Storia della punteggiatura

Data:

Tutti noi quando scriviamo usiamo la punteggiatura, ma quanti di noi sanno qual è la sua storia? Oggi, Il Corriere Dello Spettacolo è pronto a soddisfare le vostre curiosità in merito a questa questione.

Nell’antichità i segni d’interpunzione presenti nei manoscritti, avevano funzioni ben diverse rispetto a quelle attuali, e non vi erano norme che ne regolavano l’utilizzo, infatti, ogni copista decideva d’impiegare i segni grafici di cui dispone la lingua italiana nel modo che riteneva più opportuno. A partire dal 1496, fu la stampa, in particolar modo l’editore veneziano Aldo Manuzio, con le edizioni delle opere di Pietro Bembo, ad attribuire a ciascun segno grafico il suo attuale valore, non è un caso che proprio in quel periodo, compaiano i primi trattati sull’argomento, che però vengono spesso disattesi dalle figure di spicco dell’epoca.

I grandi scrittori e la punteggiatura

Nel canzoniere di Francesco Petrarca, il punto fermo non è altro che una sbarra obliqua che assume le funzioni di una virgola, mentre nel Decameron di Giovanni Boccaccio, sono presenti anche segni come i due punti e il punto e virgola.

Manzoni soleva utilizzare tantissimo la punteggiatura_ soprattutto la virgola_ Leopardi invece, al contrario, la usava con moltissima parsimonia.

La rubrica Rispettiamo l’Italiano vi dà appuntamento a giovedì prossimo con altre curiosità riguardanti la nostra lingua.

Martina Naccarato

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Lady, il vero Macbeth

Al Teatro alla Scala, recita del 13 dicembre 2021 E...

“Ring dell’inferno”, l’intensa vita di Hertzko Haft

Milano, Teatro Libero, dal 27 febbraio al 5 marzo...

Al Museo della Magia di Cherasco. Servizio di Daniele Giordano

https://youtu.be/vUGvx2lncAw   Servizio di Daniele Giordano Riprese e Montaggio Rudy Bernt