• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / I Solisti del Teatro ai Giardini della Filarmonica. La Cricca della Banca… Romana

Lug

24

I Solisti del Teatro ai Giardini della Filarmonica. La Cricca della Banca… Romana

  • 24 Luglio 2016
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Roma, I Giardini della Filarminica, il 21 luglio 2016

LA CORRUZIONE ECONOMICA ALL’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA CON” LA CRICCA DELLA BANCA… ROMANA” COME PROTOTIPO DELL’ATTUALE SPECULAZIONE POLITICO-FINANZIARA. Nella seconda parte dell’ottocento non solo si realizzò il sogno della Patria vagheggiata dai nostri padri risorgimentali, ma con la presa di Roma e l’unità d’Italia si formò il ceto sociale borghese metropolitano allargandosi la “forbice”socio-culturale e monetaria con il popolino qui rappresentato dal macellaio Augusto nella persona dell’attore Fabio Risi. Da qui l’avidità pecuniaria dei costruttori, oggi” palazzinari”, politici ed imprenditori che ricorrono agli istituti di credito per avere in prestito soldi per edificare immobili nelle borgate o finanziare le loro campagne politiche, che s’andavano inasprendo nella disputa bipolare tra liberali e socialisti. Logico che presto le banche per l’insolvenze e sofferenze passive si trovassero con l’acqua alla gola e le casse vuote per cui la Banca Romana,presieduta dal comm. Bernardo Tanlongo (Paolo Gattini) fosse sull’orlo della bancarotta e decidesse illecitamente di far stampare 50 milioni di lire a Londra in maniera fraudolenta con la stessa numerazione di serie di quelle originali. Ciò si può paragonare all’attuale dissesto delle banche popolari dell’Etruria, Ferrara, Chieti e Vicenza ed ai titoli fasulli di tanti creditori nostrani e speculatori. L’evento storico criminale, tratto da”Bankster’s circus” di G.Francione e L. Di Majo, è stato portato in scena nei Giardini della Filarmonica, con “Le toghe in giallo” per la rassegna di teatro 91 dello stesso L. di Majo nei panni del P.M, mentre A. Buttazzo era il presidente della Corte Suprema, P. Gattini impersonava il governatore Tanlongo e P. F. Russo era l’A.D della banca romana nei panni del barone Cesare Lazzaroni.Sulla scorta delle dichiarazioni di F. Montalto, reso ancora da F. Risi, si scopre che importanti documenti economico-politici prove del malaffare sono scomparsi,per cui si può procedere solo per approssimazione e deduzioni logiche accusando Giolitti d’essersi fatto prestare 110 mila lire per la campagna elettorale,ma l’ex Presidente del Consiglio sostiene che sono servite per festeggiare “le Colombiadi” a 400 anni dalla scoperta dell’America. Tuttavia non solo la destra liberale dell’insigne statista si sarebbe servita dei soldi dell’Ente Patrimoniale privato, il cui presidente sarebbe proposto da Giolitti quale senatore mai riconosciuto,ma pure il socialista Crispi come riconosciuto dalla terza moglie Lina,impersonata da Elisabetta Magrini, egli dichiarerà d’aver rimborsato tutto dopo l’inchiesta degli ispettori Sen. G. Alvisi e comm. G. Biagini. Da questo processo di costume sociale e culturale,come sostenuto dall’onorevole Colajanni,tutti usciranno assolti per insufficienza di prove,però la commissione parlamentare d’inchiesta presieduta dall’on. Mordino condannò moralmente gli organi superiori della Polizia e Magistratura per mancata vigilanza e collusioni implicite,come pure la stampa per omertosa connivenza,distorta informazione ed interessi opportunistici e clientelari d’alcuni membri ed esponenti del quarto potere. In più ieri come oggi spariscono incartamenti decisivi.Le piovre hanno i tentacoli lunghi sempre.

Susanna Donatelli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA