama ruota intorno a cinque universitari che condividono gli spazi della Casa dello Studente. Si apriranno riflessioni sul tema dell’università come simbolo di una generazione bloccata, che fatica a superare l’esame della vita, e resta inchiodata in certe notti insonni piene di speranze e paure che sembrano non finire mai.

Dal 24 febbraio al 19 marzo Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, per la regia di Daniele Salvo. Un altro classico in scena al Ghione quest’anno, un tentativo per entrare nel mondo pirandelliano e nel suo complesso e affascinante universo.

Dal 21 al 26 marzo L’avaro ovvero Aulularia di Tito Maccio Plauto con Edoardo Siravo e Stefania Masala e per la regia Massimiliano Giovannetti. Lo spettacolo gioco e leggero che caratterizza le commedie plautine che ha come focus il peccato dell’avarizia e come ambizioso obiettivo il mantenere la vicenda così come era stata pensata dall’autore, e per far ciò gli attori reciteranno interamente in latino arcaico.

Dal 31 marzo al 9 aprile Glauco Mauri e Roberto Sturno, accompagnati dalle musiche composte ed eseguite in scena da Giovanni Zappalorto, reciteranno brani tratti dall’Enrico V, Come vi piace, Riccardo II, Timone d’Atene, Giulio Cesare, I Sonetti, Re Lear e La Tempesta, per una serata dedicata a Shakespeare dal titolo Il canto dell’usignolo.

E infine dal 20 aprile al 14 maggio 2017 andrà in scena Non avere paura scritto progetto artistico di Gianluca Ramazzotti, scritto e diretto da Eduardo Aldan che sarà un esperimento di terrore psicologico, con effetti speciali  che spaventeranno ma divertiranno anche il pubblico in platea accompagnandolo in una nuova e appassionante avventura.  La versione italiana è a cura di Franco Ferrini.

Il Teatro Ghione offre anche un’ambiziosa stagione concerti da Ottobre 2016 – Maggio 2017, a cura di Pierluigi Pietroniro:

I FILARMONICI DI ROMA – Le Quattro Stagioni di A.Vivaldi http://www.ifilarmonicidiroma.it/index.html

TRIO JAVIER GIROTTO, PEPPE SERVILLO, NATALIO MANGALAVITE

SERATA TANGO – P.PIETRONIRO, G.IORIO, A.MAIO, P.CARDARELLI Con i ballerini P.MOYANO e R.BECCARINI

http://www.robertabeccarini.com/curriculum

DUO LUCA PINCINI – GILDA BUTTA’  “4 ITALIAN OSCARS”

FABRIZIO RUSSOTTO e GILBERTA CRISPINO – ROMAVARIETA’

https://www.facebook.com/lombradargo/

SERATA FLAMENCO – NOCHE FLAMENCA

RAFFAELA SINISCALCHI e ALESSANDRO GWISS in DiversinCanti

http://www.raffaelasiniscalchi.com/progetti/diversincanti-la-poesia-in-musica

MOVIES STRING QUINTET
LE COLONNE SONORE DEL CINEMA INTERNAZIONALE

http://moviesstringquintet.altervista.org/index.html

Concerto di capodanno: il grande repertorio dei valzer viennesi orchestra e danzatori.

Gli spettacoli del Teatro Ghione sono accessibili alle persone con disabilità sensoriale (audiodescritti, tradotti in Lingua Italiana dei Segni) in collaborazione con Isiviù Cultura Accessibile. I servizi sono descritti qui di seguito.

Flavia Severin

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA