• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • L’ESPRESSIVITA’ CORPOREA  ED EMOTIVA IN “ELEGIA” DI R. BONAVITA ALLA FILARMONICA. LA VITALITA’ DINAMICA E GIOVANILE DI L. MARTELLETTA CON  “IL LAGO DEI CIGNI”
  • Jova Beach Party, un inno alla Vita
  • Ilaria Solazzo intervista il Maestro Simone Cecchetti
  • “Blu infinito – Evolution dance Theatre. La fantastica e teatrale danza del blu
  • ARIANNA GORLA, AMBASSADOR DEL MARKETING DIGITALE

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / SINISI VS FRANCESCHELLI: UN BEL DUELLO LETTERARIO

Set

21

SINISI VS FRANCESCHELLI: UN BEL DUELLO LETTERARIO

  • 21 Settembre 2016
  • Da Sapere..., Enrico Bernard, La Bustina di Dioniso, Libri
  • Enrico Bernard, La Bustina di Dioniso, Libri

Fabrizio Sinisi e Fabio Massimo Franceschelli sono due autori che mi danno molto da pensare. Anzi, mi correggo subito: mi fanno pensare molto. Ed è questo già grande merito d’entrambi, non tanto perché attivino con le loro opere la mia corteccia cerebrale, poco interessa; ma voglio dire, più in senso lato, che il merito dei due scrittori  – scusate se è poco di questi tempi magari di materia grigia collettiva! – che le loro opere nascono da una riflessionene critica sulla realtà e sull’arte che mi ricorda grandi autori d’altri tempi: Zavattini, Calvino, Moravia, Bernari, Fellini, Pasolini… con qualche distinguo e qualche però.

Cominciamo con Sinisi. In una bella intervista con Andrea Porcheddu pubblicata ne “Glistatigenerali” il trentenne Drammaturg-autore-regista (alla tedesca la prima parola come si legge nel testo) richiamandosi proprio a Pasolini (e a Eduardo)  getta le basi ideologico-linguistiche del suo teatro. O il teatro – apprendiamo – rappresenta la realtà ed è una forma di comunicazione naturalistica, ed allora deve usare il dialetto poiché la realtà linguistica è  dialettale,  oppure è una forma fittizia ed elitaria e  siamo all’italiano: una  lingua non colloquiale come l’inglese quindi poco duttile ad uso comunicativo, ma ottima per la formulazione di concetti – ed aggiungo io arzigoli, trappole linguistiche, giroparole per azzeccagarbugli. Ne ho parlato in un saggio (https://www.academia.edu/12218225/Dante_e_le_due_letterature_quella_dei_ricchi_e_quella_dei_poveri) al quale rinvio per non annoiare. Anche perché qui la questione è un’altra e per spiegarla meglio uso le parole di Sinisi:

«cercare di parlare il “quotidiano”, senza parlare i dialetti, è una operazione grottesca. Tanto che, quando in Italia si è fatto grande teatro naturalistico – pensiamo anche a Eduardo De Filippo – abbiamo fatto ricorso giustamente ai dialetti. Diverso invece quanto accade in Inghilterra o Francia. L’altra tendenza, che mi interessa di più, si basa invece sul riconoscere il carattere letterario, melodico, musicale, della nostra lingua. Una lingua adatta ad esprimere più i concetti che non la psicologia, più i suoni che non il non-detto. Qual è la lingua, il linguaggio, in cui l’italia è grande? La poesia, il linguaggio d’Opera. Tutto il contrario del naturalismo… Preferisco, dunque, lavorare partendo da questa coscienza. E amo quel teatro che cerca di estremizzare il fatto che la lingua non si presta a un uso naturale»

In queste frasi leggo tre cose: un principio guida efficace ma de ja vu  (il superamento del naturalismo); una contraddizione (l’italiano non è contemporaneamente lingua poetica e buona per esprimere concetti, in quest’ultimo caso semmai lo è il tedesco); una confusione  (tra linguaggio della poesia e la lingua – terribile – dell’opera lirica).

Per quanto riguarda il «superamento del naturalismo»  ci hanno pensato alcuni autori ad inizio secolo, per esempio Verga: il saggio di  Hermann Bahr del 1891 si intitola proprio così  Il superamento del naturalismo (Adelphi). Le opere successive di Bahr sono poi talmente eloquenti che basta citare il titolo: Studi per la critica del moderno  (1894) e Dialogo sul tragico (1904).

A farmi tremare è piuttosto l’opzione per la lingua dell’opera lirica. Ora,  dal momento che Verga oltre un secolo fa scrisse pure stupendi libretti d’opera (sono raccolti da Garzanti ngli Scritti teatrali)  riuscendo ad adattare dialetto ed italiano, linguaggio poetico e lingua comprensibile, ho l’impressione che le buone intenzioni di Sinisi riportino le lancette della ricerca teatrale indietro e siano già state superate dallo stesso superamento non solo del naturalismo ma anche del verismo stesso (da parte del neorealismo, che non è documentarismo come insegna Italo Calvino).

Mi spaventa anche del discorso di Sinisi la confusione tra la lingua della poesia e la lingua dell’opera (Sinisi non si riferiva ovviamente a Verga autore di libretti  ma probabilmente a Boito e alla retorica ottocentesca verdiana). Va da sé che il gusto per l’opera è soggettivo e apprezzabilissimo, ma ridurre la poesia moderna a quel linguaggio  antiquato, retorico e ridondante è un’operazione che farebbe  incrinare perfino l’architettura dell’estetica di Croce.

A ciascuno il suo, direbbe Sciascia. Ed io aggiungo un bel de gustibus.  Se la borghesia italiana, ossia la classe morta, aspira ad un ritorno della retorica, ad una fuga dal teatro vivo per un ritorno a polverosi stracci buoni per addobbare  qualche ugola d’oro, si accomodi pure.  Ma poi Sinisi è davvero sicuro che le cose stiano proprio così? Nel momento in cui Pavarotti sfonda i record d’incassi e vendite con Te vojo bene assai  cioé con quello stupendo ibrido di dialetto, lingua d’opera, poesia, beh  mi sa che il discorso del giovane Dramaturg zoppichi come un povero vecchietto nato nell’altro secolo e che crede di continuare a vivere ai tempi che furono.

Archiviato il discorso di Sinisi – che ho qui spacciato per un giovane nato vecchio, ma che crescendo avrà modo, me lo auguro per lui,  di ringiovanire come Faust – passo ad un altro semigiovane, autore collaudato ma anche romanziere al debutto con Italia  (Premio Calvino 2014). Ho letto molte recensioni prima ancora di leggere il romanzo e devo dire che elegi e considerazioni positive trovano riscontro.

Non sono d’accordo coi critici che insistono con un aggettivo che ritengo ripugnante: “bello”. In letteratura non esiste il “bello”, esiste solo l’utile. E se devo rispondere alla domanda, Italia  è un romanzo utile, non posso che dire che lo è. Ampiamente e meritatamente. Proprio ieri ad esempio in una grande libreria ho trovato copie del romanzo di Franceschelli insieme ad una quantità di altri romanzi e romanzetti, premi di qua e premi di là, per la maggior parte robaccia che non vale la pena di traslocare, semmai sono utili per accendere il caminetto. Tra i pochi libri “utili” non potrei però non inserire Italia, perché fin dal titolo è un’opera che fa capire molto della situazione attuale, un libro che “ci” rappresenta così come siamo noi italiani: pochi pregi e moltissimi difetti.

E qui mi torna utile il discorso sulla lingua di Sinisi, un discorso che Franceschelli ribalta completamente: è possibile superare il naturalismo non attraverso una scelta linguistica retorica (il linguaggio lirico), ma attraverso il parlato quotidiano dell’italiano ora contorto, ora dialettale, ora burocratico, ora omologato al linguaggio televisivo, epperò moderno.

Ovviamente Italia  presenta anche alcuni aspetti che non mi convincono – ma  non ne voglio parlare qui. Posso dire solo che se l’Autore avesse aggiunto al titolo una virgola ed una breve frase Italia, appunti per un romanzo non avrei sentito il bisogno di consigliargli di usare le forbici, eliminare qualche materiale, passare insomma il libro al setaccio. Perché se si fosse trattato di una sorta di  raccolta di “materiali per un romanzo” la struttura troppo lunga  se ne sarebbe avvantaggiata e forse si sarebbe proposta come soluzione ancor più innovativa e sperimentale.  Strano che Franceschelli non ci abbia pensato, dal momento che uno dei suoi interessanti lavori teatrali si intitola proprio così: Appunti per un teatro politico.

E romanzo politico è senz’altro Italia: un libro “utile” (non “bello”) che resisterà comunque al tempo con pochi accorgimenti proprio per l’uso di quella lingua alla quale invece Sinisi sembra preferire il verseggiar  da cicisbeo – come disse Goldoni al rivale Gozzi.

Enrico Bernard

 

Fabrizio Sinisi e Fabio Massimo Franceschelli sono due autori che mi danno molto da pensare. Anzi, mi correggo subito: mi fanno pensare molto. Ed è questo già grande merito d'entrambi, non tanto perché attivino con le loro opere la mia corteccia cerebrale, poco interessa; ma voglio dire, più in senso lato, che il merito dei due scrittori  - scusate se è poco di questi tempi magari di materia grigia collettiva! - che le loro opere nascono da una riflessionene critica sulla realtà e sull'arte che mi ricorda grandi autori d'altri tempi: Zavattini, Calvino, Moravia, Bernari, Fellini, Pasolini... con qualche distinguo…
SINISI VS FRANCESCHELLI: UN BEL DUELLO LETTERARIO
SINISI VS FRANCESCHELLI: UN BEL DUELLO LETTERARIO
2016-09-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.7 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Ilaria Solazzo int...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • ARIANNA GORLA, AMB...

      Published OnAgosto 14, 2022

    • CLARA GUGGIARI, UN...

      Published OnAgosto 12, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA