• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / L’ “Orlando Furioso” a Trieste in una versione non proprio ortodossa

Apr

05

L’ “Orlando Furioso” a Trieste in una versione non proprio ortodossa

  • 5 Aprile 2017
  • Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala Bartoli, dal 4 al 9 aprile 2017

Prendete l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, aggiungetevi la bella lettura di Italo Calvino, un po’ di psicanalisi servita per trattare la follia del protagonista, della musica che da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers a suo tempo cantata da Fabrizio De Andrè attraversa le suggestioni di diverse epoche declinate in modo jazzistico, aggiungetevi le immagini oniriche ma ben radicate a terra di Ugo Pierri. Agitate un pochino e servite.

È a questo che si assiste andando a vedere l’Orlando Furioso in jazz di e con Laura Bussani, Stefano Dongetti, Adriano Giraldi, Alessandro Mizzi, Maria Grazia Plos, Ivan Zerbinati, Riccardo Morpurgo e Flavio Davanzo? Sì, ma non soltanto.

orlando furioso 2Questa è la mera superficie, perché in realtà il pensiero di affrontare un’opera poetica di tale complessità ed importanza porta inevitabilmente ad innescare tutta una serie di idee e occasioni che da molto serie diventano ben presto esilaranti, colte al volo e presentate con generosità dalle due compagnie Pupkin Kabarett e Mamarogi.

Come non farsi tentare infatti dal mettere in campo l’onnipresente TV, nuova fonte di narrazione contemporanea, in sorprendente armonia con l’antico intreccio, seguita da due signore di mezz’età passata da un bel po’, una delle quali con qualche problema di narcolessia e di sordità incipiente ma tecnologicamente molto più avanzata dell’amica, che davanti ad un immaginario schermo o dal parrucchiere seguono le avvincenti trame incrociate di questa storia quasi fosse l’ennesimo drammone dagli innumerevoli personaggi e dalle infinite puntate?

Quella realizzata a suo tempo da Ariosto è una vera e propria rete fittissima di trame che si svolgono nelle più disparate direzioni e ben si presta alla trasposizione su più media; così gli attori, quasi sempre tutti in scena, a momenti di lettura seria e ispirata ne fanno seguire altri surreali e stralunati, interpretandoli con leggerezza e intelligenza nell’accompagnare il pubblico da un episodio all’altro e alternando un riassunto di più canti raccontati  “per filo e per segno” ma di fatto brevissimo con la ben più lunga “telecronaca” di una corsa equestre, protagonisti la bella Angelica e il saracino Ferraù; poi si vede apparire un pupo siciliano che impersona Bradamante mentre combatte contro Sacripante e, poco più in là una branda da campo, che mezz’ora dopo diventerà lettino psicoanalitico; parti marginali vengono portate in evidenza attraverso un raccontare fiabesco e le immancabili vecchiette ogni tanto appaiono commentando e litigando, proponendo così in modo strampalato ma pertinente ulteriori chiavi di lettura.

orlando furioso ugo pierri 1Gli interpreti tutti passano agevolmente da un ruolo all’altro saltando a più pari epoche e luoghi senza alcuna difficoltà per lo spettatore, aggiungendo qua e là anche qualche divertente citazione cinematografica.

Da tutto questo allegro pandemonio emerge la grande modernità e ricchezza, ma anche il debito di tanta letteratura successiva a quest’opera creata cinquecento anni fa (la forma definitiva è datata 1516) per celebrare la dinastia estense da parte di un Autore dotato di grandissima vis drammaturgica, caratteristica presente in modo chiaro e attuale anche in questo lungo poema, troppo spesso studiato a scuola in modo poco adeguato al suo reale valore.

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala Bartoli
Dal 4 al 9 aprile 2017
ORLANDO FURIOSO IN JAZZ – L’Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino. Tra giullari, poesia e… soap-opera!
Produzione: Bonawentura in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e la compagnia teatrale Mamarogi
Interpreti: Laura Bussani, Adriano Giraldi, Alessandro Mizzi, Maria Grazia Plos, Ivan Zerbinati, Riccardo Morpurgo (piano) e Flavio Davanzo (tromba)
Quadri e disegni di Ugo Pierri

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA