• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • A Roma presentati i completi sportivi della Lazio. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Il Tour al Museo Lamborghini di Debora Cattoni
  • Carbonio: noi probabilmente siamo ben oltre il DNA. C’è un universo dentro di noi
  • GIULIANA BALESTRA, UNA GIORNALISTA SPORTIVA TUTTA DA SCOPRIRE
  • Al RDS Summer Festival di Ostia il concerto di Coez. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Recensioni / Opera e Musical / “Tutti insieme appassionatamente”, un classico delle feste

Gen

21

“Tutti insieme appassionatamente”, un classico delle feste

  • 21 Gennaio 2017
  • Opera e Musical

Venezia Mestre, Teatro Toniolo, 31 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017

La virtuosità di un teatro si percepisce anche dalla programmazione durante certe festività. Il Toniolo ha un occhio di riguardo per giovani e meno giovani nelle proposte natalizie, tra cui il musical è ormai un must. La Compagnia dell’Alba, invitata nel 2014 con Aggiungi un posto a tavola, ritorna sul medesimo palco proponendo un classico, Tutti insieme appassionatamente.

Il soggetto nasce da The story of the Trapp Family Singers, l’autobiografia edita nel 1949 di Maria Augusta Kutschera, novizia folgorata, col beneplacito della badessa, dall’amore pel barone von Trapp e figliolanza. Seguirono nel 1956 due lungometraggi di Wolfgang Liebeneiner prima che Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II la usassero per la loro commedia musicale, The Sound of Music (1959), da cui poi nel 1965 l’omonimo film diretto da Robert Wise e vincitore di cinque Oscar. Il plot, si sa, contiene imprecisioni ed errori di cui già a suo tempo Maria Augusta si lamentò, nulla ottenendo perché Hollywood ha una legge tutta sua. Al di là delle vicende personali di Frau Trapp, rimangono nella storia la musica di Rodgers e le liriche di Hammerstein, autori di evergreen diventati standard jazz (My Favourite Things), abusati mezzi di didattica musicale (Do-Re-Mi; So Long, Farewell) e esempi di austrofolk in salsa americana (The Lonely Goatherd; Ländler; Edelweiss).

L’adattamento proposto dalla Compagnia dell’Alba è interessante dal punto di vista musicale, meno sotto l’aspetto scenico. Fabrizio Angelini, regista e coreografo, produce uno spettacolo semplice, senza alcuna pretesa di grandezza. La sua peculiarità è quel saper fare rustico, essenziale, senza fronzoli, in un clima quasi artigianale, ma assai professionale. I personaggi trovano il giusto respiro nella correttezza dei tempi teatrali, grazie a un buon lavoro di immedesimazione. L’azione si sposta in platea, trasformando il pubblico in parte attiva dello spettacolo. Chi mi legge regolarmente, conosce la personale idiosincrasia verso i musicals tradotti, ma devo riconoscere che la versione approntata da Massimo Romeo Piparo si distingue per il giusto equilibrio ricercato tra parola e musica. Alta la qualità degli interpreti, a dimostrazione di come non serva scomodare grandi nomi della canzone quando esistono giovani capaci. Spicca Carolina Ciampoli, Maria valida e preparata, dotata di voce melodiosa e a suo agio nella recitazione. Monja Marrone sostiene in maniera sorprendente l’impervio ruolo della Madre Badessa che in Cerca il tuo mondo (Climb Ev’ry Mountain) raggiunge acuti di non facile esecuzione, qui risolti egregiamente. Gabriele de Guglielmo, a cui viene affidata pure la direzione musicale, è un convincente von Trapp. Fabrizio Angelini si riserva la parte di Max, ben accompagnato dalla Elsa di Valentina Di Deo, bravi nel Pianeta ballerino (No way to stop it) lanciato a tutta velocità. Completa il cast, oltre a sette bambini spigliati, un folto numero di valenti interpreti – il preludio delle suore è perfetto. Si diceva della scenografia. La cura Gabriele Moreschi che adotta una struttura simile a quella impiegata in Cabaret, un grande telo e pochi elementi a ricreare gli ambienti, espediente d’eccessiva bidimensionalità. I costumi di Marcella Zappatore si distinguono per la varietà delle fogge e dei tessuti.

Applausi calorosi da parte dello scarso pubblico presente alla recita del 1 gennaio, con bis di Do-Re-Mi e auguri di buon anno.

Luca Benvenuti

 

Tutti insieme appassionatamente
Musica: Richard Rodgers
Liriche: Oscar Hammerstein II
Libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse da The Story of the Trapp Family Singers di Maria Augusta von Trapp
Adattamento e traduzione in italiano: Massimo Romeo Piparo
Personaggi e interpreti:
Maria Rainer: Carolina Ciampoli
George von Trapp: Gabriele de Guglielmo
Max Detweiler: Fabrizio Angelini
Liesl: Edilge Di Stefano
Friedrich: Francesco Bottega – Francesco Gatto – Tiziano Mascitti
Louisa: Claudia Mancini – Diana Quaresima
Brigitta: Mariasole Petino – Victoria Tenisci – Eugenia Terlizzi
Kurt: Felice De Palma – Emanuele Gatto
Marta: Virginia Giambuzzi – Sharka Granata – Lisa Monaco
Gretl: Ilaria Carafa – Chiara Luna Casturà – Nicla Pelliccia
Madre Badessa: Monja Marrone
Elsa Schraeder: Valentina Di Deo
Rolf Gruber: Cristian Cesinaro
Herr Zeller: Francesco Paolo Verratti
Frau Schmidt, domestica: Laura del Ciotto
Franz, maggiordomo: Matteo Polidoro
Suor Sophia: Alice Viglioglia
Suor Margaretta: Elisabetta Ciampani
Suor Berthe: Silvia Seccia
Ammiraglio Von Schreiber: Mauro Cerritelli
Barone Elberfeld: Guido Camillotti
Regia e coreografie: Fabrizio Angelini
Direzione musicale: Gabriele de Guglielmo
Scene: Gabriele Moreschi
Costumi: Marcella Zappatore
Sound designer: Alberto Soraci
Aiuto regia: Alessia de Guglielmo
Light designer: Alberto Tizzone
Produzione SA Teatro Stabile d’Abruzzo Compagnia dell’Alba
Venezia Mestre, Teatro Toniolo, 31 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017 La virtuosità di un teatro si percepisce anche dalla programmazione durante certe festività. Il Toniolo ha un occhio di riguardo per giovani e meno giovani nelle proposte natalizie, tra cui il musical è ormai un must. La Compagnia dell’Alba, invitata nel 2014 con Aggiungi un posto a tavola, ritorna sul medesimo palco proponendo un classico, Tutti insieme appassionatamente. Il soggetto nasce da The story of the Trapp Family Singers, l’autobiografia edita nel 1949 di Maria Augusta Kutschera, novizia folgorata, col beneplacito della badessa, dall’amore pel barone von Trapp e…
“Tutti insieme appassionatamente”, un classico delle feste
“Tutti insieme appassionatamente”, un classico delle feste
2017-01-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • GIULIANA BALESTRA,...

      Published OnLuglio 4, 2022

    • “CERCARCI DI NOTTE...

      Published OnLuglio 1, 2022

    • “AGAY”: IL NUOVO S...

      Published OnLuglio 1, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA