• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Musica / La sicurezza del repertorio: La Traviata a Venezia

Ott

01

La sicurezza del repertorio: La Traviata a Venezia

  • 1 Ottobre 2016
  • Musica, Opera e Musical
  • Luca Benvenuti, Musica, Opera, Venezia

Teatro La Fenice, Venezia, fino all’8 ottobre 2016

Dopo tanti allestimenti anche nuovi, talora d’una bruttezza disarmante, visti in questi anni al Teatro La Fenice, La Traviata di Carsen, in repertorio ad ogni stagione, continua a confermarsi spettacolo geniale sotto ogni punto di vista. Le monumentali scene di Patrick Kinmonth, impostate su diverse tonalità di verde, trasudano imponenza e le masse vi si muovono secondo una costante orizzontalità. All’interno della meditazione sul denaro portata avanti dal regista, l’incontro tra Violetta e Germont non può che avvenire in una foresta ove le banconote volteggiano nell’aria come effimere farfalle sino a scendere copiose mentre Amami, Alfredo strazia il cuore delle anime sensibili. Altra conferma la si trova nell’erotismo comprato del balletto chez Bervoix, ove cowgirls in perizoma e cowboys in chaps diventano prede e cacciatori d’un far West non proprio lontano. Nella stanza 1206 ormai disadorna, solo una televisione non sintonizzata, simbolo d’una bellezza ormai spenta, chiude la riflessione sulla riproducibilità dell’immagine, quanto le fotografie dell’Alfredo reporter. Il light design curato da Carsen e da Peter Van Praet ammanta le atmosfere di luci cupe e confondenti in un progressivo mancar di forze.

Francesco Ivan Ciampa dirige con grande respiro l’Orchestra lagunare. La lettura della partitura verdiana esce dagli schemi, spingendola verso paradisi sinfonici assai godibili. Il rapporto tra buca e palcoscenico è sempre vigile e Ciampa segue personalmente gli artisti con un bel gesto espressivo.

Francesca Dotto sostituisce la prevista Ekaterina Bakanova. E’ la quinta volta che ascolto il giovane soprano trevigiano nei panni di Violetta. Dotto continua a coltivare il ruolo con viva passione, rivelando sempre più mature doti d’attrice. Il personaggio è studiato infatti in ogni minimo dettaglio, caricandosi di tragico spessore man mano che gli eventi precipitano. Rimango dell’idea che Dotto si trovi più a suo agio nel secondo e terzo atto, dove la voce disvela l’autentica predisposizione al drammatico, facendosi importante e pastosa, mentre alcune asperità inficiano a tratti l’acuto nel canto d’agilità. Conservano intatta tutta la bellezza i piani di Dite alla giovine, l’Addio del passato e lo sdegno di Gran Dio! Morir si giovane.

Shalva Mukeria è Alfredo dalla vocalità desueta, di scuola vecchia, ancora ricca di colori e sicura nell’acuto, ma dal fraseggio poco attraente.

Marcello Rosiello è Germont tonante, convincente nella reprimenda del secondo atto e nella rampogna al figlio infedele. Rosiello si distingue per voce ricca in volume, mai sovrastata dalla massa orchestrale.

Bene si disimpegnano Armando Gabba (Douphol), Matteo Ferrara (d’Obigny), Mattia Denti (Grenvil) e Emanuele Giannino (Gastone). Flora corretta quella di Elisabetta Martorana. Meglio del solito l’Annina di Sabrina Vianello.

Il Coro, diretto da Claudio Marino Moretti, palesa ormai i limiti di voci non più fresche, soprattutto tra le sezioni maschili.

Applausi convinti con standing ovation per Dotto, Mukeria, Rosiello e Ciampa alla recita del 25 settembre.

Luca Benvenuti

La Traviata
Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
Personaggi e interpreti:
Violetta Valéry: Francesca Dotto
Alfredo Germont: Shalva Mukeria
Giorgio Germont: Marcello Rosiello
Flora Bervoix: Elisabetta Martorana
Annina: Sabrina Vianello
Gastone: Emanuele Giannino
Il barone Douphol: Armando Gabba
Il marchese d’Obigny: Matteo Ferrara
Il dottor Grenvil: Mattia Denti
Maestro concertatore e direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Robert Carsen
Scene e costumi: Patrick Kinmonth
Light designer: Robert Carsen e Peter Van Praet
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del Coro: Claudio Marino Moretti
Allestimento Teatro La Fenice
Crediti Foto Marco Impallomeni

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA