• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il Sistema Stanislavskij come cassetta degli attrezzi” di Bella Merlin. Per comprendere con facilità la complessità del Sistema

Ott

05

“Il Sistema Stanislavskij come cassetta degli attrezzi” di Bella Merlin. Per comprendere con facilità la complessità del Sistema

  • 5 Ottobre 2016
  • Da Sapere..., Libri
  • Libri, Stefano Duranti Poccetti

Konstantin Stanislavskij è stato certamente uno dei pionieri di un tipo di recitazione alla ricerca della verità psicologica, umana e aderente alla realtà, allontanandosi così da un’interpretazione attoriale “posistica”, irrealistica, esteriore e non interiore, perfettamente discostante dallo psicologismo. Il suo metodo, elaborato all’inizio del Novecento, chiede all’attore d’immedesimarsi nel personaggio e immedesimarsi non significa semplicemente recitarlo, ma viverlo, avvertendolo così vicino da sentirlo come parte di se stesso.

Tanto è stato scritto su questo famoso Sistema, ancora in utilizzo, ma la Dino Audino Editore ha voluto dedicargli una pubblicazione, perché le teorie di Stanislavskij possano essere ancora più fruibili e delineate in modo schematico e agevole. Sono circa centosettanta pagine quelle scritte dall’autrice Bella Merlin, che ci vuole raccontare il Sistema del grande uomo di teatro da un punto di vista chiaro e pratico e questo si capisce dal titolo dato al volume, per esteso “Il Sistema Stanislavskij come cassetta degli attrezzi. Gli strumenti del più famoso metodo di recitazione spiegati a tutti in modo chiaro ed efficace”. L’autrice russa, tradotta in modo eccellente da Gabriele Zobele, riprende i testi del grande teorico, facendone un sunto completo per fare comprendere quegli strumenti indispensabili per capire il lavoro dell’attore su se stesso, come del resto il lavoro dell’attore sul personaggio. Per il russo infatti è indispensabile che l’attore, prima di passare al personaggio da interpretare, compia una profonda indagine psicologia ed emotiva su di sé per togliere quei blocchi che gli impediscono di svolgere il lavoro senza inibizioni. Solo in un momento successivo si può arrivare al personaggio e alla fase d’immedesimazione.

il-sistema-stanislavskij-come-cassetta-degli-attrezzi-gli-strumenti-del-piu-famoso-metodo-di-recitazione-spiegati-a-tutti-in-modo-chiaro-ed-efficace_corriere_dello_spettacoloIl libro è pensato un po’ come un manuale, che, oltre che agli appassionati, possa essere utile per gli operatori del settore, sopra a tutti ad attori e registi. Esso è suddiviso in tre parti: “La preparazione dell’attore”, “Le prove” e “Andare in scena”, analizzando così l’intero processo del Sistema, dove l’andare in scena rappresenta soltanto l’ultimo tassello di un percorso preciso e complesso.

“È davvero singolare che l’eredità di Stanislavskij, per quanto abbia avuto un impatto di portata mondiale per un secolo intero, rimanga tutt’ora avvolta nel mistero. Incontro regolarmente qualche attore che rifiuta le sue idee perché, a un certo momento, si è ritrovato alla mercé di un insegnante o un regista che gli ha dato una prospettiva del tutto distorta”. Lo scrive Bella Merlin, parlandoci di un certo “mistero” racchiuso in questo Sistema… e chissà che questo volume non possa in qualche modo svelarlo.

 

Stefano Duranti Poccetti

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA