• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / “Colette”. Il valore culturale delle battaglie femministe per la libertà

Feb

26

“Colette”. Il valore culturale delle battaglie femministe per la libertà

  • 26 Febbraio 2017
  • Teatro
  • Roma, Susanna Donatelli, Teatro

Al Teatro Parioli di Roma fino al 26 febbraio 2017

Molto interessante è fare luce sulle figure che hanno in qualche modo segnato le varie epoche, specialmente se antesignane di qualche movimento come il femminismo politico ed intellettuale nell’età della belle epoque e delle suffragette. Questo è il caso di Colette di cui un prezioso studio psicoanalitico di Marzia Pacella consente d’elaborare i periodi più interessanti della sua esistenza con le differenti relazioni con i suoi tre mariti e le differenti prese di posizione sui vari temi borghesi e culturali in discussione in quel tempo. Colette non si fece problemi, non accettò vincoli e limitazioni al suo essere per cui è ancor più rilevante il fatto che nonostante la sua spregiudicatezza espressiva e libertà d’atteggiamento senza condizionamenti, fu giudicata degna di essere membro dell’accademia francese. Lo meritò grazie ai suoi romanzi che vennero dopo le novelle come “I racconti brevi” del più celebre Zola, dove rivolse ben presto le sue attitudini compositive e fece spesso protagonisti della sua versatile penna i suoi amanti, come il rapporto con il figlio diciassettenne del secondo marito,che fece scandalo. Nel campo sentimentale non si fece remore ed ebbe promiscuità pure con donne,che Carola Stagnaro (sulla scena) rappresenta con orgoglio nello smoking maschile con cravatta. Accanto a lei con camicetta femminile a giocare sul pavimento con Colette,che la Spaak l’interpreta mirabilmente con voce chiara, disvelatrice al suo scrittoio, v’è Alessio Di Clemente nei panni del suo terzo marito che le rimprovera l’eccessive spese che avevano ridotto la famiglia in rovina insieme alle bollette domestiche. Le dizioni intense dei dialoghi ci regalano uno psicologico studio di scavo interiore lodevolmente diretto da Maurizio Panici. Questa fu la sua più indelebile attività, malgrado prima fosse stata anche danzatrice, mimo e clown, acrobata di circo, estetista e polemista,conferenziera sulle questioni femminili, rivendicando il diritto alle proprie scelte ed alla libertà di parola come Nora in “Casa di bambola” di Ibsen in scena allo stabile di Roma.Nella sua splendida vita fu anche redattrice di giornali patinati, osé, condividendo le formule d’avanguardia con una progressiva evoluzione psichica che per questo fu sempre più sconvolgente per i puristi pieni di pregiudizi del tempo come la nostra G. Deledda che con il verismo della Barbagia vinse il primo nobel femminile in Italia. Si replica al Teatro Parioli fino al 26 febbraio 2017.

Susanna Donatelli

 

Catherine Spaak, Alessio Di Clemente, Carola Stagnaro
Colette, donna straordinaria
Di Catherine Spaak e Marzia G. Lea Pacella
Regia Maurizio Panici
musiche Matteo Cremolini
costumi Lucia Mariani
aiuto regia Maria Stella Taccone
scena Francesco Ghisu
light designer Beppe Filipponio

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA