• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Interviste / Alissia Ferraris, la fotomodella che adesso è…

Ago

01

Alissia Ferraris, la fotomodella che adesso è…

  • 1 Agosto 2016
  • Interviste
  • Fotografia, Interviste

Se pensate che cinque lingue parlate e due lauree non siano sufficienti per trasformare in una modella in una imprenditrice di successo, allora la storia di Alissiia Ferraris fa davvero al caso vostro. Una storia che racconta di una ragazza bellissima, nata nella lontana città ucraina di Nikolaev, cresciuta a suon di collegio e passerella, divenuta in Italia amministratrice di un’agenzia che lavora nel campo dello spettacolo. “Per una donna qui in Italia è ancora più difficile seguire questo percorso, perché troppe volte si viene sottovalutate” racconta Alissiia Ferraris, 175 centimetri di bellezza, 28 anni portati con l’eleganza di una 18enne. “Gli uomini guardano il mio corpo, ma la parte più bella di me è il cervello”.

Come darti torto: cinque lingue parlate, due lauree in tasca…

In Ucraina ho studiato ingegneria navale, parlo correntemente italiano, inglese, russo, ucraino e tedesco. Ma per la mia crescita professionale è stata essenziale la laurea in Economia e Management. Ed ora eccomi qua, a parlare da imprenditrice…

Dopo aver iniziato come fotomodella…

In Ucraina ho seguito la scuola di moda, ma chi pensa che fosse facile… si sbaglia di grosso! C’erano 14 materie da studiare, si imparava la fotografia, il make up, l’etica del comportamento. Anni duri che mi hanno fatto crescere.

E ti hanno avvicinato al mondo della moda…

In Ucraina ho sfilato, ho fatto fotografie per varie aziende, sono stata testimonial video e fotografica per alcune campagne pubblicitarie. Ho anche partecipato a concorsi di bellezza, purtroppo valeva la logica del compromesso e quindi… mi sono fermata!

Alberto_T._Corriere_Dello_SpettacoloEd ecco che il tartufo ti ha portata in Italia…

Sì, precisamente in Piemonte, ad Alba. Sono arrivata per lavorare in fiera, per sfruttare la conoscenza delle lingue. Ho scoperto una terra meravigliosa, lavorando come interprete mi sono innamorata dell’Italia a tal punto da decidere di trasferirmi. Era il 2010, dal Piemonte mi sposto a Padova per presentare in russo e in inglese una sfilata di capi in pelle. Ancora una volta, la conoscenza delle lingue ha fatto la differenza. L’ho detto e lo ripeto: se si vuol far strada, bisogna puntare sul cervello.

Pian piano, sei passata nel “back stage” degli eventi…

Sì, ho capito che quella era la mia vocazione. E, cammin facendo, ho capito che avrei voluto qualcosa di mio. Un’attività, un’agenzia. Quasi per caso ho conosciuto Roby Sesana e insieme a lui sono entrata a far parte della “Music & Business” che prestissimo avrà sede a Milano. Un’agenzia di cui sono amministratrice che vive nel campo dello spettacolo.

Il cerchio si chiude: da fotomodella a amministratrice.

Mi piace questo ruolo, l’ho voluto e adesso che lo ricopro sento la responsabilità e la fatica. Ma la mia attività è ciò che mi gratifica davvero. Svolgiamo management per artisti, promuoviamo audio e video brand, vendiamo spazi pubblicitari per magazine e forniamo servizi tecnici professionali per serate. Naturalmente, trattiamo con personaggi della tv, del Gran Fratello, dei reality e dei programmi più in voga del momento…

Per te questo non è un punto d’arrivo.

No, è un traguardo che mi spinge ad andare oltre. Sono un’imprenditrice giovane che vuole crescere insieme alla sua agenzia. Voglio pensare in grande ma è giusto così. Certo, per una 28enne in Italia nulla è facile, tanto più che se sei donna sei sottoposta ad un pregiudizio o vieni vista solo come quella con cui ci si può bere un caffè per perdere tempo. Troppo spesso siamo sottovalutate noi donne, in realtà siamo più furbe dei colleghi uomini…

Tu lavori anche con modelle e fotomodelle: cosa deve avere una ragazza per poter far strada in questo mondo?

L’aspetto fisico conta eccome, altezza e misure sono essenziali per poter essere prese in considerazione. Tante esperienze poi le si fanno sul campo, imparando a destreggiarsi per evitare truffe o fregature. Quello che dico è che i compromessi vanno sempre evitati…

Corriere_dello_SpettacoloTra dieci anni dove ti vedi?

Vorrei portare la mia agenzia all’estero, pur continuando a lavorare con l’Italia. Magari proprio in Ucraina, dove il fascino italiano grazie alla musica e al cibo è in continuo crescendo.

Cos’hanno di diverso le ragazze italiane da quelle ucraine?

Forse siamo noi ucraine ad essere veramente divise fra quelle che vogliono coltivare i loro sogni con fatica e quelle che invece vogliono tutto e subito. Purtroppo a noi ragazze ucraine manca il riconoscimento in Italia dei diplomi ottenuti nel nostro Paese, questo è davvero un peccato.

Un ostacolo per chi ambisce ad un ruolo di imprenditrice.

Senza dubbio, perché all’inizio bisogna superare lo scoglio della lingua e quello delle leggi. Ma alla lunga chi vuole… la vince!

C’è qualcuno a cui devi dire grazie?

Ai miei genitori che mi hanno cresciuta forte e decisa e… a me stessa, perché nessuno mi ha mai aiutato nella vita. Sono a capo di un’Agenzia che lavora in tutta Italia, sono orgogliosa di me stessa e presto promuoveremo un musical su Papa Francesco. Insomma, non male…

Alberto T.

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA