• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA LACERAZIONE DI TESTORI NELLA DIALETTICA TRA LA CROCE E LA VALITUTTI ALLA FILARMONICA. LA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA CONSOLA DAL DOLORE FISICO AMARO E PROFONDO
  • ELEONORA MASSARA, LA MISS DELLE MISS CHE CONQUISTA DUBAI E VOLA VERSO L’INDIA
  • “Giorgio Panariello.” Il Mattatore della Versilia
  • Si è svolta la Neve d’Agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Premiato Maximilian Nisi per le presenze al Festival di Verezzi. Un successo “La ciliegina sulla torta” che ha debuttato ieri sera

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / La promozione del comunismo sociale e del primato civile muliebre in ECCLESIAZUSE di ARISTOFANE

Dic

06

La promozione del comunismo sociale e del primato civile muliebre in ECCLESIAZUSE di ARISTOFANE

  • 6 Dicembre 2016
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

ECCLESIAZUSE-DONNE AL PARLAMENTO al Teatro Sala Uno di Roma dal 29 Novembre al 4 Dicembre 2016

Nella culla della civiltà mediterranea, ovvero la Grecia dei grandi filosofi, letterati e scienziati, la democrazia si realizzò nel quinto secolo dopo l’avvento al potere di Pericle nei 50 anni che precedettero le guerre del Peloponneso per la supremazia tra le due città d’Atene e Sparta, che si lacerarono tra di loro al punto che alla fine tentò d’approfittarne Tebe. Se in quella circostanza fu Lisistrata a cercare di portare la pace tra le due grandi rivali che erano state unite solo nelle gloriose battaglie contro i Persiani di Dario e Serse, promuovendo lo sciopero del sesso per i mariti finché non avessero siglato un accordo,fu invece Prassagora a portarsi alla testa  delle donne travestite da uomini per imporsi in Parlamento e dettare le linee guida della nuova politica Ateniese. Nasceva così l’economia pianificata, il collettivismo e la parità dei diritti,per arrivare al rovesciamento delle parti con le donne a comandare ed i mariti a pulire la casa e preparare da mangiare,pur se le loro capacità erano ridotte ad un paio di piatti. Come poi nel 400 in “utopia” Sir Thomas Moore avrebbe proposto la proprietà comune dei beni statali, le donne nel parlamento Ateniese votarono la condivisione delle terre,dei beni immobili,dei guadagni di ciascuno per la finalità del bene comune. Pure gli uomini sono di tutte e dunque se uno vorrà copulare con la più affascinante, dovrà prima soddisfare le brutte e vecchie;naturalmente da queste strampalate,grottesche e surreali deliberazioni scaturisce un disordine urbano ed un caos civile,per cui il desiderio eccessivo di potere femminile porterà presto al tracollo sociale ed alla corruzione libidinosa ed economica. Tirando le conclusioni, si può dire che metaforicamente ed apologeticamente ogni volontà di brusco cambiamento del sistema di vita ed autoritario con innovazioni legislative è destinato in ogni epoca a vita breve. L’operazione di denuncia e censura morale di tale comando effimero e suggestivo,incredibile,è stata compiuta dall’associazione” di necessità virtù “per la regia di Lorenzo De Liberato che ha curato anche la traduzione dal greco classico, lasciando in codesto idioma una didascalia finale.La scena estremamente semplice era stata disegnata da  B.Sdao. Mentre i costumi dell’età classica erano stati creati da G. Barcaroli. La commedia borghese di stampo sociale conserva pure oggi il suo valore pedagogico e riformatore. Al teatro Sala Uno dal 29 nov.al 4 dic.

Susanna Donatelli

donne al parlamento

Compagnia
“Di necessità virtù”
Dal 29 Novembre al 4 Dicembre
presenta
Produzione Ferruccio Barone
Ecclesiazuse – donne al parlamento
di Aristofane
Regia
Lorenzo De Liberato
Traduzione e adattamento
Valeria De Liberato, Lorenzo De Liberato.
Con (in O.A.)
Francesca Bellucci, Luisa Belviso, Ludovica Di Donato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Bruno Ricci, Irene Vannelli
Scenografia
Bruna Sdao
Costumi
Giulia Barcaroli
Assistente alla regia
Cristiano Demurtas
ECCLESIAZUSE-DONNE AL PARLAMENTO al Teatro Sala Uno di Roma dal 29 Novembre al 4 Dicembre 2016 Nella culla della civiltà mediterranea, ovvero la Grecia dei grandi filosofi, letterati e scienziati, la democrazia si realizzò nel quinto secolo dopo l’avvento al potere di Pericle nei 50 anni che precedettero le guerre del Peloponneso per la supremazia tra le due città d’Atene e Sparta, che si lacerarono tra di loro al punto che alla fine tentò d’approfittarne Tebe. Se in quella circostanza fu Lisistrata a cercare di portare la pace tra le due grandi rivali che erano state unite solo nelle gloriose…
La promozione del comunismo sociale e del primato civile muliebre in ECCLESIAZUSE di ARISTOFANE
La promozione del comunismo sociale e del primato civile muliebre in ECCLESIAZUSE di ARISTOFANE
2016-12-06
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ELEONORA MASSARA, ...

      Published OnAgosto 8, 2022

    • “Ci vediamo tra un...

      Published OnAgosto 4, 2022

    • CRI GUAPA, LA FOTO...

      Published OnAgosto 3, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA