• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA LACERAZIONE DI TESTORI NELLA DIALETTICA TRA LA CROCE E LA VALITUTTI ALLA FILARMONICA. LA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA CONSOLA DAL DOLORE FISICO AMARO E PROFONDO
  • ELEONORA MASSARA, LA MISS DELLE MISS CHE CONQUISTA DUBAI E VOLA VERSO L’INDIA
  • “Giorgio Panariello.” Il Mattatore della Versilia
  • Si è svolta la Neve d’Agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Premiato Maximilian Nisi per le presenze al Festival di Verezzi. Un successo “La ciliegina sulla torta” che ha debuttato ieri sera

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / EG ACTORS LAB. Un nuovo modo per crescere come attori

Apr

09

EG ACTORS LAB. Un nuovo modo per crescere come attori

  • 9 Aprile 2017
  • Da Sapere..., Interviste
  • Roma, Stefano Duranti Poccetti, Teatro

Gianluca Testa è da anni operante nel mondo del cinema e del teatro. E’ per questo che ha deciso di dare vita al progetto EG ACTORS LAB

Ciao Gianluca, innanzitutto, per chi non ti conosce, potresti fare una breve presentazione di te?

Ciao Stefano, innanzitutto grazie per avermi dato la possibilità di parlare del progetto  con questa intervista.

Saluto tutti i lettori e mi presento per chi non mi conosce.  Mi chiamo Gianluca Testa. Da venti anni recito, dirigo e scrivo per il teatro, il cinema e la tv, e alleno migliaia di artisti, professionisti e persone comuni, in tre continenti, a raggiungere l’eccellenza nel loro campo. Ad un certo punto ho sentito  l’esigenza di creare uno studio di recitazione in Italia, a Roma. Uno spazio liminale dove gli artisti potessero “allinearsi” con il loro talento e raggiungere risultati. Per questo è nato EG ACTORS LAB (www.egactor.com)

Gianluca TestaIn che cosa questa scuola si differenzia dalle altre? Dove sta l’innovazione del metodo?

La prima caratteristica che rende unico il progetto EG ACTORS LAB  è l’utilizzo del sistema espressività generativa basata sulle neuroscienze.

E’il frutto di oltre venti anni di pratica, studi e ricerche in giro per il mondo, con l’apporto di famosi scienziati.  Un metodo già riconosciuto a livello internazionale  e tutelato in Italia dall’ufficio marchi e brevetti del ministero dello sviluppo economico.

C’è un punto in cui il convenzionale training dell’attore si ferma. Il metodo Stanislavskij Strasberg e la tecnica Cechov, che rappresentano oggi i sistemi più efficaci per l’attore di cinema,  si fondano su teorie psicologiche superate: Freud e Ribot. Ad EG ACTORS LAB proponiamo l’integrazione con nuove eleganti tecnologie, basate sulle ultime scoperte delle neuroscienze, che permettono di raggiungere  più velocemente gli obiettivi della scena e del personaggio, di andare oltre. Si tratta di tecniche completamente sconosciute nelle scuole di recitazione, che si possono studiare solo qui.

La seconda caratteristica che rende unico EG ACTORS LAB è il procedere su due livelli paralleli: la crescita artistica e quella personale. L’acting coaching di EG ACTORS LAB è infatti anche un Coaching con la C maiuscola, a 360 gradi, che si espande all’intera vita dell’artista. Alla fine del percorso, chi lo porta a termine e supera l’esame, oltre al diploma di attore ha la possibilità di ottenere una certificazione internazionale ed una qualifica che abilita alla professione di coach ai sensi della legge 4/2013. Questo perché, a prescindere dal fatto che l’allievo attore diventi un giorno un coach di altri, è necessario che lo sia, da subito, di se stesso.

La terza caratteristica è la collaborazione con una casa di produzione cinematografica che permette agli allievi di iniziare subito a recitare come protagonisti in progetti cinematografici, arricchire il curriculum, ottenere visibilità e accumulare materiale per lo showreel professionale.

master torinoOltre che come scuola, siete anche un laboratorio di sperimentazione, visto e considerato che create veri e propri lavori che poi vengono diffusi.

Ad un certo punto mi sono reso conto che per raggiungere appieno i nostri obiettivi, EG ACTORS LAB dovesse essere anche un laboratorio di produzione sperimentale e realizzare piccoli film in cui gli allievi potessero implementare subito le tecniche studiate, ottenere un risultato tangibile immediato del training, e soprattutto avere l’opportunità di mostrare il proprio talento al pubblico ed agli addetti ai lavori grazie alle nuove opportunità della distribuzione digitale.

Da qui è nata la collaborazione con una casa di produzione cinematografica che ci fornisce le risorse per realizzare i cortometraggi, oltre ad attingere ai nostri allievi per i casting dei film prodotti.

Nel primo anno di percorso ad EG ACTORS LAB, un allievo gira mediamente dieci EG SHORT da protagonista, distribuiti sul web con innovative strategie di marketing, e molti grazie alla visibilità ottenuta con questi piccoli film hanno poi l’opportunità di ottenere scritture professionali in progetti più importanti.

Insomma, lavorate sulla crescita dell’attore in tutto e per tutto…

L’obiettivo è un’evoluzione dell’allievo a 360 gradi. Credo che sia necessario per un attore mantenere l’equilibrio tra crescita artistica e crescita personale, non solo per evitare  di finire come Kurt Cobain o John Belushi, ma anche per non mollare o cadere in depressione se per due anni non esce una scrittura, oppure non cedere alle manie di onnipotenza quando arriva il primo successo. Costruirsi una carriera di attore richiede non solo capacità artistiche ma determinazione ed un equilibrio granitico: pochi trovano la forza di andare fino in fondo. Lasciamo l’immagine dell’attore fragile e fuori di testa al gossip e alle biografie romanzate: per gestire una carriera incerta e logorante come questa bisogna avere l’allineamento interiore di un maestro zen.

DSC_0005In definitiva, perché un giovane attore dovrebbe scegliere voi?

Innanzi tutto un attore o aspirante tale può interessarsi a noi, ma siamo noi a sceglierlo. Può iniziare affrontando direttamente l’audizione, oppure (consigliato) frequentando prima un workshop per capire alcuni meccanismi. Siamo noi poi, eventualmente, a proporgli di continuare il percorso.

L’offerta di scuole di recitazione a Roma è ampia. Alcune sicuramente sono molto valide. Ma chi sceglie EG ACTORS LAB lo fa per motivi ben precisi, perché ha capito che è un percorso unico, diverso. Quello che  trova qui non lo avrà mai da nessuna altra parte.

Per chi fosse curioso di scoprire qualcosa in più sul nostro lavoro, e ricevere gratuitamente preziose dritte sull’arte e scienza della recitazione, può scrivermi direttamente a teiamania@yahoo.it , sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/gianlucatestapage o compilare il FORM del sito https://egactor.com/ .

Stefano Duranti Poccetti

Gianluca Testa è da anni operante nel mondo del cinema e del teatro. E' per questo che ha deciso di dare vita al progetto EG ACTORS LAB Ciao Gianluca, innanzitutto, per chi non ti conosce, potresti fare una breve presentazione di te? Ciao Stefano, innanzitutto grazie per avermi dato la possibilità di parlare del progetto  con questa intervista. Saluto tutti i lettori e mi presento per chi non mi conosce.  Mi chiamo Gianluca Testa. Da venti anni recito, dirigo e scrivo per il teatro, il cinema e la tv, e alleno migliaia di artisti, professionisti e persone comuni, in tre…
EG ACTORS LAB. Un nuovo modo per crescere come attori
EG ACTORS LAB. Un nuovo modo per crescere come attori
2017-04-09
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.7 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ELEONORA MASSARA, ...

      Published OnAgosto 8, 2022

    • “Ci vediamo tra un...

      Published OnAgosto 4, 2022

    • CRI GUAPA, LA FOTO...

      Published OnAgosto 3, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA