• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “La locandiera” di Le Moli e Falaschi, tra Longhi, Vivaldi e glam punk

Nov

28

“La locandiera” di Le Moli e Falaschi, tra Longhi, Vivaldi e glam punk

  • 28 Novembre 2016
  • Teatro
  • Luca Benvenuti, Teatro Venezia

Venezia, Teatro Goldoni, dal 17 al 20 novembre 2016

La locandiera (1752) non è solo una commedia, ma anche l’acuta analisi della società veneziana colta in un preciso frangente storico. Già dal 1748 infatti contrasti sempre più accesi si fecero strada tra le classi. Nell’aristocrazia stessa, tra patrizi di Quarantia e barnabotti. Tra la nobiltà senatoriale, ancora al governo con posizioni conservatrici ed economicamente potente, e la nascente borghesia. La bella Mirandolina non è quindi solum “donna di spirito”, ma anima stessa di questo nuovo ceto che per conservare la propria libertà si ribella al patriziato e alle sue seduzioni, adottando “l’intelligenza come strumento di affermazione sociale” (G. Davico Bonino). Goldoni adatta la lingua al contesto, celebrando la supremazia del denaro. La roba, gli oggetti-simbolo dominano gli interessi altrui: le lenzuola di rensa, le tovaglie di Fiandra, i diamanti, il fazzoletto, la boccetta d’oro, gli zecchini e i paoli, l’intingoletto, il Borgogna…appartengono ad “un linguaggio perfetto applicato alla merce e non al cuore”, citando Le Moli. Cuore che soccombe nel gioco della finzione di cui tutti conoscono le regole, ma non bene quanto Mirandolina. Il (finto) misogino Ripafratta cede alle (finte) lusinghe dell’albergatrice, in un conflitto tra razionale e irrazionale che alla fine rientra nei ranghi della convenzione gerarchica.
Questo il pensiero che alberga nella Locandiera proposta dal Teatro Due di Parma e dal suo regista stabile Walter Le Moli, sapientemente ripulita dai vezzi della tradizione per farne un capolavoro di indimenticabile perfezione. La scelta è quella di astrarre la vicenda da un contesto geografico d’immediata identificazione (ci pensò già l’autore spostando l’azione a Firenze per evitare censure e proteste del pubblico) per renderla universale, sebbene l’Estro armonico vivaldiano e i richiami palesi a Pietro Longhi, pittore della civiltà veneziana che oggi ci osserva appesa alle pareti di Ca’ Rezzonico, la leghino fermamente al contesto storico sopraccitato. Lo spazio scenico creato da Gianluca Falaschi punta a una funzionale semplicità. Pareti rossastre fanno da sfondo a divani, tavole e sedie mobili, mentre i personaggi praticano quinte quasi impercettibili. I costumi, anch’essi di Falaschi, dichiarano fogge settecentesche, mentre solo alla rossa Mirandolina è riservato un look glam punk – pantaloni, stivali di pelle, camicia di pizzo bianca scollatissima – che ne esalta la natura aggressiva. Le luci di Claudio Coloretti rivendicano quell’oscurità tipica del Longhi, tanto che spesso gli attori recitano in penombra, inghiottiti dal nero di un avvenire incerto o di un passato ormai remoto. La locanda stessa diventa Venezia da cui tutti partiranno, lasciando Fabrizio e Mirandolina soli a constatare l’inevitabile caduta di un sistema sociale.

Le Moli ha lavorato molto sugli interpreti perché ogni personaggio risulti profilato nettamente per carattere e gestualità. Su tutti la Mirandolina di Paola De Crescenzo, maestra dello sguardo in tralice, del calibrato rapporto tra moto interiore e comunicazione corporale, si afferma quale attrice sapiente. Inaspettatamente, Fabrizio (Luca Nucera) non è il giovane cameriere della tradizione, ma un vecchio ciabattante e brontolone. “Bisognerà chiudere un occhio e lasciar passare qualche cosa” sostiene e chissà quante volte l’avrà chiuso in passato, se il patto nuziale si salda in tarda età. Ottimo Ripafratta quello di Emanuele Vezzoli, sovente in bilico tra autocontrollo e furor amoroso. Irresistibile il Forlipopoli di Massimiliano Sbarsi, affetto dalla smania di possedere oggetti, quasi a livello di attrazione fisica. Più controllato e signorile l’Albafiorita di Nanni Tormen. Brave le due comiche Ortensia (Laura Cleri) e Dejanira (Cristina Cattellani). Dalla dizione non sempre nitida il servitore del Cavaliere, Sergio Filippa. Luca Giombi è il servitore del Conte.

Pubblico nutrito e applausi per tutti alla recita del 20 novembre.

Luca Benvenuti

 

La locandiera
di Carlo Goldoni
Personaggi e interpreti:
Il Cavaliere di Ripafratta: Emanuele Vezzoli
Il Marchese di Forlipopoli: Massimiliano Sbarsi
Il Conte d’Albafiorita: Nanni Tormen
Mirandolina, locandiera: Paola De Crescenzo
Ortensia: Laura Cleri
Dejanira: Cristina Cattellani
Fabrizio, cameriere della locanda: Luca Nucera
Servitore del Cavaliere: Sergio Filippa
Servitore del Conte: Luca Giombi
Costumi e spazio scenico: Gianluca Falaschi
Luci: Claudio Coloretti
Assistente alla direzione: Giacomo Giuntini
Regia: Walter Le Moli
Produzione Fondazione Teatro Due
Foto di scena Tommaso Le Pera

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA