• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Nessi” di Bergonzoni: o dello spettro di Carmelo Bene

Feb

21

“Nessi” di Bergonzoni: o dello spettro di Carmelo Bene

  • 21 Febbraio 2017
  • Teatro
  • Chiara Cataldo, Teatro, Vicenza

Venerdì 17 Febbraio 2017 alTeatro San Pietro di Montecchio Maggiore di Vicenza

Lo scorso Venerdì 17 Febbraio un Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore gremito ha accolto Alessandro Bergonzoni con il suo quattordicesimo spettacolo, scritto e interpretato da lui stesso, “Nessi”, un one-man show ora in tour in molti teatri d’Italia. L’attore bolognese ha giocato per un tempo senza lancette – nessuno in sala controllava spasmodicamente cellulari o orologi – giocando tra significato e significante, destreggiandosi in una catena di assurdità. L’artista “ha stuprato” la lingua, inserendosi tra gli interstizi dell’Italiano – che domina, da laureato in Giurisprudenza qual è –  svuotando termini e situazioni dal senso comune. Questo Pindaro emiliano ci distrae da noi stessi trasformando ogni battuta in un paradosso in continua trasformazione e ogni stramberia che sembra portare ad un vicolo cieco diventa sempre altro. “Nessi” è un moto inarrestabile, disomogeneo e discontinuo in cui è vietato perdere il filo: il pubblico è attivo, come in molte delle commedie di Wilde, ogni parola è accuratamente scelta, intrecciata ad un’altra che può riemergere anche molto dopo il momento in cui è stata proferita, diventando tormentone e scherzo anche minuti e minuti dopo. La messinscena, prima ancora dell’apertura del sipario, ci fa ascoltare un fuoricampo nonsense, un incrocio tra Lewis Carrol e Alessandro Baricco, ove accendere un interruttore al buio diventa la cosa più difficile al mondo.

Carmelo Bene alla fine dello scorso secolo si vantava di essere “uno dei pochi a parlare, poiché gli altri non parlavano, ma dicevano parole”, schernendo il pubblico attonito tuonando “Voi non parlate, voi siete parlati: il linguaggio vi trapassa, vi trafigge, vi trafora” concludendo con una risata e un monito: “Lei signora riesce a sfondare porte aperte? Lei no, ma io sì!”.  Sulla falsariga dell’Attore salentino, Bergonzoni intreccia nessi con l’Universo facendo a meno del senso, saltando da un tema ad un altro, da un essere vivente ad un altro mostrando come si possa sentire lo stesso flusso vitale oltre ogni distanza e tempo: l’attore usa la dialettica facendosi beffe della retorica. Last but not least, Bergonzoni si diverte nel suo monologo-soliloquio ininterrotto: da istrione qual è, si pavoneggia tra grammelot giapponesi, russi-ucraini-cecoslovacchi-ubriachi e navajo e traspare nel testo la stessa vena del cantautore pugliese Caparezza di trastullarsi con il linguaggio, al punto da renderlo comico, fresco, sorprendente. In “Construção” poi, canzone scritta da Chico Buarque de Hollanda, uno dei più noti cantautori brasiliani viventi il testo, composto da tre strofe, per ogni strofa utilizza le stesse parole ma cambiando totalmente il significato delle tre microstorie: è quello che avviene in questa pièce, ove la risata iniziale porta allo stupore che diviene solo dopo rivelazione.

La scena è scarna: tre incubatrici a rotelle che lo accompagnano nel suo andirivieni, una fila di fari in fondo al palco, un grande hula hoop appeso al soffitto, un microfono appeso ad un’americana che lo aiuta nel monologo finale: assistiamo alla rivincita del corpo e della parola sugli orpelli scenografici e la musica.                                         Si esce dalla sala storditi, con la netta sensazione di non aver colto tutto quello che si voleva dire – e forse è un bene? –  con la voglia di rivederlo ancora, e poi ancora.

Chiara Cataldo      

Produzione: Allibito Srl
Cast: Alessandro Bergonzoni
Regia: Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA