• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / ANFITEATRO FESTIVAL 2016. Prima settimana tra musica e risate

Ago

01

ANFITEATRO FESTIVAL 2016. Prima settimana tra musica e risate

  • 1 Agosto 2016
  • Recensioni, Teatro
  • Festival, Paolo Leone, Roma, Teatro

Albano Laziale, Anfiteatro Festival,(Via dell’Anfiteatro 40).Dal 29 luglio al 15 agosto 2016

E’ iniziata il 29 luglio la quinta edizione dell’Anfiteatro Festival di Albano Laziale, bellissima manifestazione che prende il nome dal magico luogo in cui si svolge, l’anfiteatro severiano (quel che ne resta) della cittadina alle porte di Roma. Dopo qualche timore per le lungaggini burocratiche a cui sono ormai sottoposte anche le manifestazioni artistiche, che stanno producendo danni inenarrabili alla cultura, costringendo le organizzazioni a rinunciare, solo a Roma, a rassegne storiche come il Fontanone Estate e All’ombra del Colosseo, il Maestro Renzo Renzi, direttore artistico della kermesse castellana, ha potuto salutare il numeroso pubblico accorso per assistere alla serata inaugurale. Il Corriere seguirà come l’anno scorso l’intero Festival. Di seguito, il riassunto delle prime tre serate nella nostra consueta “Pagellona”.

Corriere_Dello_SpettacoloVENERDI’ 29 LUGLIO. “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma buffo in due atti. Libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Musiche di Gioacchino Rossini. Allestimento creato in occasione del 200° anniversario della prima assoluta (Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816). Produzione Europa Musica. Orchestra sinfonica Europa Musica diretta dal Maestro Claudio Micheli per la regia di Gianmaria Romagnoli. Costumi di Andrea Sorrentino. Direttore del Coro Lirico Italiano: Renzo Renzi. Figaro: Domenico Balzani; Rosina: Patrizia Cigna; Conte d’Almaviva: Carlos Natale; Bartolo: Marcello Lippi; Basilio: Carlo Di Cristoforo; Berta: Arianna Castelli; Fiorello: Paolo Ciavarelli; un ufficiale: Gerardo Bovenzi; Ambrogio: Antonino Zaffiro.

Ancora una bella produzione Europa Musica inaugura l’Anfiteatro Festival. Questo allestimento de “Il Barbiere di Siviglia” colpisce per la freschezza e la dinamicità, nonostante i suoi due secoli, grazie ad un evidente lavoro registico sull’espressività che ha saputo rendere molto credibili le interpretazioni attoriali di ogni protagonista. Gli intrighi amorosi tra Rosina, una splendida Patrizia Cigna, il Conte d’Almaviva e il factotum Figaro sono riusciti ad avvincere la folta platea che ha apprezzato canto ed armonia scenica resistendo ad una serata particolarmente fredda (magie dell’Anfiteatro!) e trascinandola con allegria nelle due ore e trenta di rappresentazione. Apprezzabili gli ausili tecnologici nella scenografia, rispettosi della tradizione.

Giudizio: Una bella Opera con interpreti bravissimi non solo nel canto, resa ancor più godibile dalla dinamica regia di Romagnoli. Un bell’inizio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

SABATO 30 LUGLIO. “Mina Tribute”. Roma Swing Quintet & Corpo di ballo swing. Con Sara Schettini, voce; Quintino Protopapa, pianoforte e arrangiamenti; Gigi Galante al sax contralto e tenore; Piero Piciucco al contrabasso e basso elettrico; Stefano Pacioni alla batteria. Ballerini: Francesca Campitelli e Andrea Cesarini.

Eccola qui la prima sorpresa di questa edizione! Dispiace per chi ha deciso di non venire in questa seconda serata, perché il concerto del quintetto è stato davvero molto bello ed emozionante. Una rilettura dei grandi successi di Mina in un altro linguaggio, definito dalla cantante Sara Schettini (una performance senza sbavature la sua, potente ) Jazz-Pop. Un tributo ai successi di un’icona della musica italiana, sorprendente per l’originalità delle interpretazioni e per la purezza delle sonorità che abbiamo avuto il piacere di ascoltare. Dai brani più famosi a quelli meno popolari come “La bacchetta magica”, tratto dall’album Cremona. Strepitoso un duetto tra la Schettini e Piero Piciucco al contrabasso, in omaggio alle sonorità brasiliane de La pioggia di marzo, di Jobim.

Giudizio:  Un concerto che ha avuto il pregio di trasformare un’arena come l’Anfiteatro in un piccolo universo jazz. Poesia in musica sotto il cielo stellato. Delizioso.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

DOMENICA 31 LUGLIO. “Contento? Si si, ma non troppo”, di e con Maurizio Battista.

Quello di Battista non è uno spettacolo nel senso ortodosso del termine. Non c’è un attore e un pubblico. La sua forza è proprio questa e i numeri gli danno ragione. Primo tutto esaurito del Festival, in largo anticipo rispetto alla data in programma, liste d’attesa al botteghino e Maurizio non delude i suoi seguaci. Più di due ore di quella che si potrebbe definire una lunga chiacchierata con la gente, che partecipa attenta. Ha ragione lui, la comicità è nei piccoli e grandi drammi della quotidianità e Maurizio, semplicemente, li racconta, facendosi intermediario, vettore delle esilaranti situazioni che appartengono a chiunque. Non inventa, non sperimenta tecniche, è solo specchio della vita di tutti i giorni, di personaggi reali incontrati nella vita e di episodi solo apparentemente insignificanti, che hanno invece una carica comica irresistibile, colti con il fiuto di un attento osservatore. Gli spettatori di tutte le età, assiepati persino fuori della cancellata che dall’alto della strada recinge l’anfiteatro, lo seguono con affetto e partecipazione.

Giudizio: L’Anfiteatro così stracolmo non lo avevo mai visto e va dato merito a Battista ed alla direzione artistica per averlo scelto. Divertente, a tratti irresistibile, lo show consente a tantissima gente di andare via col sorriso e la serenità stampati sui volti. Vi sembra poco?

Il Festival proseguirà dal 5 agosto con l’attesissimo concerto “The dark side of the moon” dei Pink Floyd Legend, che si sta avviando verso un altro sold out.

Paolo Leone

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA