La sillabazione

Data:

La sillabazione o divisione in sillabe, come dice il nome stesso, è proprio la procedura mediante la quale una parola viene suddivisa in sillabe, tale processo chiaramente, segue delle regole ben precise, vediamo quali sono.

– le vocali che formano iato vanno divise, mentre i dittonghi e i trittonghi formano un’unica sillaba

mi-a, le-o-ne, ma pia-nu-ra, a-iuo-la

  • una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba

U-di-ne, a-mi-do

le consonanti finali apostrofate fanno sillaba con la parola seguente

nes-su-n’a-mi-ca, sul-l’al-be-ro

una consonante semplice forma una sillaba con la vocale che segue (anche x, che foneticamente è consonante doppia, è considerata semplice)

di-to, te-xa-no

  • i gruppi solo grafici _formati con i segni diacritici_ costituiscono una sillaba con la vocale che segue

chia-ro, lu-glio, schia-vo

i gruppi formati da s seguita da una o più consonanti formano una sillaba con la vocale che segue

sto-ri-co, stra-da, mo-struo-so

  • i gruppi consonanticib, c, d, f, g, p, t, v + l / r formano una sillaba con la vocale che segue

bru-ma, clo-ro, pru-gna

  • i gruppi formati da due altre consonanti qualsiasi si dividono, secondo la norma che un gruppo non usato all’inizio di una parola del linguaggio corrente va diviso

stan-co, er-ba, al-to

  • i gruppi di due consonanti uguali _e il gruppo cq_ si dividono

col-lo, bloc-co, ac-qua-ti-co

  • nei gruppi di tre o più consonanti, di solito la prima consonante appartiene alla sillaba precedente, le altre alla sillaba seguente

sor-pre-sa, ol-tran-zi-sta, sop-pres-sata

se, però, l’unione della seconda e terza (a volte anche quarta) consonante, crea un nesso inesistente, allora la divisione cade tra seconda e terza consonante

feld-spa-to, tung-ste-no

Le parole composte seguono le regole valide per le parole semplici

tran-sa-tlan-ti-co, su-pe-rat-ti-co

esiste anche la cosiddetta sillabazione etimologica soprattutto nei composti con dis-, sub-, trans-, iper-, post-, super- la divisione può avvenire tra il prefisso e la base _laddove il prefisso sia nettamente avvertito_

trans-a-tlan-ti-co, su-per-at-ti-co, dis-u-gua-le.

Usi della sillabazione:

Per ragioni espressive, generalmente, la sillabazione viene evidenziata graficamente nel testo anche quando non si trova alla fine del rigo.

«Hai-ca-pi-to?». Silenzio. Dopo qualche secondo aveva esclamato: «Ah! Ho capito» (G. Marconi, Io non scordo).

Bisogna invece sempre evitare la soluzione dello // amore con la reintegrazione della vocale elisa che darebbe vita a una sequenza (dello + parola che comincia per vocale) oggi inaccettabile.

Infine, quando c’è un apostrofo in fine di rigo, sono permesse diverse soluzioni

del-l’a- // more-re, dell’ // a-mo-re, del- // l’a-mo-re

 La rubrica Rispettiamo l’Italiano vi dà appuntamento a giovedì prossimo con altre curiosità riguardanti la nostra lingua.

Martina Naccarato

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati