• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / La Rasenna Brass Band apre le Danze del “Mix Festival”

Lug

27

La Rasenna Brass Band apre le Danze del “Mix Festival”

  • 27 Luglio 2016
  • Cortona e Dintorni, Musica
  • Arezzo, Festival, Francesco Vignaroli, Musica

Cortona Mix Festival – Anteprima, Cortona. Martedì 26 luglio 2016

In attesa dell’inizio ufficiale di sabato 30 luglio, il Cortona Mix Festival scalda i motori con una gustosa anteprima: il concerto della Rasenna Brass Band, quintetto d’ottoni formato da giovani e talentuosi musicisti aretini. Per ospitare l’evento è stata scelta l’inedita cornice d’eccezione del cortile di Palazzo Casali, uno dei luoghi più evocativi e ricchi di storia di Cortona.

L’esibizione è cominciata con una puntigliosa esecuzione della Rapsodia in blu di George Gerswin; ad accompagnare i cinque, solo per questo brano, il pianista Marco Lazzeri, altro giovane musicista di valore. L’arrangiamento della Rasenna Brass Band ha messo particolarmente in risalto, se ancora ce ne fosse bisogno, tutto il potenziale jazz del capolavoro del compositore americano, passato alla storia per aver creato, attraverso la propria opera, un punto d’incontro tra lo stesso jazz e la musica sinfonica. Uscito di scena il pianista Lazzeri, i cinque musicisti aretini hanno proseguito proponendo un repertorio frizzante e gradevole, frutto di una scaletta variegata e imprevedibile ricavata pescando qua e là attraverso i generi musicali e i periodi più disparati, mantenendo comunque ben salda la rotta in direzione jazz. Così, sul palco “hanno sfilato” classici del calibro di La vie en rose (Edith Piaf) e The girl from Ipanema (Antonio Carlos Jobim), oltre a celeberrimi standard jazz quali Summertime (ancora Gerswin, dall’opera Porgy and Bess), l’immortale Moonlight Serenade (Glenn Miller) e The pink panther theme (Henry Mancini), cuciti insieme in un riuscito medley; sempre in medley sono stati proposti i temi principali dei primi tre film di James Bond (tra cui una riconoscibilissima Goldfinger), oltre ad un omaggio a Michael Jackson, con tre tra le sue canzoni più famose: Thriller, Black or white e Smooth criminal. Il momento forse più esaltante dell’intera serata, capace di suscitare vero stupore, è arrivato con l’eccellente esecuzione nota-per-nota dell’intricata Bohemian rapsody dei Queen, a mio giudizio il capolavoro assoluto della band capitanata dall’indimenticabile Freddie Mercury. Nonostante la prova fosse ardua, visti i continui cambi di ritmo e di umore in quello che rimane uno dei brani più ambiziosi della storia del rock (una vera e propria mini – suite, degna del miglior prog rock anni ’70, pur non appartenendo a tale genere), i cinque ne sono usciti più che bene, destreggiandosi egregiamente nei meandri del labirintico “delirio rapsodico” di Mercury.

Come bis, invocato a grande richiesta dal pubblico, la Rasenna Brass Band ha proposto un curioso mix (ma che “ci può stare”) tra Hit the road Jack e … Vengo anch’io. No tu no (!); titoli di coda con l’immancabile Volare (o, se preferite, Nel blu dipinto di blu).

Appuntamento sabato 30 luglio (Piazza Signorelli, ore 21:30) con il concerto intitolato “Saluti da Vienna” dell’Orchestra Regionale della Toscana, diretta per l’occasione dal maestro Peter Guth.

Francesco Vignaroli

Si ringrazia Officine della Cultura

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA