• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / Rocco Papaleo ci porta sulla “Buena onda”

Gen

13

Rocco Papaleo ci porta sulla “Buena onda”

  • 13 Gennaio 2017
  • Cortona e Dintorni, Teatro
  • Arezzo, Francesco Vignaroli, Teatro

Teatro Signorelli, Cortona. Martedì 10 gennaio 2017

“TU SEI CONTEMPORANEAMENTE FRANK SINATRA E CRISTINA D’AVENA” (dallo spettacolo)

La carriera artistica di Gege’ Cristofori (Rocco Papaleo), cantante depresso e un po’ deprimente, non è mai decollata, perciò l’unico palcoscenico rimasto a disposizione del Nostro è quello delle navi da crociera. Il triste racconto di Gege’ riguarda proprio l’esperienza vissuta a bordo della “Buena onda” insieme al suo fedele gruppo di musicisti, gli Incompresi (un nome, un programma). Agli artisti è stato affidato il gravoso compito di animare sulla nave la serata delle serate: il capodanno. E quindi, vai con i trenini, la musica spensierata, la pazza gioia… Peccato, però, che Gege’ abbia un temperamento decisamente incline all’intimismo e alla malinconia, e che il suo principale punto di riferimento esistenziale sia il libro Attenti ai divertimenti, scritto da un giovane autore morto suicida… Inevitabili le divergenze d’opinioni col comandante Ruggero Chiaromonte (Giovanni Esposito), lupo di mare di lungo corso che non sa nuotare e che odia il jazz –guarda caso, proprio il genere musicale preferito da Gege’ e compagni-, la cui principale preoccupazione è quella di compiacere l’armatore, anch’egli tra i passeggeri della nave e grande amante del divertimento. Le indicazioni che Chiaromonte suggerisce “garbatamente” a Gege’ sono poche e semplici: niente jazz e niente assolo, solo musica italiana allegra e “facile”. Ma Gege’ sarà in grado di reprimere il proprio temperamento artistico e abbandonarsi ai bagordi della notte di San Silvestro? E il comandante Chiaromonte sarà davvero un uomo insensibile e arido? C’è vita nello Spazio (no, scusate, questa non c’entra niente…)?

Tra monologhi, gags (lunghissima e quasi frastornante quella dell’acqua naturale/minerale), numeri musicali, interazioni col pubblico e barzellette (nella prima, il protagonista è Papa Francesco…) la sgangherata nave/pièce Buena onda arriva in porto abbastanza agevolmente, anche se il primo atto è nettamente migliore del secondo, sia per quanto riguarda le parti comiche che i numeri musicali. Nella seconda parte lo spettacolo si sgonfia un po’, il ritmo cala e si va avanti quasi per inerzia, navigando a vista (il che non significa nulla ma, trattando di navi da crociera, ci sta bene lo stesso…). Bene la coppia Papaleo/Esposito, con il primo che, dosando la propria presenza sul palco, cede spesso e volentieri la scena al secondo. Molto gradevoli le parentesi musicali, che meriterebbero forse maggiore spazio, con un Rocco Papaleo perfettamente a proprio agio nel ruolo di raffinato crooner da locale notturno (tra le canzoni, Via con me di Paolo Conte, l’intramontabile Estate di Bruno Martino e pure la Vecchio frac di Modugno cantata “IN DIALETTO LUCANO STRETTO”: Rocco rivendica sempre con orgoglio le proprie radici); dal canto loro gli Incompresi, senza il loro cantante sul palco, si concedono invece la celebre Roxane dei Police. Divertenti i siparietti tra gli attori e il pubblico, in un clima di complicità e confidenza che solo il teatro sa creare. Spassoso e acuto il guizzo finale, una sorta di bis, con un Rocco Papaleo che, improvvisandosi animatore da villaggio turistico –degno di un Fiorello d’annata!-, invita il pubblico a mettere da parte, almeno per trenta secondi, la propria seriosità per abbandonarsi al ritmo della Foca, la canzoncina demenziale di chiusura. Un’esortazione “terapeutica” a non prendersi troppo sul serio e a lasciarsi andare, almeno ogni tanto: la risata e l’autoironia come cura dell’anima, una ricetta dal beneficio psicologico garantito! Gli spettatori (compresi i più distinti) rispondono all’appello, rendendosi protagonisti di una scena collettiva a dir poco esilarante (alcuni rielaborano i “passi” della Foca in maniera… come dire? Personale…).

In mezzo ai tanti frizzi e lazzi, infine, Rocco Papaleo pronuncia LA frase della serata: “IL TEATRO E’ INAFFONDABILE E GALLEGGIA SULLE STORIE CHE RACCONTA”…

Che altro aggiungere? In queste gelide serate invernali andate a teatro, che oltre a divertirvi vi scaldate pure…

Francesco Vignaroli

Presentato da  Nuovo Teatro
Con      Rocco Papaleo e Giovanni Esposito
Di         Rocco Papaleo,  Valerio Vestoso, Valter Lupo e Giovanni Esposito
Chitarra           Francesco Accardo
Percussioni      Jerry Accardo
Contrabbasso Guerino Rondolone
Pianoforte       Arturo Valiante
Costumi          Eleonora Rella
Regia   Valter Lupo

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA